...
Agriturismo Veneto Provincia di Verona Roverè Veronese Al Vecchio Baito

Al Vecchio Baito

Affittacamere
Contrada Masenello di San Francesco, - Roverè Veronese (VR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT023067B4I5NJ9F5M | Codice identificativo regionale: 023067-ALT-00005
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Al Vecchio Baito è un affittacamere nato dal desiderio di riportare vita e calore in una contrada rimasta a lungo silenziosa. L’antica stalla e il baito, un tempo cuore delle attività contadine e della produzione di formaggi, sono stati trasformati in spazi dedicati all’ospitalità, mantenendo però intatta l’anima del luogo. Oggi le camere e la sala comune accolgono viaggiatori in cerca di autenticità, offrendo un ambiente semplice e informale, dove le famiglie e chi desidera rallentare possono sentirsi a casa.

La sala comune, ricavata dalla vecchia stalla, conserva l’atmosfera conviviale di un tempo, richiamando i momenti di filò in cui ci si ritrovava per raccontare storie e condividere esperienze. È un luogo che invita all’incontro e allo scambio, dove gli ospiti possono conoscersi, scoprire aneddoti sulla contrada e lasciare che i più piccoli giochino insieme in un contesto sicuro e familiare.

La struttura si trova ai margini del Parco Naturale della Lessinia, immersa nella natura e circondata da paesaggi che cambiano colore con le stagioni. Caprioli, volpi e marmotte popolano i boschi circostanti, regalando incontri inaspettati a chi si muove con rispetto. Dalla contrada Masenel partono diversi sentieri di facile percorrenza, segnalati e adatti a tutti, che conducono a luoghi suggestivi come Dosso Alto, Malga San Giorgio, la Valle delle Sfingi e piccoli borghi ricchi di storia.

Al Vecchio Baito non è soltanto un soggiorno in collina, ma un’esperienza che unisce natura, memoria e accoglienza. La gestione familiare, portata avanti da Lucia insieme alle sorelle Stefania e Milena, nasce dal legame profondo con la Lessinia e dal desiderio di condividere con gli ospiti il valore di un ritorno alle radici e alla bellezza della semplicità.
Camere e Prezzi
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Lucia

Lucia, insieme alle sorelle Stefania e Milena, ha scelto di riportare vita e accoglienza nella contrada di famiglia, trasformando luoghi un tempo abbandonati in spazi pieni di calore. L’idea è nata dal desiderio di ridare valore alle radici materne e di aprire le porte a chi cerca un rifugio autentico lontano dalla frenesia quotidiana. Con passione e cura, le tre sorelle accolgono gli ospiti come parte della comunità, condividendo racconti e tradizioni della Lessinia e creando un clima familiare che rende ogni soggiorno un’esperienza genuina e sentita.

Zona Collina

La Lessinia è un altopiano che si estende tra le Prealpi Veronesi, un territorio capace di sorprendere per la varietà dei suoi paesaggi e per l’autenticità delle sue tradizioni. Qui la natura è protagonista, con boschi, pascoli, vallate e formazioni rocciose che raccontano una storia millenaria, segnata tanto dalla geologia quanto dalla presenza dell’uomo.

Il Parco Naturale della Lessinia custodisce luoghi unici come la Valle delle Sfingi, con i suoi imponenti monoliti di pietra plasmati dal vento, e le contrade storiche, piccoli insediamenti rurali che ancora oggi conservano l’architettura in pietra tipica della zona. Lungo i sentieri, facili da percorrere anche per famiglie, si incontrano malghe, pascoli e panorami che spaziano dalle Dolomiti fino alla pianura veneta.

Accanto alla natura, la Lessinia offre una forte identità culturale. Le tradizioni dei Cimbri, antichi coloni di origine germanica, si ritrovano ancora nei dialetti, nei costumi e nella gastronomia locale. Formaggi, salumi, piatti a base di erbe spontanee e l’immancabile gnocco sbatù sono espressioni di una cucina semplice e legata alla terra.

Per chi ama le attività all’aria aperta, la zona è ideale per escursioni, passeggiate naturalistiche, raccolta di erbe e funghi, ma anche per momenti di fotografia e pittura en plein air. Nei mesi invernali, Malga San Giorgio diventa punto di riferimento per lo sci e le attività sulla neve.

La contrada Masenel, dove sorge Al Vecchio Baito, è il punto di partenza perfetto per vivere tutto questo: un luogo tranquillo, immerso nella natura, ma vicino ai principali itinerari che conducono a Dosso Alto, Parparo Vecchio, San Francesco e altri borghi che raccontano la storia e la vita di queste montagne.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria