...
Agriturismo Friuli Venezia Giulia Provincia di Trieste Trieste Le Casite

Le Casite

Bed & Breakfast
Via Trebiciano, 100 - Trieste (TS) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT032006C1BVMYVT3O
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • economico
  • struttura di design
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fuga Romantica
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Fra 10 e 14 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Omaggi
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A Trebiciano, piccolo borgo carsico a pochi minuti da Trieste, il B&B Le Casite accoglie gli ospiti in una casa rurale autentica, rispettosa delle dimensioni, dei materiali e delle geometrie originali. Pietra, legno e tavelle definiscono ambienti essenziali e genuini, con camere matrimoniali indipendenti, dotate di servizi privati, pensate per garantire privacy e tranquillità. Il cortile centrale, protetto dalle case circostanti, offre spazi ombreggiati dal tiglio centenario e un’atmosfera silenziosa, lontana dal ritmo cittadino.

La colazione, sempre inclusa, viene preparata ogni mattina con prodotti freschi e locali provenienti da piccoli produttori del Carso triestino e sloveno. Il pane, proposto in forme e ricette diverse ogni giorno, è il protagonista, accompagnato da miele del paese, dolci e marmellate fatte in casa, yogurt, latte e succhi di frutta. Niente prodotti confezionati, se non il burro: tutto segue la logica della filiera corta e del rispetto per la stagionalità, gli animali e l’ambiente.

L’ospitalità riflette il carattere del luogo: semplice ma curata, radicata nella storia contadina e aperta alla cultura. Nella sala colazione e negli spazi comuni si trovano libri scelti con attenzione, pubblicazioni realizzate dai proprietari e materiali che raccontano la storia del territorio. Nei dintorni, sentieri e itinerari partono direttamente dal centro del paese, tra muretti a secco, casite e punti d’interesse storico e culturale, offrendo passeggiate accessibili e panorami autentici, senza dover spostare l’auto.

Le Casite è un luogo per chi cerca un’esperienza vera, lontana dagli schemi turistici, dove l’essenziale diventa valore e ogni dettaglio parla di radici, rispetto e ospitalità.
Camere e Prezzi
La colazione al B&B Le Casite è preparata ogni mattina con prodotti freschi acquistati direttamente da piccoli produttori del Carso triestino e sloveno. Il pane, protagonista indiscusso, viene proposto ogni giorno in forme e ricette diverse, accompagnato da miele del paese, dolci e marmellate fatte in casa, yogurt, latte e succhi di frutta locali. Quando possibile, è presente anche una selezione salata.

Non vengono serviti prodotti confezionati, a eccezione del burro, privilegiando la filiera corta e il rispetto della stagionalità. La colazione si consuma in una saletta ricca di libri e testimonianze storiche, oppure, nelle giornate miti, nel cortile ombreggiato dal tiglio centenario, per iniziare la giornata respirando l’aria pulita del Carso.
Eccellente
9.5 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

28 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.5
28 recensioni

Ciao da Alessandro

Gabriella e Roberto sono i padroni di casa del B&B Le Casite. Con passione e rispetto per la storia del luogo, hanno scelto di mantenere intatta l’anima della vecchia casa carsica, accogliendo gli ospiti in un ambiente autentico e privo di eccessi. Sono loro a preparare personalmente ogni mattina la colazione con prodotti freschi e locali, selezionati da piccoli produttori del Carso, e a condividere racconti, libri e pubblicazioni che aiutano a scoprire la vera identità di Trebiciano e dei suoi dintorni. La loro ospitalità è discreta, attenta e orientata a offrire un’esperienza genuina, dove il legame con il territorio è parte integrante del soggiorno.

Zona Collina

Trebiciano – Trebce è un piccolo borgo carsico situato sul ciglione che circonda Trieste, a pochi minuti di auto dal centro città ma immerso in un contesto rurale autentico. Conta poco più di 800 abitanti, molti dei quali appartengono alla minoranza linguistica slovena, e ha saputo preservare nel tempo la sua identità architettonica e culturale, evitando un’eccessiva urbanizzazione e mantenendo intatte le tipiche case in pietra.

Il paese sorge in una posizione ideale per esplorare i sentieri e gli itinerari del Carso, facilmente accessibili a piedi senza necessità di attrezzatura. Camminando tra stradine tranquille, si incontrano le “casite” in pietra a secco, ricoveri per pastori che raccontano la storia del lavoro agricolo di un tempo, e si scoprono oltre 180 toponimi locali, frutto della memoria e dell’impegno della comunità.

Il cuore del borgo è la piazza davanti alla chiesa di Sant’Andrea Apostolo, costruita nel 1864, punto di partenza per escursioni e luogo di memoria con il monumento ai caduti della Grande Guerra e una grande roccia carsica dedicata alle vittime della Seconda guerra mondiale. L’area conserva tradizioni secolari, come quella delle donne che, in passato, trasportavano a piedi fino a Trieste latte, verdure e biancheria pulita.

Dal paese, lo sguardo si apre verso i paesaggi tipici del Carso, un alternarsi di prati, boschi e rocce calcaree, con un confine che si attraversa quasi senza accorgersene, se non per il saluto di un operatore telefonico sloveno. Qui la natura si mescola alla storia e alla cultura, offrendo un’esperienza lontana dai luoghi turistici più battuti, ma ricca di autenticità e di legami profondi con il territorio.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria