Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona di Flumeri, dove sorge l’Agriturismo Petrilli, si trova nel cuore della Valle dell’Ufita, in provincia di Avellino, e rappresenta una delle aree più autentiche dell’Irpinia. Questo territorio collinare, ancora poco toccato dal turismo di massa, si distingue per il suo paesaggio rurale incontaminato, fatto di oliveti secolari, campi coltivati, boschi e piccoli corsi d’acqua che attraversano dolcemente la campagna.
Flumeri conserva un’anima profondamente agricola e un forte legame con le tradizioni contadine, ben visibile nella cura dei terreni e nella qualità dei prodotti locali. Qui la vita scorre lenta, secondo i ritmi della natura e delle stagioni. Il borgo, abbracciato da un panorama ampio e arioso, regala scorci suggestivi e una quiete rigenerante, ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.
La vicinanza con Trevico, il borgo più alto dell’Irpinia, aggiunge un elemento storico e culturale di grande fascino: un luogo ricco di memoria, con il suo castello, le stradine lastricate, i palazzi nobiliari e una vista che spazia fino all’Adriatico nelle giornate limpide. Le campagne circostanti, dominate dalla coltivazione dell’oliva ravece, raccontano una lunga tradizione agricola che oggi si unisce alla valorizzazione del territorio anche attraverso l’accoglienza agrituristica.
Chi sceglie di visitare questa zona ha la possibilità di vivere un’esperienza autentica, fatta di silenzi, profumi della terra, sapori genuini e un contatto diretto con la natura. La presenza di aironi durante le migrazioni, tartarughe nei laghetti e altri piccoli animali selvatici testimonia la biodiversità e la salute di un ecosistema ancora intatto. Passeggiate tra i campi, percorsi in bicicletta e momenti di relax completano l’offerta di un luogo che sa accogliere con semplicità e lasciare un ricordo profondo.
*Distanze in linea d'aria