Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La struttura si trova immersa nel cuore delle colline piacentine, circondata da vigneti e paesaggi che regalano scenari mozzafiato in ogni stagione. A soli 800 metri dal centro di Castell’Arquato, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, la zona offre un perfetto equilibrio tra storia, natura e tradizioni enogastronomiche.
Castell’Arquato si sviluppa su un crinale panoramico e conserva intatta la sua anima medievale. Le stradine acciottolate conducono alla Rocca Viscontea, alla Collegiata di Santa Maria Assunta e al Palazzo del Podestà, autentiche testimonianze di un passato glorioso. Il borgo è un luogo ideale per passeggiate tra botteghe artigiane, enoteche e ristoranti che propongono piatti tipici e vini locali. Nei dintorni si trovano numerosi castelli e borghi fortificati, tra cui Vigoleno, Gropparello, San Pietro in Cerro, Scipione, Paderna, Bobbio e Bardi. Ognuno di essi racconta storie di epoche lontane, tra leggende, architetture imponenti e tradizioni ancora vive.
Le colline piacentine rappresentano anche un’eccellenza enogastronomica. La viticoltura è parte integrante della cultura locale e offre vini pregiati come Gutturnio, Bonarda e Ortrugo, che possono essere degustati nelle numerose cantine della zona. La gastronomia è caratterizzata da sapori autentici con specialità come il salame piacentino, la coppa, la pancetta, i pisarei e fasò, i tortelli con la coda e gli anolini in brodo. Ogni pasto diventa un viaggio nei sapori della tradizione, esaltato dalla qualità delle materie prime del territorio.
Per chi ama la natura e le attività all’aria aperta, i dintorni offrono numerose opportunità per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo. I sentieri si snodano tra vigneti, boschi e colline, regalando panorami indimenticabili. La strada panoramica che conduce alla struttura, pur non essendo asfaltata, è collegata a percorsi ciclabili e sentieri perfetti per chi desidera esplorare la zona a ritmo lento. A pochi chilometri si trovano anche le terme di Salsomaggiore e Tabiano, ideali per chi cerca momenti di relax e benessere.
Nonostante l’atmosfera appartata e immersa nella natura, la struttura è facilmente raggiungibile. Il casello autostradale di Fiorenzuola d’Arda e la stazione ferroviaria distano appena dieci chilometri, mentre Fidenza si trova a ventidue chilometri, con la sua stazione e un rinomato outlet per gli amanti dello shopping. Parma è a cinquantasette chilometri, Piacenza a quarantuno, e Milano a circa cento, rendendo questa destinazione accessibile anche per chi arriva da più lontano.
Soggiornare in questa zona significa entrare in un mondo sospeso nel tempo, dove la bellezza della natura si unisce alla storia e ai sapori autentici. Il ritmo lento della campagna, la calda ospitalità e il fascino dei borghi medievali rendono ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.
*Distanze in linea d'aria