...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Bologna Casalecchio di Reno Agriturismo Parco Della Chiusa

Agriturismo Parco della Chiusa

Agriturismo
Via Panoramica, 36 - Casalecchio di Reno (BO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT037011B5GEWKHNRJ | Codice identificativo regionale: 037011-AG-00001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • nuovissimo
  • struttura di design
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • in riva al fiume
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria didattica
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Si parla inglese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
L’Agriturismo Parco della Chiusa si trova nel cuore dell’omonimo parco a Casalecchio di Reno, presso Casa Santa Margherita, una tipica corte bolognese circondata da lavanda e campi coltivati. Raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, regala un’atmosfera autenticamente serena, a pochi passi dalla città ma immersa in un contesto naturale di grande suggestione.

La sua posizione è ideale per chi percorre i cammini dell’Appennino e le ciclovie che attraversano Bologna, come la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, la Via Francesca della Sambuca e la Ciclovia del Sole. L’ingresso principale del parco si trova a breve distanza dai trasporti urbani e ferroviari, rendendo la struttura comoda e facilmente accessibile anche per chi viaggia senza auto.

L’agriturismo offre quattro camere, ciascuna diversa e ispirata ai fiori del parco. Gli arredi, realizzati nella falegnameria sociale con legni pregiati e materiali di recupero, rendono ogni ambiente unico e accogliente. Due camere sono attrezzate per ospitare persone con difficoltà motorie.

Il ristorante agrituristico, aperto nelle sere di giovedì, venerdì e sabato e la domenica a pranzo, propone piatti della tradizione bolognese preparati con ingredienti freschi e biologici. Tigelle, pasta fresca e prodotti dell’orto sono frutto del lavoro quotidiano della cooperativa sociale COpAPS, che dal 1979 si dedica all’inclusione di persone con disabilità e fragilità. La stessa filosofia si ritrova nell’arredamento, nei prodotti agricoli e nelle attività che arricchiscono l’esperienza degli ospiti.

La struttura è anche Fattoria Didattica riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna e organizza laboratori su apicoltura, biodiversità, piante aromatiche e animali del parco, collaborando con scuole e progetti scientifici. Chi desidera vivere il territorio in modo sostenibile può scegliere percorsi di educazione ambientale o concedersi un pic-nic tra i prati del parco, assaporando piatti semplici e genuini.

Soggiornare al Parco della Chiusa significa vivere la natura a ritmo lento, respirare i profumi della lavanda e scoprire il volto più autentico della campagna bolognese, in un luogo che unisce ospitalità, inclusione e rispetto dell’ambiente.
Camere e Prezzi
La colazione all’Agriturismo Parco della Chiusa è pensata per offrire un risveglio genuino e rilassante, con prodotti freschi e stagionali provenienti dall’orto e dalle attività agricole della cooperativa. Vengono servite torte fatte in casa, pane e tigelle, miele del parco, confetture, frutta fresca e bevande calde, accompagnati da yogurt e cereali.

Ogni preparazione porta con sé il valore dell’inclusione sociale, perché frutto del lavoro delle persone coinvolte nei percorsi della cooperativa. È un momento conviviale, curato nei dettagli, che unisce sapori autentici e un’accoglienza calorosa, ideale per iniziare al meglio la giornata immersi nella natura del parco.
Il ristorante dell’Agriturismo Parco della Chiusa propone una cucina legata alla tradizione bolognese, con piatti preparati utilizzando ingredienti freschi, biologici e a km zero. Tigelle, pasta fresca, verdure dell’orto e miele delle api del parco compongono un menù semplice ma autentico, capace di valorizzare i sapori locali.

L’apertura è prevista nelle sere di giovedì, venerdì e sabato, mentre la domenica il servizio è attivo a pranzo. Per chi preferisce un pasto veloce, durante la settimana è possibile scegliere l’opzione pic-nic, con tigelle farcite, insalate e piatti unici da gustare nella quiete del parco.

Il ristorante è parte integrante del progetto inclusivo di COpAPS: i piatti nascono dal lavoro condiviso tra persone con e senza disabilità, trasformando ogni esperienza a tavola in un momento di gusto e di valore sociale.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

12 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
12 recensioni

Ciao da Copaps

L’Agriturismo Parco della Chiusa è gestito dalla Cooperativa Sociale e Agricola COpAPS, attiva dal 1979. La cooperativa promuove l’inclusione sociale di persone con disabilità e fragilità attraverso percorsi di lavoro e formazione, trasformando l’attività agricola e l’accoglienza turistica in occasioni di benessere, autonomia e integrazione. Al Parco della Chiusa operano persone impegnate in mansioni diverse, dalla cura del verde alla falegnameria sociale, dall’apicoltura alla cucina, fino all’accoglienza degli ospiti. L’esperienza del soggiorno è quindi arricchita dal valore umano del progetto, che rende ogni dettaglio parte di un percorso di inclusione condiviso.

Zona Collina

Il Parco della Chiusa, conosciuto anche come Parco Talon, è uno dei polmoni verdi più ampi e suggestivi dell’area metropolitana di Bologna. Si trova a Casalecchio di Reno, lungo il corso del fiume Reno, e si estende per oltre cento ettari tra boschi, prati, siepi e campi coltivati, in un ambiente che conserva ancora oggi la sua vocazione agricola e naturalistica.

Il parco apparteneva in origine alla nobile famiglia Talon, che nel Settecento lo trasformò in una grande tenuta paesaggistica con villa, giardini e terreni agricoli. Oggi è un’area protetta di interesse comunitario (SIC-ZPS “Boschi di San Luca e del Reno”) per la ricchezza degli habitat naturali e delle specie animali che ospita. Tra i boschi di querce e carpini vivono infatti numerosi uccelli e piccoli mammiferi, oltre a specie rare come la salamandrina dagli occhiali.

La sua posizione è particolarmente preziosa: si trova alle porte di Bologna e funge da vero e proprio corridoio ecologico tra la pianura e le prime colline appenniniche. All’interno del parco si snodano sentieri che attraversano campi di lavanda, prati fioriti e zone boscate, ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta. Non a caso il parco è attraversato da importanti percorsi di trekking e cicloturismo come la Ciclovia del Sole (EuroVelo 7), la Via degli Dei che collega Bologna a Firenze, la Via della Lana e della Seta e la Via Francesca della Sambuca.

Dalla sommità dei colli si aprono vedute spettacolari su Bologna e sul santuario della Madonna di San Luca, che domina la città dall’alto del colle della Guardia. A pochi chilometri si trovano altri parchi naturali di grande interesse come il Contrafforte Pliocenico e i Gessi Bolognesi, oltre a borghi e pievi che testimoniano la storia millenaria del territorio.

Il Parco della Chiusa rappresenta quindi un luogo dove natura, storia e cultura si incontrano. È frequentato ogni giorno da camminatori, famiglie, sportivi e viaggiatori che percorrono i cammini appenninici, alla ricerca di un’oasi di tranquillità e di un contatto autentico con l’ambiente a pochi passi dal centro di Bologna.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria