Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Lessinia è un altopiano che si estende tra le Prealpi Veronesi, un territorio capace di sorprendere per la varietà dei suoi paesaggi e per l’autenticità delle sue tradizioni. Qui la natura è protagonista, con boschi, pascoli, vallate e formazioni rocciose che raccontano una storia millenaria, segnata tanto dalla geologia quanto dalla presenza dell’uomo.
Il Parco Naturale della Lessinia custodisce luoghi unici come la Valle delle Sfingi, con i suoi imponenti monoliti di pietra plasmati dal vento, e le contrade storiche, piccoli insediamenti rurali che ancora oggi conservano l’architettura in pietra tipica della zona. Lungo i sentieri, facili da percorrere anche per famiglie, si incontrano malghe, pascoli e panorami che spaziano dalle Dolomiti fino alla pianura veneta.
Accanto alla natura, la Lessinia offre una forte identità culturale. Le tradizioni dei Cimbri, antichi coloni di origine germanica, si ritrovano ancora nei dialetti, nei costumi e nella gastronomia locale. Formaggi, salumi, piatti a base di erbe spontanee e l’immancabile gnocco sbatù sono espressioni di una cucina semplice e legata alla terra.
Per chi ama le attività all’aria aperta, la zona è ideale per escursioni, passeggiate naturalistiche, raccolta di erbe e funghi, ma anche per momenti di fotografia e pittura en plein air. Nei mesi invernali, Malga San Giorgio diventa punto di riferimento per lo sci e le attività sulla neve.
La contrada Masenel, dove sorge Al Vecchio Baito, è il punto di partenza perfetto per vivere tutto questo: un luogo tranquillo, immerso nella natura, ma vicino ai principali itinerari che conducono a Dosso Alto, Parparo Vecchio, San Francesco e altri borghi che raccontano la storia e la vita di queste montagne.
*Distanze in linea d'aria