...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Prodotti tipici e turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio > Bibliografia

Prodotti tipici e turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio

Prodotti tipici e turismo enogastronomico per la valorizzazione del territorio
di Dora Dimartino

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Prova finale di: Dora Dimartino
Docente di riferimento: Prof.ssa P. Parisi
Anno accademico 2008-2009

6 - Bibliografia

  • Almanno G. (2005) Percezione e strumentini tutela dei prodotti agroalimentari italiani tipici sui mercati esteri. Macciolli editore
  • Antonioli Corigliano M. (2004) Osservatorio internazionale sul turismo enogastronomico Franco Angeli, Milano.
  • Antonioli Corigliano M. ( 2004) Turisti per gusto, De Agostini Editore Novara. Antonioli Corigliano M. (1999) Strade del vino ed enoturismo,Franco Angeli Milano.
  • Antonioli Corigliano M. (1996) Enoturismo, Franco Angeli, Milano.
  • Barlaam R. ( 2000) Dop e Igp, paniere da 14 mila miliardi. Il Sole 24 ore.26 ottobre.
  • Basile N.(2002) Profumo di vino Il Sole 24 Ore. 23 maggio
  • Bencardino F. Prezioso M.(2005) Geografia del turismo. Mc.Graw Hill
  • Cardano M. ( 2003) Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma.
  • Caroli M. ( 2003) Il marketing territoriale, Franco Angeli, Milano.
  • Cinelli Colombini D. ( 2003) Manuale del turismo del vino, Franco Angeli, Milano. Commissione delle Comunita` Europea (12.1.2000) Libro Bianco sulla sicurezza alimentare. (COM (1999) 719 def.). Bruxelles
  • Coldiretti (2005), “Vademecum per le domande di registrazione delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche protette nell’albo comunitario” .20 maggio.
  • Coreras ( 2007): L’agriturismo in Sicilia: Stato dell’arte e prospettive. Ricerche nell’ambito delle attivita` istituzionali dell’Osservatorio sul sistema dell’economia agroalimentare della Sicilia. Catania
  • Coreras ( 2005): Indagine sulle aziende con attivita` di turismo rurale. Ricerche nell’ambito delle attivita` istituzionali dell’Osservatorio sul sistema dell’economia agroalimentare della Sicilia. Catania
  • .Deserti R. ( 2000 )Il boom del tipico occasione per il Paese. Il sole 24 ore. 7 luglio De Stefano F. (2000) Qualita` e valorizzazione del mercato dei prodotti agroalimentari tipici. Edizioni scientifiche italiane, Napoli
  • Divella F.( 2004) Strade e citta` del vino: prodotto turistico di tendenza, Voyager, Edi House, Bologna n 2.
  • D’Amico A. (2002) Le strategie di marketing per la valorizzazione dei prodotti tipici. Giappichelli. Roma
  • Formica C. (2004) Lo spazio geoeconomico. Utet. Torino
  • Mancini M.C. (2003), “Le produzioni alimentari tipiche – L’impatto economico e organizzativo della normativa europea”, Ed. MUP Parma
  • Nomisma (2001), “VIII Rapporto Nomisma sull'Agricoltura Italiana - prodotti tipici e sviluppo locale Il ruolo delle produzioni di qualita` nel futuro dell'agricoltura italiana, Editrice Il Sole 24 Ore, Milano
  • Palomba P.,Pontini D. (2009). Il marketing dei prodotti tipici. Agra
  • Palomba P. (2009). Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari. Criticita`,prospettive e rapporti con la grande distribuzione .Agra
  • Paolini D. ( 2000) Il cibo diventa un medium del territorio .Il Sole 24 Ore. 23 ottobre.
  • Urry J.( 2002) Lo sguardo del turista, Edizioni SEAM, Roma.
  • Zicari G.,(2003) “Gestione della sicurezza alimentare: le normative di riferimento e il sistema sanzionatorio: HACCP, produzioni biologiche, i marchi Dop ed Igp, ISO 9000, ISO 14100”: Napoli: Sistemi Editoriali.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.