...
Agriturismo Veneto Provincia di Belluno Cesiomaggiore Alla Casetta

Alla Casetta

Bed & Breakfast
Via Strada delle Negre, 10 - Cesiomaggiore (BL) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT025011B47U7J3CZE | Codice identificativo regionale: 025011-BEB-00007
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • in riva al fiume
  • colazione abbondante
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali (si accettano cani (contributo di 5 euro))
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Sauna / bagno turco / spa
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Spiagge
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
La Casetta è un rifugio di pace immerso nella natura incontaminata delle Dolomiti bellunesi, situato allo sbocco della Val Canzoi, accanto al torrente Caorame. Qui il tempo sembra rallentare: il paesaggio è dominato da boschi rigogliosi e il suono dell’acqua che scorre accompagna ogni momento della giornata. Sullo sfondo, le imponenti vette del monte San Mauro, del monte Grave e del Tre Pietre incorniciano questo angolo remoto e suggestivo.

Nonostante l’atmosfera di isolamento e tranquillità, il primo centro abitato, con bar, ristoranti e negozi di alimentari, dista meno di 2 chilometri, mentre Feltre, cittadina storica dal fascino rinascimentale, si trova a soli 6 chilometri. La sua città vecchia, arroccata su un colle e circondata da mura, offre musei, ristoranti e botteghe caratteristiche.

La Casetta propone un’accoglienza semplice e autentica, lontana dalle distrazioni moderne. Le camere sono tre, ognuna con bagno privato: una doppia, una tripla e una spaziosa quadrupla con possibilità di aggiungere un letto. A disposizione degli ospiti vi è un’ampia sala con cucina attrezzata e un soppalco, ideale per momenti di convivialità. La colazione, servita tra le 8 e le 9, è a base di prodotti sani e genuini.

Per chi cerca un soggiorno indipendente, la struttura offre anche un appartamento con cucina, camera da letto e bagno. Il divano in soggiorno si trasforma in un comodo letto per due bambini. Costruito interamente in legno, l’appartamento garantisce un eccellente isolamento termico, mantenendo freschi gli ambienti in estate e caldi d’inverno con un consumo energetico ridotto.

Il Wi-Fi copre tutta la struttura e gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti.
Camere e Prezzi
Ottimo
8.9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

5 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.9
5 recensioni

Ciao da Christian

Christian, Amy, Katerina e Zucca: La Nostra Storia. Christian è originario di Feltre, dove è nato nel 1975. La casetta che oggi accoglie visitatori è stata la dimora della sua amata nonna. Fin da piccolo, Christian ha trascorso molte giornate nella casetta, soprattutto in compagnia dei suoi nonni paterni. All’età di trent’anni, ha deciso di trasferirsi definitivamente in questo luogo speciale, con un sogno nel cuore: riaprire la casa, che era rimasta chiusa per circa cinquanta anni, per farla conoscere anche ad altri. Questo desiderio si è trasformato in realtà e continua a essere alimentato da nuovi sogni e progetti. Amy, invece, è nata nel 1974 in Ohio. Dopo aver completato gli studi universitari, si è trasferita a Bishop, in California, spinta dalla sua grande passione per l’arrampicata e gli sport di montagna. Questa passione l'ha portata a esplorare le Alpi in lungo e in largo, utilizzando diversi mezzi di trasporto. In seguito, ha fatto la scelta di stabilirsi nelle splendide Dolomiti. Katerina è arrivata nel mondo nel luglio del 2013, portando gioia e freschezza nelle nostre vite. La Casetta, che risale probabilmente agli anni trenta, è stata costruita dai bisnonni di Christian, Angela e Rodolfo Broch, e costituisce un legame prezioso con la storia della nostra famiglia.

Zona Campagna

La Casetta è facilmente raggiungibile da Feltre o Cesiomaggiore. Se decidete di utilizzare il navigatore, vi consigliamo di farlo solo fino all'entrata di via Strada delle Negre; a quel punto, spegnete il dispositivo e preparatevi a osservare attentamente. Seguite le indicazioni in legno situate a ogni incrocio (il navigatore non riconosce il numero civico 10 e la casetta non si trova nelle immediate vicinanze del civico 12!).

Anche se la casetta non si trova esattamente in alta montagna, è immersa in un contesto montano. È del tutto normale che le strade non siano dritte, larghe e pianeggianti come quelle delle aree urbane.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria