Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Cà del Buio è uno dei più affascinanti della Liguria, capace di unire la bellezza del mare alla suggestione delle montagne e alla ricchezza di un patrimonio storico millenario. Ci troviamo nel Finalese, una terra che racconta oltre 350.000 anni di presenza umana, testimoniata da grotte preistoriche come la Pollera, l’Edera e il sito archeologico di Pian Marino, luoghi che ancora oggi attraggono speleologi e studiosi da tutta Europa.
Il paesaggio alterna boschi di lecci, uliveti e fasce terrazzate a falesie di calcare che sono diventate una meta di riferimento internazionale per gli appassionati di arrampicata. Da qui partono sentieri che conducono a villaggi bizantini, chiese romaniche e resti di fortificazioni medievali, come Castel Gavone e Forte San Giovanni. Gli escursionisti trovano un’ampia rete di percorsi che collegano borghi e alture, ideali anche per la mountain bike e per il trail running.
A pochi minuti si raggiunge Finalborgo, eletto tra i Borghi più belli d’Italia, con le sue mura medievali, i palazzi rinascimentali e il Museo Archeologico del Finale che custodisce preziose testimonianze della storia locale. Poco oltre, Varigotti e le spiagge di Finale Marina offrono l’altro volto del territorio: sabbia dorata, mare cristallino e scorci suggestivi che alternano natura e architettura ligure.
La zona è anche ricca di tradizioni enogastronomiche. Oltre alla celebre focaccia ligure, si possono gustare vini locali come il Pigato e il Vermentino, l’olio extravergine d’oliva prodotto sui terrazzamenti e le specialità legate ai presidi Slow Food della regione. È un’area che invita a muoversi lentamente, alternando giornate di mare, sport outdoor e scoperte culturali, in un equilibrio raro tra natura e storia.
*Distanze in linea d'aria