Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Valmarecchia è una terra sorprendente, dove la natura si esprime in tutta la sua varietà: dalle creste rocciose ai boschi ombrosi, dalle dolci colline coltivate agli scorci che si aprono tra i campi e gli uliveti. Un paesaggio mutevole e sempre armonioso, attraversato da una fitta rete di sentieri ben segnalati, perfetti per chi ama camminare, pedalare o andare a cavallo immerso nel verde e nella quiete.
A pochi chilometri da qui si apre il territorio dell’Alta Valmarecchia, con i suoi borghi antichi, le fortezze e le pievi. San Leo spicca per la sua possente rocca legata alla figura misteriosa del conte di Cagliostro. E ancora Pennabilli, Novafeltria, Casteldelci, Maiolo e Talamello: piccoli centri ricchi di storia, arte e tradizioni, che raccontano le vicende delle grandi famiglie dei Montefeltro e dei Malatesta, in un intreccio affascinante di cultura e identità locale.
La posizione strategica del Poggianino permette di raggiungere facilmente anche la costa romagnola, con Rimini a soli 15 km, e San Marino a 18 km. La Repubblica più antica del mondo offre un borgo medievale perfettamente conservato, arroccato sul Monte Titano, dove passeggiare tra vicoli in pietra, musei, torri e panorami che abbracciano mare e colline.
Nelle immediate vicinanze si trova Poggio Torriana, nato dall’unione di Poggio Berni e Torriana. Qui si può visitare il museo Molino Sapignoli, che custodisce la memoria della tradizione olearia locale, o il celebre castello di Azzurrina a Montebello, avvolto da leggende e mistero. Da non perdere anche il panorama mozzafiato che si apre dalla rocca di Torriana, e il Castello Marcosanti, altro esempio importante del dominio malatestiano su queste terre, insieme allo stesso Palazzo del Poggiano.
La zona è un mosaico di scorci autentici, perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio lenta e profonda, tra natura, storia e cultura.
*Distanze in linea d'aria