Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge l’Agriturismo Amoler è quella della campagna veneta compresa tra Mirano, Dolo, Mira e l’intera Riviera del Brenta, un territorio che conserva ancora il fascino delle sue origini agricole ma che si trova a pochi passi da città d’arte di fama mondiale.
La vicinanza alla stazione ferroviaria di Mira-Mirano permette di raggiungere Venezia e Padova in circa venti minuti, rendendo il soggiorno ideale per chi desidera alternare momenti di relax nella natura a giornate dedicate alla scoperta culturale. Venezia, con Piazza San Marco, i suoi canali e i palazzi gotici, è un’esperienza senza tempo, mentre Padova custodisce la Cappella degli Scrovegni con i celebri affreschi di Giotto e il vivace centro universitario. Anche Treviso, città elegante e raccolta, offre scorci suggestivi tra canali, portici e piazze rinascimentali.
Il territorio è inoltre ricco di itinerari di grande fascino come la Riviera del Brenta, costellata di ville palladiane e residenze storiche, tra cui spiccano Villa Pisani a Stra e Villa Foscari “La Malcontenta”. Restando più vicini, Mirano custodisce parchi e ville che furono dimora della nobiltà veneziana tra Seicento e Settecento, oltre a testimonianze artistiche legate ai pittori Giambattista e Giandomenico Tiepolo.
Per chi ama la natura e il paesaggio, non mancano percorsi da scoprire a piedi o in bicicletta lungo il graticolato romano, un’antica suddivisione agraria ancora leggibile nella campagna. Spostandosi un po’ oltre, si possono visitare i Colli Euganei con le loro terme, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio Unesco, e luoghi d’arte meno noti ma imperdibili come il Mausoleo Brion di Carlo Scarpa ad Altivole, la raffinata cittadina di Asolo o la Gypsoteca del Canova a Possagno.
Una zona che unisce città d’arte, ville storiche, natura e percorsi enogastronomici, rendendo ogni soggiorno un’occasione per vivere il Veneto nella sua autenticità.
*Distanze in linea d'aria