...
Agriturismo Campania Provincia di Avellino Flumeri Agriturismo Petrilli

Agriturismo Petrilli

Agriturismo
Via Scampata, snc - Flumeri (AV) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT064032B59R4VVZZ5 | Codice identificativo regionale: 15064032EXT33NL
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • panorama spettacolare
  • Ristorante
  • Piscina
  • Spa annessa
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali (piccola taglia)
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Sauna / bagno turco / spa
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 9
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 9

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Calendario eventi locali
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nel cuore della verde Irpinia, tra gli uliveti di Flumeri, l’Agriturismo Petrilli è l’espressione autentica di una tradizione familiare che affonda le radici nel Medioevo e si rigenera ogni giorno nel rispetto della terra, dei suoi frutti e di chi li consuma. La storia della famiglia Petrilli, antichi signori di Trevico e custodi di saperi agricoli e farmaceutici, ha trovato nuova linfa nel 1997 grazie a Ciriaco e Marianna, che hanno deciso di riportare in vita le proprietà di famiglia attraverso un’azienda agricola e agrituristica a conduzione biologica certificata.

L’agriturismo nasce da un antico casolare ristrutturato, circondato da sedici ettari di uliveti coltivati con metodo biologico, in cui domina la pregiata varietà ravece, oggi tutelata con la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita. Il frantoio aziendale trasforma le olive con cura artigianale, mantenendo basse le temperature di lavorazione per preservare le proprietà dell’olio extravergine. Ogni fase produttiva è orientata alla sostenibilità ambientale: i sottoprodotti vengono riutilizzati in agricoltura e l’energia necessaria è generata da un impianto fotovoltaico.

Chi soggiorna all’Agriturismo Petrilli trova un luogo pensato per il benessere, il relax e il contatto diretto con la natura. L’area esterna offre un prato curato con giochi per bambini, una piscina all’aperto, un laghetto con tartarughe e pesci, piante ornamentali e olivi secolari. Le nove camere, spaziose ed eleganti, garantiscono comfort e tranquillità, mentre il centro benessere e la spa propongono percorsi rigeneranti tra massaggi e trattamenti naturali.

La cucina dell’agriturismo è un viaggio nei sapori del territorio, costruita intorno a ingredienti freschi e stagionali provenienti dall’orto e dai produttori locali. L’olio evo biologico Petrilli e il vino rosso da uve Aglianico sono protagonisti di ogni piatto, insieme alla pasta fatta a mano, alle confetture artigianali e ai dolci della casa serviti a colazione. L’ospitalità è attenta, sincera, familiare: ogni ospite viene accolto come un amico, nella cornice autentica di una ruralità viva e consapevole.

Perfetto per un soggiorno rilassante, per eventi speciali o semplicemente per riscoprire i ritmi lenti della campagna, l’Agriturismo Petrilli è un invito a ritrovare armonia con la natura, la salute e i sapori genuini.
Camere e Prezzi
La colazione all’Agriturismo Petrilli è un momento speciale, pensato per iniziare la giornata con gusto e genuinità. Viene servita con prodotti freschi e di produzione propria: ciambelle, crostate, torte fatte in casa e marmellate artigianali realizzate con la frutta dell’orto. A seconda della stagione, la proposta varia per garantire sempre sapori autentici e ingredienti naturali, in perfetto equilibrio tra tradizione contadina e benessere quotidiano.
Il ristorante dell’Agriturismo Petrilli è il cuore pulsante della tradizione culinaria di famiglia, dove ogni piatto racconta il territorio attraverso ingredienti freschi, stagionali e a chilometro zero. Gli ortaggi dell’orto, l’olio extravergine biologico ravece e il vino rosso da uve Aglianico, tutti di produzione aziendale, accompagnano una cucina semplice e genuina, che richiama i sapori autentici della campagna irpina.

La pasta fatta a mano, le carni e i formaggi dei produttori locali, le ricette tramandate e reinterpretate con rispetto completano un’esperienza gastronomica che celebra i valori della ruralità. Ogni pietanza è preparata con cura per offrire agli ospiti un menù che esprime equilibrio, salute e gusto, in un ambiente familiare e accogliente.
4.3 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 2

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
4.3
2 recensioni

Ciao da Ciriaco

L’Agriturismo Petrilli è gestito direttamente da Ciriaco Petrilli e da sua moglie Marianna, farmacista e naturopata, che con passione e dedizione curano ogni aspetto dell’accoglienza, della produzione agricola e della ristorazione. Il loro impegno quotidiano rende la struttura un luogo autentico, dove l’ospitalità ha un volto familiare e ogni ospite viene accolto con calore e semplicità.

Zona Collina

La zona di Flumeri, dove sorge l’Agriturismo Petrilli, si trova nel cuore della Valle dell’Ufita, in provincia di Avellino, e rappresenta una delle aree più autentiche dell’Irpinia. Questo territorio collinare, ancora poco toccato dal turismo di massa, si distingue per il suo paesaggio rurale incontaminato, fatto di oliveti secolari, campi coltivati, boschi e piccoli corsi d’acqua che attraversano dolcemente la campagna.

Flumeri conserva un’anima profondamente agricola e un forte legame con le tradizioni contadine, ben visibile nella cura dei terreni e nella qualità dei prodotti locali. Qui la vita scorre lenta, secondo i ritmi della natura e delle stagioni. Il borgo, abbracciato da un panorama ampio e arioso, regala scorci suggestivi e una quiete rigenerante, ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.

La vicinanza con Trevico, il borgo più alto dell’Irpinia, aggiunge un elemento storico e culturale di grande fascino: un luogo ricco di memoria, con il suo castello, le stradine lastricate, i palazzi nobiliari e una vista che spazia fino all’Adriatico nelle giornate limpide. Le campagne circostanti, dominate dalla coltivazione dell’oliva ravece, raccontano una lunga tradizione agricola che oggi si unisce alla valorizzazione del territorio anche attraverso l’accoglienza agrituristica.

Chi sceglie di visitare questa zona ha la possibilità di vivere un’esperienza autentica, fatta di silenzi, profumi della terra, sapori genuini e un contatto diretto con la natura. La presenza di aironi durante le migrazioni, tartarughe nei laghetti e altri piccoli animali selvatici testimonia la biodiversità e la salute di un ecosistema ancora intatto. Passeggiate tra i campi, percorsi in bicicletta e momenti di relax completano l’offerta di un luogo che sa accogliere con semplicità e lasciare un ricordo profondo.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria