...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio > Riferimenti Bibliografici

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio

Turismo rurale e Agriturismo - Per un'analisi dell'area Alpago-Cansiglio
di Sommacal Veronica

UNIVERSITÀ CA' FOSCAR DI VENEZIA
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi turistici

Tesi di: Sommacal Veronica
Relatore: Prof. Bernardi Ulderico
Anno accademico 2000-2001

5 - Riferimenti Bibliografici

STUDI INERENTI IL TURISMO RURALE E L'AGRITURISMO

LIBRI
S. Di Ciaccia, Come gestire un'azienda agrituristica, Roma, Buffetti Editore, 2001.
Enit, Agriturismo in Italia, Roma, 1992.
M. Gregori, Agriturismo, turismo rurale e sviluppo rurale, Udine, 1994.
G. Lo Surdo, Agriturismo, risorse-gestione-programmazione-esperienze, Bologna, Ed.Agricole , 1988.
R. Tessari (a cura di), Riflessioni e prospettive sull'agriturismo veneto, s.l., 1995. Touring Club Italiano (a cura di), Turismo e mondo rurale. Atti del convegno Ragusa-
Modica 23/25 novembre 1989, Milano, TCI, 1991.

PERIODICI
AA.VV., "Tourisme Rural", Le Cahier espace n.42, 1995.
Agriturist (a cura di), "Dall'agriturismo agli agriturismi", Agriturist n.2, 1996, pp. 14-15.
Agriturist (a cura di), "Profilo del turismo rurale in Francia", Agriturist n.9, 1992, pp. 4-6.
M. Augustyn, "National Strategies for Rural Tourism Development and Sustainability: The Polish Experience", Journal of Sustainable Tourism, vol.6, n.3, 1998, pp. 191-207.
R.K. Blamey, "Ecotourism: The Search for an Operational Definition", Journal of Sustainable Tourism, vol. 5, n.2, 1997, pp.109-129.
J. Carlsen- D. Getz- J. AllKnight, "The Environmental Attitudes and Practices of Family Businesses in the Rural Tourism and Hospitality Sectors", Journal of Sustainable Tourism vol.9, n.4, 2001, pp.281-298.
Comunita` montana, "163 Comuni allo specchio sulla base di indicatori di vitalita`", Comunita` montana n.1, ottobre 1995, pag.15.
Comunita` montana, "75 i Comuni svantaggiati", Comunita` montana n.2, dicembre 1994, pag.8.
A. Fleischer- D. Felsenstein, "Support for Rural Tourism. Does it Make a Difference?", Annals of Tourism Research, vol. 27, n.4, 2000, pp.1007-1024.
W. Giuliano, "Paesaggio agrario e cultura materiale", Economia e Ambiente n.1-2, gennaio-aprile 1997, pp.25-29.
F. Guazzone, "Agriturismo, una vacanza verde a cinque stelle", Agrimese, novembre 2000, pp.2-22.
A.L. Hardy- R.J.S. Beeton, "Sustainable Tourism or Maintainable Tourism, Managing Resources for More Than Average Outcomes", Journal of Sustainable Tourism, vol. 9, n.3, 2001, pp.168-189.
R. Iacurti, "Il bosco, nuovo primario e nuovo terziario", Economia e Ambiente n.3, maggio-giugno 1997, pp.37-40.
A. Margheri, "Occupazione agricola e strategie ambientali nelle aree rurali", Studi economici e sociali n.2, aprile-giugno 1997, pp.157-169.
M. Oppermann, "Rural Tourism in Southern Germany", Annals of Tourism Research vol. 23, n.1, 1996, pp.86-102.
L. Roberts, "Barriers to the Development of Rural Tourism in the Bran Area of Transylvania",in M. Robinson (a cura di) , Tourism and culture: image, identity and marketing, Sunderland, Centre for Travel and Tourism, 1996.
P. Rossini, "Fondi strutturali:iniziativa Leader II", Studi economici e sociali n.4, ottobre-dicembre 1997, pp.455-462.
A. Verbole, "Actors, Discourses and Interfaces of Rural Tourism Development at the Local Community Level in Slovenia: Social and Political Dimensions of the Rural Tourism Development Process", Journal of Sustainable Tourism vol. 8, n.6, 2000, pp. 479-489.
B. Zanzucchi,"Sottoboscodarivalutare",EconomiaeAmbienten.6,novembre-dicembre 1997, pag.39-40.

SITI INTERNET CONSULTATI
Associazione Italiana Agricoltura biologica, www.aiab.unisource.it. Centro di documentazione europea, www.helios.unive.it/cde.
Coldiretti, www.coldiretti.it.
Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, www.cipra.org. Confagricoltura, www.confagricoltura.it.
Istituto nazionale di statistica, www.istat.it.
Istituto nazionale di economia agraria, www.inea.it. Regione del Veneto, www.regioneveneto.it.
Unione Europea, www.rural-europe.aeidl.be. Unione Europea, www.europa.eu.int. www.cansiglio.it

STUDI E DOCUMENTI IN SITI INTERNET
Aiab, "Turismo sostenibile in aree rurali", www.aiab.unisource.it, 2001.
Cipra, "Caso esemplare per il Libro Bianco. Cansiglio: formaggio e paesaggio culturale a
1100 metri", in Cipra-info n.48, www.cipra.org, marzo 1998.
Coldiretti, "E' giovane, informato, ama l'ambiente e la buona cucina, l'identikit dell'agriturista nel sondaggio di Terranostra", in News Coldiretti 28 febbraio 2001, n.53, www.coldiretti.it, 2001.
Coldiretti, "L'agriturismo ha fatto boom: anno record, crescono il fatturato, gli ospiti
e le aziende", in News Coldiretti 28 febbraio 2001, n.52, www.coldiretti.it, 2001.
Confagricoltura, "Agriturismo: stagione buona, ma attenzione...", www.confagricoltura.it, 2000.
M. Dower, "The Heritage as a Resource", www.rural-europe.aeidl.be, 1998. European Commission, "Commercializzare un turismo rurale di qualita`", www.rural-
europe.aeidl.be, 1997.
European Commission, "Dichiarazione di Cork. Un'Europa rurale viva", www.rural-
europe.aeidl.be, 1997.
European Commission, Directorate General for agricolture, "Contribution of the European Community on the Multifunctional Character of Agricolture", www.helios.unive.it/cde, 1999.
European Commission, Directorate General for agricolture, "Riforma della PAC: sviluppo rurale", www.helios.unive.it/cde, s.d..
European Commission, Directorate General for agricolture, "Rural Developments", www.helios.unive.it/cde, 1997.
European Commission, Direzione generale per le imprese, "Programmi UE a sostegno del turismo. Guida Internet per il settore turistico", www.europa.eu.int, s.d..
J. Heringer, "Cosa fanno i giovani con i paesaggi culturali ereditati dagli anziani?", www.cipra.org, 2001.
C. Hervieu, "Agricoltura e sviluppo rurale: la necessaria convergenza", www.rural- europe.aeidl.be, 1999.
Istat, "Le aziende agrituristiche in Italia, anno 1998", www.istat.it, 2001.
Istituto nazionale di economia agraria, "Lo sviluppo rurale: turismo rurale, agriturismo,
prodotti alimentari", Quaderno informativo Leader II n.4, in www.inea.it, 1996.
B. Kayser, "Cultura e sviluppo rurale", www.rural-europe.aeidl.be, 1997.
G. Lo Surdo, " A proposito di qualita`, il padrone di casa dov'e`?", in Mondo agricolo on line n.21, www.confagricoltura.it , 2000.
M. Merlo, " Le cifre in termini finanziari ed economico sociali", in Atti del convegno "Un parco interregionale per il Cansiglio. Pian Cansiglio", www.cansiglio.it, 1998.
Regione Veneto, "Agriturismo nella regione Veneto", www.regioneveneto.it, 2001.
A. Vieceli, " La foresta del Cansiglio", in Atti del convegno "Un parco interregionale per il
Cansiglio. Pian Cansiglio", www.cansiglio.it, 1998.

MATERIALE DI INTERESSE LOCALE
APT Belluno-Feltre-Alpago, In-forma 2001. De´pliant informativo sulle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere.
Comunita` montana dell'Alpago, Carta ecoturistica dell'Alpago.
Comunita` montana dell'Alpago, cd-rom "Alpago da scoprire. Natura, tradizioni e sport". E-country. Il portale europeo dei territori rurali. Opuscolo informativo del progetto.
GAL "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine", cd-rom "Tipicita` insediativa e costruttiva nell'edilizia storica rurale dell'Alpago", Programma regionale Leader II, PAL del GAL 2 "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine".
GAL "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine", "Diffondere e consolidare un nuovo approccio ai programmi dell'U.E.", Quaderno informativo 1, marzo 1999, pp.6-7.
GAL "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine", GAL Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine, supplemento al Quaderno Informativo 2, giugno 2000.
GAL "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine", "Le ecoguide ambientali (natura, cultura, turismo)", Quaderno informativo 4, dicembre 2000, pag.3.
GAL "Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine", "Per lo sviluppo dell'economia rurale", Quaderno informativo 1, marzo 1999, pp.4-5.
G.G. Lorenzoni (a cura di), Marginalita` e sviluppo dell'Alpago. Atti del Convegno Farra d'Alpago 21 dicembre 1985, s.l., Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1986.
Uffico agriturismo, elenco delle aziende autorizzate per l'esercizio dell'agriturismo (situazione al 25/9/2001).

STUDI DI CARATTERE GENERALE
U. Bernardi (a cura di), Sociologia del turismo. Raccolta documenti dell'Organizzazione
Mondiale del Turismo, Venezia ,1989.
U. Bernardi, Del viaggiare: turismi, culture, cucine, musei open air, Milano, Franco
Angeli, 1997.
Corpo forestale dello Stato, Il nostro patrimonio forestale. Un bene sempre piu` prezioso, s.l., 2001.
I. Ierace, La regione turistica, Padova, CEDAM, 1991.
C. Minca, Spazi effimeri: geografia e turismo tra moderno e postmoderno, Padova,
CEDAM, 1991.
A. Simonicca, Antropologia del turismo, strategie di ricerca e contesti etnografici, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997.
G. Trevisan, Economia e politica dell'agricoltura, Venezia, Cafoscarina, 2000.

< pagina precedente     |     indice
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.