...
Casas Rurales Tesi universitarie sull'Agriturismo > Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo > KPI

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

Marketing dell'Agriturismo: analisi e strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo
di Marco Mantovani

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Scienze Turistiche
Tesi di Laurea in GESTIONE E MARKETING DEL TURISMO

Tesi di: Marco Mantovani
Relatore: Chiar.mo Prof. Massimo Rosati
Anno accademico 2007-2008

5.3 - KPI

Prendiamo adesso in considerazione alcune metriche che da tenere d'occhio per quanto riguarda il sito dell'hotel e le campagne marketing:

  1. Tasso di conversione: è una delle metriche fondamentali– ma non la sola – che vi permetterà di percepire il livello di crescita del vostro business on-line. È la percentuale di visitatori che compiono una determinata azione sul vostro sito, come prenotare, richiedere informazioni o iscriversi alla newsletter, dunque è indicativa dell'efficienza del vostro sito e dell'efficacia delle vostre campagne marketing e della vostra strategia di pricing.
  2. Visite qualificate: sono i visitatori "economicamente più proficui" per l'albergo. Qui non conta la quantità, ma la qualità. Riuscire a individuare grazie alla Web Analitycs le fonti che generano il traffico che converte di più, equivale a capire su quali canali conviene fare più investimenti. Es: Se da un sito ricevete 20 visite al giorno e 3 prenotazioni (tasso di conversione 15%), mentre da un'altro ricevete 80 visite e 4 prenotazioni (tasso di conversione 5%), significa che le visite provenienti dal primo sono per voi più qualificate perché in percentuale più propense a prenotare.
  3. CTR (click through rate): è il rapporto tra il numero di "impressions" (visualizzazioni) di un link al vostro sito e il numero di click su quel link stesso. È una metrica importante per capire se un annuncio Adwords, un banner o qualunque altro link a pagamento è stato efficace. Non è un dato di per sé indicativo se non viene messo a confronto con altri fattori, come le conversioni o il tempo medio sul sito o il tasso di rimbalzo generati da quelle visite. Es: Se un vostro banner ha un alto CTR, ma le visite che porta al sito hanno tutte una brevissima durata, forse il messaggio che avete lanciato non è consono al vostro hotel, oppure il sito su cui avete pubblicato l'annuncio non è rivolto al target che vi interessa.
  4. Visitatori: è importante conoscere il numero di visitatori al sito ufficiale, ma se non confrontato con il tasso di conversione, col tempo medio di permanenza e il tasso di rimbalzo, non può essere valutato adeguatamente.
  5. Tasso di rimbalzo: è la percentuale di utenti che giunti sul sito, lo abbandonano dopo aver visto solo la prima pagina visualizzata. Nel caso del sito di un hotel, non dovrebbe superare il 30-35%, altrimenti potrebbe significare che il sito ha problemi di caricamento, errori nelle pagine, o scarsa navigabilità e usabilità. Oppure può significare che il traffico veicolato non è qualificato per il vostro hotel.
  6. Tempo medio: è il tempo che in media il visitatore passa sul vostro sito e sulle singole pagine. Un buon tempo medio generale, sui 4-5 minuti, unitamente ad un buon numero di pagine per visita, indica che gli utenti veicolati al sito sono interessati al vostro prodotto, anche se non prenotano. È una metrica molto importante anche per capire l'efficacia di certe campagne Adwords. Es: se avete puntato sulla parola "weekend romantico roma" per promuovere un pacchetto romantico, ma quasi tutti i visitatori che vi raggiungono per quell'annuncio restano solo pochi secondi, significa che non trovano interessante l'offerta o che il tipo di hotel non è quello che stavano cercando.
  7. Pagine per visita: è il numero di pagine che in media visitano gli utenti che visitano il sito. Solitamente per gli hotel le pagine medie per visita sono 5-6. Anche in questo caso se il numero è troppo basso può significare che il sito è poco accattivante, che ha dei problemi di funzionamento (tempo di caricamento delle pagine troppo lungo, errori, ecc.) oppure che le vostre campagne marketing veicolano un traffico non abbastanza qualificato.

Non si vive di sole visite. Non fermatevi al numero di accessi al vostro sito ma imparate a valutare e gestire anche altri importanti dati. È inutile infatti che visite aumentino, se con esse aumenta anche la frequenza di rimbalzo. La frequenza o tasso di rimbalzo è, insieme al tasso di conversione, uno degli indicatori di performance più importanti per determinare l'efficacia del sito e la qualità delle visite veicolate. Il fatto che i visitatori entrino nel vostro sito ed escano immediatamente, significa che i contenuti offerti non sono pertinenti con la ricerca effettuata dall'utente. Ricordate che il vostro scopo ultimo è la conversione. Il numero di visite in sè è solo relativamente importante, se poi i visitatori non rimangono sul sito, non si interessano alla struttura e, soprattutto, non prenotano.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.