Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
di Marco Mantovani
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Scienze Turistiche
Tesi di Laurea in GESTIONE E MARKETING DEL TURISMO
Tesi di: Marco Mantovani
Relatore: Chiar.mo Prof. Massimo Rosati
Anno accademico 2007-2008
11 - Bibliografia
CROCE ERICA, PERRI GIOVANNI, Il Turismo Enogastronomico. Progettare gestire vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio, Franco Angeli, Milano 2008.
ZERBI MARIA CHIARA, Il paesaggio rurale: un approccio patrimoniale, Giappichelli, Torino 2007.
MAGDA ANTONIOLI CORIGLIANO E COMITEL & PARTNERS (2004) (a cura di) – "Osservatorio Internazionale sul turismo enogastronomico" – promosso da BITEG (Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, Editore Franco Angeli
AGRITURIST (1990) – "Lo sviluppo dell'agriturismo. Analisi della domanda e dell'offerta" – Roma
Movimento Difesa del Cittadino (2004) "Turismo Coldiretti:crescono agriturismo, vendita prodotti tipici e turismo enogastronomico" – http://www.mdc.it
F. CARBONE – F. RIBAUDO (2000) – "Agriturismi e politiche di sviluppo", Rivista di Politica Agraria, Anno XVIII, n° 3 – Maggio/Giugno 2000, p. 47-73
P. PARISI – C. MAZZAMUTO (2002) – "L'agriturismo in Sicilia:dalla legge regionale ad oggi" - Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Catania, Anno XLVIII, p. 333- 441
C. HAUSMANN – R. DI NAPOLI (2001) -"Lo sviluppo rurale.Turismo rurale, agriturismo, prodotti agroalimentari" – INEA- Quaderno informativo n. 4- II edizione aggiornata
A.A. V.V. (2001-2002)- "Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale. Il quadro degli interventi in Italia" – Rapporto I.N.E.A. – Osservatorio per le politiche strutturali. – http://www.inea.it
C. HAUSMANN – R. DI NAPOLI (2001) "La costruzione di percorsi di qualità nell'agriturismo" – I.N.E.A., Quaderno Informativo n. 12 – http://www.inea.it
TURISMO VERDE (2004) - "In occasione della presentazione della guida all'agriturismo 2004 sono stati presentati i dati sull'agriturismo italiano, elaborati da Turismo Verde ed Anagritur"
Ferruzzi - Bonini - Paterniani,(2000) – "Agriturismo:promozione & internet. L'offerta minore alla ribalta" – Trademark Italia. –
M. Feruzzi - M. Bovini (2000) - "IX Rapporto sul Turismo Italiano" INEA (2003): "Speciale Agriturismo. L'agriturismo in cifre" – L'Agrotecnico Oggi, Maggio 2003, n° 5, Anno XX
ISTAT (2001) – "Le aziende agrituristiche in Italia" – http://www.istat.it
M. E. SACCHI DE ANGELIS (1995) – "Le caratteristiche dell'offerta agrituristica in Umbria", Genio Rurale, n. 10
MARANGON-VISINTIN, (2002) – "Il Turismo del Vino: Un'Opportunità Economica per l'Impresa Agricola. Un'Indagine in Collio Durante "Cantine Aperte 2000" - Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Economiche - Working Paper Series in Economics No. 03-02-eco
BACARELLA A. (2001)- "Analisi economica della filiera vitivinicola"- ESAF, Università degli studi di Palermo
BACARELLA A.- COLUMBA P. – FORTE A. (2003) –"La filiera vitivinicola in Sicilia" – Rapporto OSEAAS (Osservatorio sull'Economia del Sistema AgroAlimentare della Sicilia)
WINE –NEWS – "I numeri del vino 2003" – http:// www.wine-news.com
CASINI L. (2004) – "Multifunzionalità e riforma della Politica Agricola Comune" – Università di Firenze – NUOVO DIRITTO AGRARIO
Appendice bibliografica
Il paragrafo "I piccoli dettagli fanno la differenza" è tratto da http://www.bookingblog.com/ilservizio- relazionale-personalizzato-prs-in-hotel-come-sfruttare-i-piccoli-dettagli-che-fanno-ladifferenza/
Il paragrafo "KPI" è tratto da http://www.gptrends.it/
Il paragrafo "Cause più frequenti che spingono potenziali clienti ad abbandonare il sito." è tratto da http://www.bookingblog.com/come-abbassare-frequenza-rimbalzo-sito-hotel/
Il paragrafo "Canale Telefonico" è tratto da http://www.bookingblog.com/prenotazioni-telefonichehotel/