...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Bologna Pianoro Rastignano B&B Il Cavicchio

B&B Il Cavicchio

Bed & Breakfast
Via del Cavicchio, 14 - Rastignano, Pianoro (BO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT037047B58RIKP3F8 | Codice identificativo regionale: 037047-AG-00024
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • piscina
  • panorama spettacolare
  • colazione abbondante
  • vicino stazione
  • nuovissimo
  • struttura di design
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Colazione inclusa
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali (non più di due)
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A pochi minuti dal centro di Bologna, tra i profili dolci e ondulati dei Colli Bolognesi, sorge Il Cavicchio, un agriturismo di charme dove natura, silenzio e bellezza si fondono in un’esperienza di ospitalità autentica. Immerso in un paesaggio di vigneti, calanchi, boschi e campi coltivati con metodo biologico, questo luogo è pensato per chi desidera staccare dai ritmi frenetici e ritrovare armonia, lentezza e contatto con l’essenziale.

La struttura dispone di cinque camere e due appartamenti, ciascuno arredato con stile personale e materiali naturali, tra pavimenti in legno di rovere, quadri, libri e dettagli che raccontano storie. Ogni ambiente è dotato di tutti i comfort moderni: bagno privato, Wi-Fi gratuito, televisione, riscaldamento e ventilazione regolabili, e – in alcune soluzioni – aria condizionata e angolo cucina. Gli appartamenti, costruiti in legno ecologico, offrono spazi ampi e luminosi, pensati per chi cerca maggiore indipendenza senza rinunciare alla quiete della campagna.

Il cuore pulsante dell’ospitalità è la colazione, servita nella sala con camino durante i mesi freddi o nella veranda sotto il glicine in primavera ed estate. Il ricco buffet, dolce e salato, propone marmellate fatte in casa, torte, pane a lievitazione naturale, uova biologiche, formaggi e salumi selezionati, frutta fresca e yogurt. Tutto proviene da piccole realtà locali o direttamente dall’azienda agricola, nel rispetto delle stagioni e della qualità. È un momento di condivisione e lentezza, dove tutti gli ospiti siedono allo stesso tavolo, creando occasioni spontanee di incontro.

All’esterno, una graziosa piscina circondata da fiori e prati invita al relax nei mesi più caldi. L’acqua è sterilizzata attraverso un sistema a sale, delicato sulla pelle e sugli occhi, per un bagno rigenerante in totale armonia con l’ambiente. Intorno, il giardino offre angoli ombreggiati per leggere, riposare o semplicemente osservare il paesaggio cambiare con le ore e con le stagioni.

Il Cavicchio è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Numerosi sentieri attraversano boschi, vigne e colline fino a raggiungere luoghi di grande interesse naturalistico e storico, come il monumento di Sabbiuno, il Parco dei Gessi o la Via degli Dei. L’agriturismo è attrezzato per accogliere appassionati di trekking e cicloturismo: offre noleggio biciclette, cartine, garage sicuro e convenzioni con centri di assistenza. Nei dintorni, è possibile praticare anche equitazione, golf, tennis, tiro con l’arco e molte altre attività sportive.

La sostenibilità è un valore fondante della struttura. Il Cavicchio è certificato da Legambiente: l’energia utilizzata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili, la casa è stata costruita con materiali naturali ad alto isolamento termico e tutti i prodotti dell’azienda agricola, dalle verdure alle erbe aromatiche fino al vino, sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. Tra le produzioni spiccano le marmellate artigianali e il vino Sangiovese, fruttato e naturale, da gustare a bordo piscina o in giardino, magari dopo una lunga camminata.

Dietro ogni dettaglio c’è la cura e la passione di chi ha scelto di vivere in armonia con la natura e di condividerla con chi arriva. Qui l’accoglienza è autentica, fatta di sorrisi sinceri, consigli appassionati e rispetto per i tempi e gli spazi di ogni ospite. Il Cavicchio non è solo un luogo dove dormire, ma un’esperienza da ricordare, dove il tempo sembra ritrovare il suo ritmo naturale e ogni momento ha il sapore della semplicità più vera.
Camere e Prezzi
La colazione all’Agriturismo Il Cavicchio è molto più di un semplice inizio di giornata: è un momento da vivere con calma, in un’atmosfera di quiete e convivialità, dove ogni dettaglio è pensato per offrire piacere e autenticità. Proponiamo un ricco buffet dolce e salato, con prodotti freschi, genuini e legati al territorio, per accompagnarvi con gusto dal risveglio al primo passo della giornata.

Le nostre marmellate fatte in casa, le torte artigianali, il pane a lievitazione naturale del Forno Calzolari, le uova biologiche delle galline dell’Azienda Agricola Ca’ de Cesari, i salumi selezionati dal Prosciuttificio Castagneto e il Parmigiano Reggiano stagionato raccontano, nel loro sapore, una filiera corta e consapevole. Non mancano yogurt, frutta fresca e secca, cereali, succhi naturali, caffè, tè e anche la Pinza, dolce tipico bolognese. Per chi ha esigenze alimentari specifiche, siamo lieti di offrire, su richiesta, anche prodotti senza glutine.

Durante i mesi freddi la colazione viene servita nell’ampia sala con camino, con grandi finestre che si affacciano sul giardino, creando un ambiente caldo e rilassante. In estate, invece, vi aspettiamo nella “Veranda dei Glicini”, circondati dal verde, dai fiori e dai profumi del mattino, dove il paesaggio fa da cornice a un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Il momento della colazione è anche un’occasione per incontrarsi: tutti gli ospiti siedono allo stesso tavolo, favorendo un clima di condivisione e scambio, lontano dalla frenesia quotidiana. Per gli ospiti che soggiornano negli appartamenti, dotati di cucina, non è previsto il servizio colazione, ma siamo felici di far arrivare loro i nostri prodotti: vino, marmellate, frutta e verdura fresche, quando la stagione lo consente.

In ogni dettaglio, la nostra colazione è un invito a rallentare, a gustare e a sentirsi parte di qualcosa di autentico.
Eccellente
9.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

6 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.6
6 recensioni

Ciao da Chiara

Cresciuta tra i profumi e i silenzi dell’Appennino Bolognese, ho sempre sentito un legame profondo con queste colline. La natura è per me rifugio, ispirazione e appartenenza. Da questo amore è nata la scelta di dedicarmi con passione alla gestione dell’Agriturismo Il Cavicchio, un luogo che sento parte della mia storia e che cerco ogni giorno di rendere accogliente, armonioso e autentico. Laureata in Scienze Storiche e Orientalistiche, conosco a fondo il territorio, non solo nei suoi paesaggi ma anche nelle sue radici culturali. Amo esplorare sentieri, scoprire nuovi angoli dell’Appennino, percorrerlo a piedi o in bicicletta, e lasciarmi guidare dai profumi e dai sapori della sua cucina. Per questo, se cercate un consiglio su una camminata panoramica o su una trattoria da non perdere, sarò felice di aiutarvi. La curiosità è la mia bussola, la passione il motore che muove ogni mia scelta. Accogliere gli ospiti, condividere esperienze, ascoltare e raccontare: tutto questo rende ogni giornata unica e preziosa. Insieme a me c’è Federico, l’anima storica del Cavicchio. Nato sul Lago di Como da padre lombardo e madre napoletana, si è trasferito su queste colline nel 1996 e nel 2003 ha dato vita a questo progetto, trasformando con determinazione una bellissima proprietà in un agriturismo che oggi accoglie viaggiatori da ogni parte del mondo. Schivo ma cordiale, rispetta profondamente la privacy degli ospiti, ma non perde occasione per una chiacchierata con chi ha voglia di condividere idee e racconti. Ama viaggiare, leggere, ascoltare musica, esplorare l’arte e la storia, e ha una passione autentica per le piante, che cura con attenzione e rispetto. Al nostro fianco ci sono anche Latifa e Said, due presenze preziose e instancabili. Latifa, con la sua gentilezza e il suo tocco femminile, si occupa della pulizia delle camere con una dedizione che va ben oltre il lavoro: ama dire che qui si sente come a casa propria, e il suo sorriso contagioso porta calore a ogni inizio giornata. Said è il nostro tuttofare silenzioso e geniale, capace di prendersi cura degli spazi, della piscina, delle manutenzioni e di realizzare con le sue mani oggetti in legno funzionali e belli. Con la sua energia instancabile e il suo motto “Andiamo sempre avanti”, è il pilastro nascosto ma fondamentale di questo piccolo mondo. Insieme, cerchiamo di creare un luogo che sappia accogliere, ispirare e far sentire ogni ospite parte di qualcosa di autentico.

