Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Tuscia, conosciuta anche come Viterbese, Alto Lazio o Etruria, è una terra ricca di fascino e storia, ancora oggi poco esplorata nella sua autenticità. Un territorio integro che si svela tra dolci colline, fitte selve e laghi vulcanici come quello di Bolsena e di Vico, fino a spingersi verso le campagne della Maremma e il mare di Tarquinia e Montalto. Questa regione è custode di un passato millenario, dove ogni borgo racconta una storia fatta di civiltà antiche e di un patrimonio ambientale e culturale di straordinario valore.
Viterbo, cuore pulsante della Tuscia e antica Città dei Papi, si presenta come una gemma medievale perfettamente conservata. Tra vicoli stretti e piazze luminose si alternano chiese, fontane e palazzi nobiliari che restituiscono il fascino di un’epoca lontana. La città è famosa anche per le sue acque termali, conosciute fin dai tempi dei Romani, che sgorgano calde e benefiche nei pressi del Bullicame e delle Terme dei Papi, offrendo un’esperienza di benessere tra piscine monumentali e sorgenti naturali.
Il territorio regala infinite possibilità di scoperta. Civita di Bagnoregio, la città che muore, si erge su uno sperone di tufo raggiungibile solo a piedi e lascia senza fiato con il suo panorama unico. Il Parco dei Mostri di Bomarzo sorprende con le sue sculture enigmatiche immerse nella natura, mentre il borgo di Torre Alfina custodisce il Bosco del Sasseto, una foresta incantata che sembra uscita da una fiaba. Poco distante, Caprarola affascina con Palazzo Farnese, una delle più imponenti testimonianze dell’architettura rinascimentale, che svela fasti e dettagli di una delle famiglie più influenti d’Italia.
La Riserva Naturale del Lago di Vico regala scenari suggestivi tra boschi e acque placide, mentre l’Orto Botanico della Tuscia invita a passeggiate tra piante rare, laghetti e angoli che riproducono ambienti di tutto il mondo. A primavera, il quartiere medievale di San Pellegrino si trasforma in un trionfo di colori e profumi durante la manifestazione “San Pellegrino in Fiore”, regalando ai visitatori uno spettacolo unico.
La Tuscia è anche terra di sapori genuini, dove la tradizione contadina si ritrova nei piatti tipici come le zuppe di legumi, i funghi e le castagne dei Monti Cimini, i sughi corposi che condiscono i “lombrichelli” e i dolci della tradizione, accompagnati dai pregiati vini di Montefiascone. Ogni angolo di questo territorio regala emozioni e racconta una storia, in un viaggio tra natura, cultura e gastronomia capace di sorprendere in ogni stagione.
*Distanze in linea d'aria