Data l'appartenenza del turismo alla categoria servizi si è pensato di sviluppare, in aggiunta alle classiche 4P del marketing mix, le altre 3P dei servizi ossia Personale, Processo e Physical evidence.
Personale
Nell’offerta si intenderà coinvolgere non solo i dipendenti ed i collaboratori ma anche la stessa famiglia Sartori.
Tutto il personale coinvolto dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
In sintesi, chi assisterà i turisti tedeschi dovrà parlare correntemente la lingua tedesca o inglese ed essere pronto e preparato a soddisfare ogni esigenza della clientela. Inoltre si dovrà essere preparati circa i prodotti tipici del territorio e saper indirizzare i turisti a qualche cantina vitivinicola qualora lo richiedessero.
Processo
Di seguito, mediante il grafico di Gannt, si ipotizzano le tempistiche di tutte le attività necessarie per rendere operativa l’offerta.
Elaborazione: nostra
Physical Evidence
Si ritiene che la pubblicità su carta stampata, oltre ad essere troppo costosa, non sia il mezzo giusto per promuovere una singola struttura. Infatti questi strumenti si usano se si cercano di promuovere regioni o addirittura degli stati. Per questo motivo, l’Agriturismo Tenuta La Pila intende utilizzare prevalentemente strumenti multimediali e non cartacei come mezzo di promozione e sviluppo. Ad esempio, gli unici supporti utilizzati per la promozione sono i biglietti da visita e i de´pliant informativi riguardanti sia l’alloggio sia il servizio di ristorazione.
Il biglietto da visita presenta una grafica chiara e ben leggibile ma si potrebbe migliorare la qualità della carta su cui viene stampato, magari utilizzando una carta semiplastificata.
Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila
Il de´pliant informativo a tre pieghe con chiusura a fisarmonica sintetizza in modo chiaro tutto ciò che offre l’agriturismo: dal servizio di alloggio, a quello di ristorazione, dalla possibilità di ospitare seminari e meeting aziendali ad alcune attività secondarie come la vendita di prodotti.
Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila
Al contrario, si dovrebbe migliorare la presentazione della lista dei piatti e delle proposte di menu in quanto, attualmente, vengono stampate in modo autonomo e, successivamente, presentate ed illustrate ai potenziali clienti. Si dovrebbe, quindi, creare un book più professionale.
Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila
Si cerca di ricreare lo stile semplice e raffinato con alcuni dettagli come le divise delle cameriere, il menu e le bomboniere. Le cameriere indossano pantaloni o gonna neri (a seconda della stagione), una camicia bianca con inserti colore beige e un grembiule con pettorina sempre di colore beige. I menu, realizzati da Carlotta, sono sempre accompagnati da vasetti di margheritine o fiorellini di campagna bianchi. Le bomboniere, infine, sono vasetti di marmellata prodotti con la frutta fresca dei frutteti dell’azienda agricola e confezionati con tessuto beige di rafia e nastro di raso di colori differenti a seconda dell’occasione.
Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila
Gli alloggi sono ben curati e tutto è scelto nei minimi dettagli: dalle tende, al corredo, ai mobili e soprammobili. All’arrivo gli ospiti trovano sul letto, ben piegati, un set di asciugamani bianchi comprendente telo, asciugamano viso e salvietta ed, in estate, un telo piscina verde.
Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila
Il kit di cortesia prevede una bottiglia d’acqua naturale e frutta fresca a seconda della stagione, una cartolina dell’Agriturismo pronta per essere compilata e spedita, il questionario di gradimento e, ovviamente, sapone. Per fare in modo che i clienti possano compilare la cartolina e il questionario si dovrebbe mettere in ogni stanza una penna magari con il logo dell’Agriturismo. Inoltre, ci si dovrebbe munire di francobolli da dare gratuitamente a chiunque desideri inviare la cartolina senza che l’ospite si affanni per ricercarli (come è già successo in passato).
Fonte: Agriturismo Tenuta La Pila
Dato che la struttura si trova in provincia di Verona, città resa famosa dalla tragedia shakespeariana di Giulietta e Romeo, si potrebbe però far trovare agli ospiti in arrivo un cioccolatino Giu-Ro. La posizione ideale sarebbe sopra il set di asciugamani: l’ospite appena arriva in stanza o in appartamento sistema gli asciugamani e trova questa dolce sorpresa.
Fonte: http://www.giu-ro.it/
La segnaletica e la cartellonistica non è al momento aggiornata. Infatti, i cartelli stradali presenti non evidenziano che la struttura offre anche il servizio di ristorazione.
Fonte: nostra
Si propone, quindi, di aggiornare tutti i cartelli stradali con l’adeguato simbolo per promuovere anche il ristorante attivo già a partire dal 2009.
Fonte: Google Immagini