...
Agriturismo Lazio Provincia di Viterbo Viterbo San Martino al Cimino La Casa Della Nonna

La Casa della Nonna

Bed & Breakfast
Strada Giuseppe Signorelli, 15 - San Martino al Cimino, Viterbo (VT) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT056059C1ZREVSYNR | Codice identificativo regionale: 1513
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • vicino terme
  • economico
  • nuovissimo
  • struttura di design
  • panorama spettacolare
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Uso cucina
  • Aria condizionata
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Centro termale
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 4 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Terme

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Il bed and breakfast nasce da un’attenta ristrutturazione di una vecchia stalla e di un fienile, parte integrante di un casale di metà Ottocento. Gli ambienti conservano il fascino delle origini, accogliendo gli ospiti in un’atmosfera d’altri tempi, senza rinunciare al comfort moderno. Ogni camera dispone di ingresso indipendente, bagno privato e una piccola area attrezzata per la colazione, con arredi che richiamano il gusto semplice e autentico delle case delle nonne.

Le stanze, chiamate La Vecchia Stalla, L’Antico Fienile e Il Granaio, evocano le atmosfere di un tempo grazie ai dettagli curati e ai tessuti naturali che avvolgono gli ospiti in un’esperienza intima e rilassante. Climatizzatore, frigobar e TV color assicurano un soggiorno piacevole in ogni stagione.

Durante l’inverno, il calore del camino acceso nella taverna rende l’ambiente ancora più accogliente, regalando momenti di convivialità accompagnati da dolci tipici preparati secondo le antiche ricette di famiglia. Completano l’offerta il parcheggio privato, il giardino e la possibilità di utilizzare la cucina su richiesta.

La struttura adotta soluzioni ecosostenibili grazie all’impiego di pannelli fotovoltaici, solari e di un termocamino per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. La cura per l’ambiente si riflette anche nell’uso di detersivi ecologici, saponi naturali e biancheria in cotone, mentre la colazione propone prodotti artigianali e biologici, privilegiando le eccellenze a chilometro zero. La raccolta differenziata completa l’attenzione verso la natura e il territorio.
Camere e Prezzi
Presso la nostra struttura, gli ospiti possono gustare una deliziosa colazione continentale, servita comodamente in camera o nella caratteristica "Taverna della Nonna". Avrete l'opportunità di scegliere tra una selezione di prodotti, tra cui caffè, cappuccino, tè, yogurt, cereali, fette biscottate con burro e marmellata, cioccolata, frutta fresca, succhi di frutta, biscotti e dolci tipici della nostra regione.

All'interno della "Taverna della Nonna", troverete anche un piccolo "angolo tisaneria", dove potrete assaporare una rilassante tisana, scelta in base alle vostre preferenze e al momento della giornata.

Inoltre, la taverna è dotata di un angolo cottura, frigorifero, camino/barbecue e legna, a disposizione degli ospiti per la preparazione di pasti self catering, previo accordo con il gestore, con un contributo di € 15,00 al giorno.
Eccellente
9.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

31 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.6
31 recensioni

Ciao da Giulia

Mi chiamo Giulia, sono sposata e ho una figlia che studia. La nostra dimora è quella che un tempo ospitava la mia bisnonna, da cui deriva il nome "La casa della Nonna". Grazie al passare del tempo e alla dedizione di mio marito, questo luogo è stato trasformato in uno spazio accogliente e sobrio, che desideriamo condividere con chi cerca, nel proprio viaggio, la semplicità e l'autenticità delle tradizioni di un tempo. Lasciate da parte il presente e immergetevi nelle atmosfere perdute. Questo è il nostro motto, che incarna il desiderio di riscoprire il passato, con i suoi ritmi lenti, scanditi dai colori, dai suoni e dai profumi della natura. Un'esperienza che ci offre l'opportunità di proiettarci verso il futuro con uno sguardo rinnovato e più rispettoso di ciò che spesso tendiamo a dare per scontato. Il nostro obiettivo è promuovere un turismo responsabile e accogliente, con particolare attenzione alle tradizioni e alla cultura del nostro territorio, perché siamo convinti che la nostra meravigliosa terra abbia molto da offrire a chi decide di esplorarla.

Zona Collina

La Tuscia, conosciuta anche come Viterbese, Alto Lazio o Etruria, è una terra ricca di fascino e storia, ancora oggi poco esplorata nella sua autenticità. Un territorio integro che si svela tra dolci colline, fitte selve e laghi vulcanici come quello di Bolsena e di Vico, fino a spingersi verso le campagne della Maremma e il mare di Tarquinia e Montalto. Questa regione è custode di un passato millenario, dove ogni borgo racconta una storia fatta di civiltà antiche e di un patrimonio ambientale e culturale di straordinario valore.

Viterbo, cuore pulsante della Tuscia e antica Città dei Papi, si presenta come una gemma medievale perfettamente conservata. Tra vicoli stretti e piazze luminose si alternano chiese, fontane e palazzi nobiliari che restituiscono il fascino di un’epoca lontana. La città è famosa anche per le sue acque termali, conosciute fin dai tempi dei Romani, che sgorgano calde e benefiche nei pressi del Bullicame e delle Terme dei Papi, offrendo un’esperienza di benessere tra piscine monumentali e sorgenti naturali.

Il territorio regala infinite possibilità di scoperta. Civita di Bagnoregio, la città che muore, si erge su uno sperone di tufo raggiungibile solo a piedi e lascia senza fiato con il suo panorama unico. Il Parco dei Mostri di Bomarzo sorprende con le sue sculture enigmatiche immerse nella natura, mentre il borgo di Torre Alfina custodisce il Bosco del Sasseto, una foresta incantata che sembra uscita da una fiaba. Poco distante, Caprarola affascina con Palazzo Farnese, una delle più imponenti testimonianze dell’architettura rinascimentale, che svela fasti e dettagli di una delle famiglie più influenti d’Italia.

La Riserva Naturale del Lago di Vico regala scenari suggestivi tra boschi e acque placide, mentre l’Orto Botanico della Tuscia invita a passeggiate tra piante rare, laghetti e angoli che riproducono ambienti di tutto il mondo. A primavera, il quartiere medievale di San Pellegrino si trasforma in un trionfo di colori e profumi durante la manifestazione “San Pellegrino in Fiore”, regalando ai visitatori uno spettacolo unico.

La Tuscia è anche terra di sapori genuini, dove la tradizione contadina si ritrova nei piatti tipici come le zuppe di legumi, i funghi e le castagne dei Monti Cimini, i sughi corposi che condiscono i “lombrichelli” e i dolci della tradizione, accompagnati dai pregiati vini di Montefiascone. Ogni angolo di questo territorio regala emozioni e racconta una storia, in un viaggio tra natura, cultura e gastronomia capace di sorprendere in ogni stagione.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria