Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La chambres d’hôtes Li Tzatagni si trova nel cuore della Valle di Champorcher, nella piccola frazione di Châteigne, un autentico villaggio di montagna dove il tempo sembra essersi fermato. Questo angolo appartato della bassa Valle d’Aosta conserva intatto il fascino delle sue origini rurali, immerso in una natura rigogliosa e protetta, fatta di boschi secolari, castagni monumentali e antichi terrazzamenti che raccontano storie di vita contadina.
La posizione è ideale per chi desidera vivere la montagna nella sua essenza più autentica, lontano dai circuiti turistici più battuti. Pontboset, con i suoi ponti in pietra sospesi sul torrente Ayasse e le strette stradine lastricate, è il primo paese della valle e rappresenta la porta d’accesso a un territorio tutto da esplorare. Da qui si snodano numerosi sentieri adatti a ogni livello di esperienza, che attraversano foreste incontaminate, radure e antichi villaggi, offrendo scorci panoramici sulla vallata e sulle cime circostanti.
A pochi minuti da Li Tzatagni si trova il Parco Naturale del Mont Avic, prima area protetta della regione, un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. Il parco custodisce una straordinaria biodiversità, con laghi alpini dalle acque cristalline, torbiere e una ricca varietà di fauna e flora. Ogni stagione regala colori e suggestioni diverse, dalla fioritura primaverile ai caldi toni autunnali, fino ai paesaggi innevati dell’inverno.
La zona è anche un punto di partenza privilegiato per scoprire la cultura e le tradizioni della Valle d’Aosta. A pochi chilometri si possono visitare castelli medievali, come quello di Bard che domina l’imbocco della valle, e piccoli villaggi dove sopravvivono antichi mestieri e saperi legati alla montagna. Gli appassionati di sport trovano nelle vicinanze percorsi per il trekking, l’arrampicata, la mountain bike e, nei mesi invernali, possibilità di ciaspolate e sci nordico.
Non mancano le occasioni per assaporare la gastronomia locale, con prodotti tipici a km0 e piatti della tradizione che raccontano la storia di queste montagne. La vicinanza all’agriturismo Moulin des Aravis consente di vivere un’esperienza completa, tra natura, cultura e sapori genuini, scoprendo una Valle d’Aosta meno conosciuta ma ricca di fascino e autenticità.
*Distanze in linea d'aria