Zona Collina

L’agriturismo si trova in una posizione privilegiata, immerso nella quiete dei Colli Bolognesi ma a breve distanza dal centro storico di Bologna, facilmente raggiungibile in circa quindici minuti. Questo angolo di campagna emiliana è il punto d’incontro tra natura, cultura e tradizione, ideale per chi desidera rallentare i ritmi e rigenerarsi in un contesto autentico e accogliente.

I colli che circondano la struttura offrono un paesaggio variegato e suggestivo, dove si alternano boschi ombrosi, calanchi lunari, distese di vigneti, campi coltivati e antichi sentieri battuti nel tempo da contadini, viandanti e pellegrini. È un ambiente perfetto per gli amanti delle attività all’aria aperta: dal trekking su percorsi panoramici alla mountain bike, dalle passeggiate rilassanti tra i campi alle escursioni più impegnative lungo le vie storiche dell’Appennino. Gli itinerari sono adatti a ogni livello di preparazione e si sviluppano in un contesto naturale ancora integro, dove non è raro imbattersi in scorci sorprendenti, alberi secolari o piccoli animali selvatici.

Chi ama esplorare può partire direttamente dall’agriturismo per raggiungere luoghi di grande interesse naturalistico e storico, come il monumento di Sabbiuno, il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, la Flaminia Militare e il Parco Storico di Monte Sole. I camminatori più esperti possono cimentarsi in percorsi di più giorni come la Via degli Dei o la Via Mater Dei, veri e propri cammini densi di storia, spiritualità e natura.

La zona è anche ricca di opportunità per chi ama lo sport: nei dintorni si trovano maneggi, campi da tennis, golf, tiro con l’arco, un campo da cricket e una rete di piste ciclabili che costeggia il fiume, perfetta per la corsa o il jogging. L’agriturismo è bike friendly e dispone di un garage attrezzato, noleggio bici e convenzioni con centri specializzati per assistenza e ricambi.

Ma vivere questa zona significa anche assaporarne la cultura gastronomica, tra trattorie rustiche, mercati contadini e piccoli produttori locali. Il territorio dei Colli Bolognesi è noto per la qualità dei suoi vini, dei salumi, dei formaggi e dei prodotti da forno: un vero paradiso per chi ama l’enogastronomia e desidera scoprire i sapori più autentici dell’Emilia Romagna.

A rendere ancora più speciale questo luogo è la possibilità di alternare giornate nella natura con visite culturali alla vivace Bologna, città universitaria e creativa, ricca di arte, musica, eventi e storia. In poco tempo si possono raggiungere anche altre mete d’eccellenza della regione, come Modena, Ferrara, Ravenna o i borghi dell’Appennino tosco-emiliano.

Soggiornare qui significa entrare in armonia con un paesaggio che cambia con le stagioni, dove il tempo rallenta e ogni esperienza – che sia una camminata nel bosco, una serata a bordo piscina, una degustazione di vino o una chiacchierata con i gestori – acquista valore e profondità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria