Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Parco della Chiusa, conosciuto anche come Parco Talon, è uno dei polmoni verdi più ampi e suggestivi dell’area metropolitana di Bologna. Si trova a Casalecchio di Reno, lungo il corso del fiume Reno, e si estende per oltre cento ettari tra boschi, prati, siepi e campi coltivati, in un ambiente che conserva ancora oggi la sua vocazione agricola e naturalistica.
Il parco apparteneva in origine alla nobile famiglia Talon, che nel Settecento lo trasformò in una grande tenuta paesaggistica con villa, giardini e terreni agricoli. Oggi è un’area protetta di interesse comunitario (SIC-ZPS “Boschi di San Luca e del Reno”) per la ricchezza degli habitat naturali e delle specie animali che ospita. Tra i boschi di querce e carpini vivono infatti numerosi uccelli e piccoli mammiferi, oltre a specie rare come la salamandrina dagli occhiali.
La sua posizione è particolarmente preziosa: si trova alle porte di Bologna e funge da vero e proprio corridoio ecologico tra la pianura e le prime colline appenniniche. All’interno del parco si snodano sentieri che attraversano campi di lavanda, prati fioriti e zone boscate, ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta. Non a caso il parco è attraversato da importanti percorsi di trekking e cicloturismo come la Ciclovia del Sole (EuroVelo 7), la Via degli Dei che collega Bologna a Firenze, la Via della Lana e della Seta e la Via Francesca della Sambuca.
Dalla sommità dei colli si aprono vedute spettacolari su Bologna e sul santuario della Madonna di San Luca, che domina la città dall’alto del colle della Guardia. A pochi chilometri si trovano altri parchi naturali di grande interesse come il Contrafforte Pliocenico e i Gessi Bolognesi, oltre a borghi e pievi che testimoniano la storia millenaria del territorio.
Il Parco della Chiusa rappresenta quindi un luogo dove natura, storia e cultura si incontrano. È frequentato ogni giorno da camminatori, famiglie, sportivi e viaggiatori che percorrono i cammini appenninici, alla ricerca di un’oasi di tranquillità e di un contatto autentico con l’ambiente a pochi passi dal centro di Bologna.
*Distanze in linea d'aria