...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Aree rurali e sviluppo turistico > Introduzione

Aree rurali e sviluppo turistico

Aree rurali e sviluppo turistico
di Antonio Artale

Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Economia e Impresa
Corso di Laurea i Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Palma Parisi
Anno accademico: 2015/2016

Introduzione

Negli ultimi anni si è assistito ad un mutamento delle preferenze da parte dei turisti che si sono spostati da un “turismo standardizzato”, costituito da componenti generiche, ad un turismo che tiene in considerazione l’originalità del luogo, l’autenticità e la qualità degli elementi che la caratterizzano. Fra i fattori che ne hanno determinato il cambiamento, rientrano il progresso tecnologico dei trasporti, la disponibilità di reddito, le nuove tecnologie informatiche. Il turista considera la vacanza come un’opportunità di crescita culturale, desidera, mira ad entrare a diretto contatto con il territorio e godere delle sue risorse autentiche, uniche e non riproducibili.1 L’attrazione verso l’identità territoriale nasce dalla curiosità del turista di entrare in contatto con le differenti culture e tradizioni. Un’ esperienza del genere è caratterizzata da una serie di variabili: la qualità delle risorse e del servizio offerto, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, il relazionarsi con i luoghi ospitanti e la sua comunità. Quando si considera l’offerta turistica di un territorio, bisogna tenere in considerazione oltre alle componenti di natura tangibile (ad esempio i servizi offerti) anche le componenti intangibili, ossia una serie di elementi che rappresentano il nucleo fondamentale del prodotto territoriale, risultante dall’unione di tradizioni, identità e stile di vita. Le nuove istanze provenienti dal turista odierno hanno portato ad affiancare ai classici poli attrattivi del turismo globale (come luoghi di mare, di montagna e di città d’arte), nuove attrazioni come i paesaggi rurali che, con le loro risorse (naturali, storico culturali, enogastronomiche, artigianali, etc.), i loro caratteri (qualità della vita, salubrità, benessere, etc.) e la loro prossimità fisica ai sistemi urbani di medie e grandi dimensioni, rappresentano spazi ideali di consumo per nuovi turismi. Lo sfruttamento e la valorizzazione delle risorse rurali inespresse attraverso l’attività turistica rappresentano fenomeni in espansione, richieste dalle comunità locali e amministrative territoriali al fine di ri-appropriarsi dei loro territori, cercando di preservarne peculiarità tradizionali e culturali. L’attività turistica è vista come la chiave per lo sviluppo economico a livello locale che può vivere in simbiosi con l’ambiente creando occasione di reddito per operatori rurali. Può essere un fattore-guida nello sviluppo territoriale integrato e sostenibile, in particolare nelle “campagne fragili o spazi di “natura”. I territori “rurali” sono percepiti come spazi ideali per consumare “nuovi turismi”, luoghi dove esercitare “il turismo rurale” non solo per motivi di localizzazione nelle aree rurali, ma perche´ funzionalmente rurale. Si tratta di un turismo che trova le sue radici nell’ambiente e nel paesaggio, nell’agricoltura e nei suoi prodotti tipici e tradizionali, e si costruisce a partire dalle attività economiche delle piccole imprese in un processo di interazione costante con le comunità locali, permettendo di creare una forma adeguata di sviluppo economico per le zone rurali attraverso interventi di piccola scala. Il turismo rurale può considerarsi come “un turismo endogeno”, in quanto esso si viene a formare all’interno di un territorio ed è basato su componenti originali e non artificiali, in quanto la risorsa rurale, per sua natura, è turistica. La composizione è varia e ricca di attività tra di loro collegate ed integrate, ed è un turismo a forte connotazione antropologica in quanto soddisfa esigenze di condivisione della cultura e dei modi di vivere delle comunità visitate.

indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.