Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Trebiciano – Trebce è un piccolo borgo carsico situato sul ciglione che circonda Trieste, a pochi minuti di auto dal centro città ma immerso in un contesto rurale autentico. Conta poco più di 800 abitanti, molti dei quali appartengono alla minoranza linguistica slovena, e ha saputo preservare nel tempo la sua identità architettonica e culturale, evitando un’eccessiva urbanizzazione e mantenendo intatte le tipiche case in pietra.
Il paese sorge in una posizione ideale per esplorare i sentieri e gli itinerari del Carso, facilmente accessibili a piedi senza necessità di attrezzatura. Camminando tra stradine tranquille, si incontrano le “casite” in pietra a secco, ricoveri per pastori che raccontano la storia del lavoro agricolo di un tempo, e si scoprono oltre 180 toponimi locali, frutto della memoria e dell’impegno della comunità.
Il cuore del borgo è la piazza davanti alla chiesa di Sant’Andrea Apostolo, costruita nel 1864, punto di partenza per escursioni e luogo di memoria con il monumento ai caduti della Grande Guerra e una grande roccia carsica dedicata alle vittime della Seconda guerra mondiale. L’area conserva tradizioni secolari, come quella delle donne che, in passato, trasportavano a piedi fino a Trieste latte, verdure e biancheria pulita.
Dal paese, lo sguardo si apre verso i paesaggi tipici del Carso, un alternarsi di prati, boschi e rocce calcaree, con un confine che si attraversa quasi senza accorgersene, se non per il saluto di un operatore telefonico sloveno. Qui la natura si mescola alla storia e alla cultura, offrendo un’esperienza lontana dai luoghi turistici più battuti, ma ricca di autenticità e di legami profondi con il territorio.
*Distanze in linea d'aria