...
Agriturismo Liguria Provincia di Savona Finale Ligure Cà Del Buio Eco B&B

Cà del Buio Eco B&B

Bed & Breakfast
Contrada Valle, 13 - Finale Ligure (SV) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT009029C19AZTJ4PA | Codice identificativo regionale: 009029-BEB-0061
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di design
  • colazione abbondante
  • nuovissimo
  • struttura di charme
  • economico
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Azienda vitivinicola
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 4 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Cà del Buio è una cascina del Quattrocento immersa nella quiete del bosco, nel primo entroterra di Finale Ligure, dove la natura incontra la storia e lo sport all’aria aperta. Restaurata con grande attenzione alla sostenibilità, è oggi il primo eco B&B della Liguria ad aver ottenuto la certificazione CasaClima Welcome. Ogni intervento, dalla scelta dei materiali naturali al recupero degli arredi, è stato pensato per garantire comfort moderno nel pieno rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Le tre camere matrimoniali, tutte con bagno privato, sono arredate con pezzi unici realizzati da artigiani che hanno reinterpretato materiali recuperati durante il restauro. Dalle finestre lo sguardo spazia sul verde dei lecci fino al blu del mare, regalando scorci di rara suggestione. Nella sala comune sono a disposizione frigorifero, acqua microfiltrata e bollitore, mentre in tutta la struttura è disponibile il wi-fi gratuito.

La colazione è un momento speciale, servita in terrazza o nella sala interna, con prodotti a km0, focaccia e pane appena sfornati dal fornaio di Finalborgo, torte e crostate fatte in casa con farine integrali e marmellate artigianali. Non mancano proposte bio, Slow Food e opzioni per esigenze particolari.

Il territorio circostante offre un patrimonio naturale e culturale straordinario. A pochi passi si aprono grotte millenarie, sentieri che conducono a chiese romaniche, castellari bizantini e borghi medievali. Gli appassionati di climbing trovano le celebri falesie della Rocca di Perti e di Montesordo, mentre escursionisti e biker possono partire direttamente da casa per itinerari panoramici come il percorso Neanderthal o il collegamento verso Carbuta. In soli dieci minuti si raggiunge Finalborgo, uno dei Borghi più belli d’Italia, e in quindici minuti le spiagge sabbiose di Finale Marina.

Cà del Buio è più di un alloggio: è un progetto di vita condiviso da Paolo e Rosa, che hanno scelto di vivere in armonia con il bosco e con la memoria antica di questo luogo. Qui ogni ospite è accolto in un’esperienza autentica, dove il silenzio, i profumi e i suoni della natura diventano parte integrante del soggiorno. Un invito a rallentare, a riscoprire la bellezza dei dettagli e a sentirsi parte di un mondo che merita di essere custodito.
Camere e Prezzi
La colazione a Cà del Buio è pensata per offrire genuinità e qualità, con particolare attenzione ai prodotti del territorio. Ogni mattina vengono serviti pane, focaccia e brioches appena sfornati dal fornaio di Finalborgo, accompagnati da torte e crostate fatte in casa con farine integrali, zucchero di canna e marmellate artigianali prive di conservanti.

Non mancano yogurt, miele e frutta di stagione provenienti da aziende agricole locali, insieme a specialità liguri e prodotti biologici selezionati, alcuni dei quali appartenenti ai presidi Slow Food. Su richiesta, è possibile avere alternative vegan o gluten-free, così che ogni ospite possa cominciare la giornata con una colazione adatta alle proprie esigenze.

Nei mesi più caldi viene servita nella terrazza panoramica, mentre d’inverno ci si ritrova nella sala comune, arredata con materiali recuperati e arricchita dal calore del legno, per iniziare la giornata in un’atmosfera intima e accogliente.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

12 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
12 recensioni

Ciao da Paolo

Paolo e Rosa sono l’anima di Cà del Buio. Dopo anni trascorsi in città hanno scelto di cambiare vita e stabilirsi ai margini del bosco, per vivere in sintonia con la natura e con la storia di un luogo che li ha conquistati sin dal primo incontro. La loro passione si riflette in ogni dettaglio della casa, frutto di un lungo lavoro di recupero condotto con attenzione all’ambiente e con il coinvolgimento di artigiani locali. Accolgono gli ospiti con semplicità e calore, condividendo racconti sul territorio e suggerendo percorsi per trekking, arrampicata o escursioni in bicicletta. La loro idea di ospitalità non si limita a offrire comfort, ma diventa occasione di condivisione: chi soggiorna a Cà del Buio entra a far parte di un’esperienza di vita sostenibile, fatta di piccole attenzioni quotidiane e rispetto per l’ambiente.

Zona Campagna

Il territorio che circonda Cà del Buio è uno dei più affascinanti della Liguria, capace di unire la bellezza del mare alla suggestione delle montagne e alla ricchezza di un patrimonio storico millenario. Ci troviamo nel Finalese, una terra che racconta oltre 350.000 anni di presenza umana, testimoniata da grotte preistoriche come la Pollera, l’Edera e il sito archeologico di Pian Marino, luoghi che ancora oggi attraggono speleologi e studiosi da tutta Europa.

Il paesaggio alterna boschi di lecci, uliveti e fasce terrazzate a falesie di calcare che sono diventate una meta di riferimento internazionale per gli appassionati di arrampicata. Da qui partono sentieri che conducono a villaggi bizantini, chiese romaniche e resti di fortificazioni medievali, come Castel Gavone e Forte San Giovanni. Gli escursionisti trovano un’ampia rete di percorsi che collegano borghi e alture, ideali anche per la mountain bike e per il trail running.

A pochi minuti si raggiunge Finalborgo, eletto tra i Borghi più belli d’Italia, con le sue mura medievali, i palazzi rinascimentali e il Museo Archeologico del Finale che custodisce preziose testimonianze della storia locale. Poco oltre, Varigotti e le spiagge di Finale Marina offrono l’altro volto del territorio: sabbia dorata, mare cristallino e scorci suggestivi che alternano natura e architettura ligure.

La zona è anche ricca di tradizioni enogastronomiche. Oltre alla celebre focaccia ligure, si possono gustare vini locali come il Pigato e il Vermentino, l’olio extravergine d’oliva prodotto sui terrazzamenti e le specialità legate ai presidi Slow Food della regione. È un’area che invita a muoversi lentamente, alternando giornate di mare, sport outdoor e scoperte culturali, in un equilibrio raro tra natura e storia.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria