Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
A soli 5 minuti da Sarnico, sul lago d'Iseo, Adrara San Martino è situata in una pittoresca zona collinare, a metà strada tra Bergamo e Brescia, a soli 20 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio e a 40 minuti da Milano. Inoltre, si trova nelle vicinanze della Franciacorta, famosa per i suoi itinerari enogastronomici. Questo affascinante borgo si erge a un'altitudine di 355 metri e conta circa 2150 abitanti, con un territorio che si estende per circa 12,53 km².
Le prime testimonianze storiche riguardanti Adrara risalgono all'anno Mille. La sua posizione strategica lungo un'antica via di collegamento tra Bergamo e Brescia, che attraversava il fiume Oglio nei pressi di Calepio e si diramava verso Sarnico, ha fatto sì che il borgo fosse testimone di importanti eventi storici, dalle dominazioni etrusche, galliche e romane fino a quelle barbariche, feudali, veneziane e napoleoniache. Lungo queste vie sono stati rinvenuti reperti archeologici, come tombe e oggetti dell'epoca romana, e si possono ancora ammirare i resti di un ponte etrusco sull'Oglio.
Adrara ha avuto un ruolo significativo come feudo, legato a due nobili famiglie, i Longhi e gli Alessandri, che già nei tempi antichi fondarono una scuola rinomata, attiraendo studenti da tutta la valle. Le costruzioni della zona sono caratterizzate dall'uso della pietra arenaria locale grigia, mentre dal XVII secolo in poi, la pietra di Sarnico è stata utilizzata per i contorni di porte e finestre. Le edificazioni precedenti presentano anche dettagli in pietra locale a bugnato grosso, visibili nelle strade del centro storico di Adrara, che conserva un ricco patrimonio architettonico che spazia dal periodo romanico al neoclassico.
*Distanze in linea d'aria