...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Aree rurali e sviluppo turistico > Bibliografia

Aree rurali e sviluppo turistico

Aree rurali e sviluppo turistico
di Antonio Artale

Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Economia e Impresa
Corso di Laurea i Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Palma Parisi
Anno accademico: 2015/2016

4 - Bibliografia

  • Antonioli Corigliano M., Viganò G., (2004), “Turisti per gusto. Enogastronomia, territorio, sostenibilità”, De Agostini, Milano.
  • Beletti G., Berti G. (2011), “Turismo, ruralità e sostenibilità attraverso l’analisi delle configurazioni turistiche”, Franco Angeli, Milano.
  • Benevolo C., Grasso M. (2010) “Ricettività e imprese alberghiere. Produzione, strategie e politiche di marketing". Franco Angeli.
  • Berti G., Ara A., Brunori G., (2011), “La governance del turismo rurale. Strategie per la valorizzazione degli itinerari tematici in Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica”, Quaderno 11, Ed. Laboratorio di studi rurali Sismondi.
  • Commissione Europea, (2000), “Towards quality rural tourism: Integrated quality management (IQM) of rural tourist destinations”, Enterprise Directorate- General Bruxelles.
  • Corigliano M. A., (1999), “Strade del vino ed enoturismo”, Franco Angeli, Milano.
  • Corigliano M. A.,Viganò G., (2004), “Turisti per gusto” , De Agostini, Milano.
  • Corner S., Swarbrooke J., (2004), “International cases in tourism management”, Routledge, Butterworth-Heinemann.
  • Crescimanno M. L. , (2013),“Sicilia una terra dove turismo e natura vivono in armonia”, Mondadori, Milano.
  • Cresta A., Greco I., (2010), “Luoghi e forme del turismo rurale: evidenze empiriche in Irpinia”, Franco Angeli, Milano.
  • Croce E., Perri G., (2010), “Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l’integrazione tra cibo, viaggio, territorio”, Franco Angeli, Milano.
  • Dall’Ara G., Esposito M., (2005), “Il fenomeno degli alberghi diffusi in Italia”, Campobasso, Palladino.
  • ESA (2007) – Progetto “La via dei borghi”.
  • Mangialardi P., (2011), “Agriturismo e ospitalità rurale. Come creare valore dal territorio”, Hoepli, Milano.
  • Montanari M., (2002) “Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi”. Laterza, Bari.
  • OECD (2001) Mulifunctionality: Towards and Analytical Framework, OECD Publications, Paris.
  • Osservatorio turistico Sicilia (2013), “Rapporto 2012-2013”, Regione Sicilia
  • Paolini D. (2002) “I luoghi del Gusto Cibo e territorio come risorsa di marketing”, Baldini & Castoldi, Milano.
  • Ploeg Van Der J.D., Long A., Banks J. (2002),” Living Countrysides: Rural Development Processes in Europe: the State of Art”, Elsevier, EBI.
  • Pomarici E., Boccia F., (2006), “La filiera del vino in Italia: struttura e competitività”, Franco Angeli editore, Milano.
  • Putrino A. (2005) “Indagine sulle aziende con attività di turismo rurale”, Osservatorio sul sistema dell’economia agroalimentare della Sicilia (OSEAAS).
  • Regione Sicilia (2014) - Ricerca di marketing “I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva”.
  • Rosa F., (2012), “Il management dell’azienda agraria”, Aracne Editrice, Roma.
  • Tedeschi V., (2013), “Valorizzazione dei prodotti attraverso la creazione di itinerari gastronomici”, Ed. Fondazione ITS.
  • Viganò G., (2000), “I circuiti enogastronomici e i turisti del 3° millennio”, relazione alla settimana del Ed. Buon Consumo di Terme di Montepulciano.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.