Per la prima ricerca, utile a determinare la meta turistica del proprio viaggio, gli utenti dichiarano che le qualità fondamentali di un sito turistico sono la facilità della navigazione (30 %) e le recensioni di viaggio (15%). Portali come Tripadvisor ed Expedia, di cui spicca la facilità di navigazione, sono i preferiti dagli utenti della Rete, ma trovate le informazioni di suo interesse, spesso l'utente decide di non completare il processo d'acquisto sui grandi portali, ma di ricercare attraverso Google il sito ufficiale degli alberghi o compagnie aeree di proprio interesse. Secondo la ricerca, le lingue più utilizzate dai viaggiatori online sono l'inglese, poi lo spagnolo e il cinese, seguiti dal francese e dall'olandese.
Al fine di avere un sito web vincente, popolare sul web, che vi porti prenotazioni è necessario seguire un piano di marketing, non improvvisare mai. Avete speso milioni nel vostro agriturismo ma per riempirlo bisogna investire poche altre migliaia di euro. Quindi prima ancora del web marketing vi consigliamo di studiare un buon piano di marketing. Stabilite degli obiettivi e pianificate le vostre strategie di marketing dall'apertura dell'agriturismo a tre/cinque anni. Analizzate la concorrenza: chi sono gli agriturismi, le country house, i b&b vicino a voi, che sito web hanno e come sono posizionati sui motori di ricerca.
Booking on line
Fondamentale per un albergo. Circa il 60-70% del fatturato di un albergo proviene proprio dalle prenotazioni on-line. Esistono numerosi Booking Engine, non è facile sceglierne uno ma tutti assolvono alla funzione principale in maniera dignitosa. Deve essere ben visibile in ogni pagina e soprattutto estremamente facile da usare. Rassicurate i clienti sulle modalità di pagamento.
Offerte
Anche questo strumento diventa indispensabile per attirare i clienti che possono decidere se prenotare o meno in base anche alle offerte che un hotel propone in momenti particolari dell'anno, soprattutto week-end, festività, ponti. Oppure per hotel che hanno clientela fissa in momenti particolari dell'anno e che decidono per questi clienti di offrire uno sconto o un pacchetto particolare.
Eventi/Blog/News
Strumento che serve per 2 motivi principali:
Itinerari
Così come gli eventi anche la sezione degli itinerari torna utilissima per i clienti che decidono di scegliere l'hotel come base di partenza per località in zona apprezzate dai turisti e che diventano quindi meta fondamentale per gli ospiti dell'albergo. Ancoma meglio se l'hotel organizza direttamente visite guidate per i suoi clienti.
Come raggiungerci / Google Map
Vale lo stesso discorso fatto per le mappe. Un hotel che non è facilmente raggiungibile e che per di più la cui posizione geografica non è consultabile velocemente sul sito, sarà un hotel che non riceverà prenotazioni. Un consiglio è quello di indicare sempre più modi di raggiungere l'albergo, in auto, per chi arriva in treno e per chi arriva in aereo. La geolocalizzazione e una Google Map personalizzata non può non esistere proprio in un hotel. Farsi trovare è necessario, un alta percentuale di ritorni sul sito è dovuto proprio alla consultazione della mappa. Molto meglio se si utilizza la Google Map con la possibilità di creare percorsi dal e per l'hotel.
Multilingua
La lingua Inglese non può assolutamente mancare, le altre lingue sono da decidere soprattutto dal tipo di clienti che arrivano, se un hotel ha molti clienti tedeschi, è carino per questi realizzare il sito anche in tedesco, li farà sentire più a casa, e forse decideranno anche di ritornare nelle loro prossime vacanze o viaggi di lavoro.
Richiesta informazioni/ Newsletter
È importante lasciare sempre la possibilità ai clienti di poter comunicare con l'albergo tramite form appositamente realizzato. Quindi inserire oltre ai soliti campi, nome, email, telefono, messaggio, anche il periodo in cui desiderano prenotare, il numero di persone, e che tipo di camere preferiscono. La Newsletter è uno strumento che come altri serve a fidelizzare i clienti, comunicando offerte dedicate ed eventi interessanti.
Photogallery/Multimedia
Strumento fondamentale per cui un cliente sceglie l'abergo, quello che vuole sapere tra le prime cose è che aspetto hanno le camere, e le varie zone comuni dell'hotel. Quindi vale la pena farsi fare un servizio fotografico buono anche se la spesa non sarà molto contenuta, ne vale proprio la pena.
Follow up / Social Network
Siamo nel pieno dell'era web 2.0, forse siamo anche oltre, e i social network anche se con un leggero ritardo sono arrivati anche a questo tipo di utenza, che ha un ritorno sicuramente importante in termini di visibilità e quindi di maggiore fatturato. E' uno strumento che a prescindere dal singolo social network è da tenere costantemente aggiornato, per poter essere sfruttato a pieno, quindi è una scelta che l'albergatore deve ragionare perchè occupa molto tempo e risorse.
Frase di Marketing
Questo strumento che forse qualcuno conoscerà con nome diverso serve per aumentare e maggiormente targettizzare i visitatori del sito. Consiste in una frase (SEO) con alcune parole chiave importanti, che viene posizionata o nella landing page, per quei clienti che vogliono a tutti i costi averla oppure nella sezione in alto dell'homepage solitamente di fianco al logo, in modo tale che possa essere anche la prima cosa che i motori di ricerca leggono. Es. "Agriturismo Pippo, autentica ospitalità toscana"