...
Agriturismo Marche Provincia di Pesaro Pergola Agriturismo Alla Vecchia Quercia

Agriturismo Alla Vecchia Quercia

Agriturismo
Loc. Val d'Arca, - Pergola (PU) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT041043B55AUS2KGU | Codice identificativo regionale: 041043-AGR-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • piscina
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • economico
  • struttura di design
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Colazione inclusa
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Accesso internet o telefono

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le colline marchigiane, nel comune di Pergola, la famiglia Metzler Meyer ha dato nuova vita a un antico borgo, trasformandolo in un luogo accogliente e immerso nella natura: l’Agriturismo Alla Vecchia Quercia. Ai piedi del Monte Catria, circondato da pascoli, boschi e silenzio, la struttura offre un rifugio ideale per chi cerca tranquillità e contatto autentico con il territorio.

L’agriturismo è parte integrante di un’azienda agricola biologica che si estende su circa 16 ettari. Qui si coltivano ortaggi, frutta e olive, da cui si ottiene un olio extravergine ricco di polifenoli e caratterizzato da un profilo fresco e armonico. Gli animali, allevati con cura e alimentati con prodotti aziendali, comprendono bufali italiani, pecore dell’Appennino, conigli, polli e maiali di razza Cinta Senese, nota per la qualità della carne. Recentemente, l’azienda ha introdotto anche il “suino della Marca”, una razza autoctona altrettanto robusta e pregiata.

La struttura dispone di cinque camere doppie e otto appartamenti indipendenti, da due a sei posti, ognuno con cucina attrezzata, bagno privato e uno spazio esterno riservato. Gli alloggi si trovano in antiche casette in pietra, ristrutturate con attenzione e arredate in modo pratico e confortevole. Per chi desidera una colazione genuina, è possibile gustare ogni mattina un buffet con pane fatto in casa, marmellate, miele e salumi locali, servito in terrazza durante l’estate con vista su Pergola.

La piscina panoramica, immersa nel verde, rappresenta un invito al relax dopo una giornata trascorsa a esplorare i dintorni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Sono disponibili percorsi adatti a ogni livello, e per i ciclisti più appassionati vengono offerti servizi dedicati come noleggio bici, bike-room attrezzata, lavatrice e possibilità di escursioni guidate.

Non mancano attività insolite come il volo a vela con aeromodelli, praticabile nei pressi del Monte Tenetra, grazie a correnti ideali e paesaggi spettacolari. L’agriturismo dispone di un laboratorio con spazi adeguati per la manutenzione e il ricovero delle attrezzature.

La posizione strategica consente di raggiungere facilmente mete culturali come Urbino, Gubbio, Gradara e le Grotte di Frasassi, oltre alle spiagge dell’Adriatico, dal Conero a Senigallia. In ogni stagione, il territorio offre spunti per escursioni, eventi enogastronomici e momenti di scoperta.

Dal 1999 Corinne e Roland, insieme ai genitori Heidi e Gerardo, hanno reso questo angolo delle Marche un luogo dove sentirsi a casa, accolti da una famiglia che ha scelto di vivere in armonia con la natura e con il ritmo lento della campagna.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita ogni mattina dalle 8:30 alle 9:30, con un ricco buffet a base di prodotti fatti in casa come pane, marmellate, miele e insaccati. Durante la bella stagione, è possibile gustarla all’aperto, sulla terrazza panoramica con vista su Pergola. Il servizio è disponibile su richiesta al costo di 13 euro a persona; per i bambini sotto i 10 anni il prezzo è di 7 euro.
Ottimo
9.3 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

7 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.3
7 recensioni

Ciao da Corinne

Il gestore dell’Agriturismo Alla Vecchia Quercia è la famiglia Metzler Meyer. Corinne e Roland vivono stabilmente nella struttura e accolgono personalmente gli ospiti durante tutto l’anno, offrendo assistenza, consigli e un’ospitalità familiare, autentica e attenta.

Zona Collina

La zona che circonda l’Agriturismo Alla Vecchia Quercia è una delle più affascinanti e ancora autentiche delle Marche, caratterizzata da un paesaggio vario e armonioso che alterna dolci colline, boschi rigogliosi, pascoli aperti e piccoli borghi ricchi di storia. Siamo nel territorio di Pergola, cittadina conosciuta per il suo centro storico ben conservato, per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e per i celebri Bronzi Dorati, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici d’Italia.

A pochi chilometri si aprono scenari naturalistici di grande bellezza, come il massiccio del Monte Catria, ideale per passeggiate, escursioni in mountain bike, trekking e percorsi a cavallo. In inverno, l’altopiano si trasforma in una meta per gli sport sulla neve, mentre nella bella stagione è un’oasi fresca per respirare aria pura. Dalla vetta si gode una vista straordinaria sulle valli umbre e marchigiane, fino all’Adriatico.

La vicinanza alla Gola del Furlo, alle Grotte di Frasassi e alla Riserva Naturale Statale della Gola della Rossa offre agli amanti della natura e della geologia la possibilità di esplorare canyon, grotte carsiche e paesaggi scolpiti dall’acqua e dal tempo. Anche per gli appassionati di cultura e arte non mancano le opportunità: Urbino, patrimonio UNESCO, è un gioiello rinascimentale a breve distanza, così come Mondavio con la sua possente rocca, Gradara con il castello leggendario di Paolo e Francesca, e Castelleone di Suasa con il suo parco archeologico.

La costa adriatica è facilmente raggiungibile per una gita al mare: località come Fano, Senigallia, Marotta o il promontorio del Monte Conero offrono spiagge sabbiose, acqua limpida e ottima cucina di pesce. L’intera regione è attraversata da una forte identità gastronomica, fatta di prodotti locali, tradizioni contadine e sapori genuini: dal vino Verdicchio al tartufo bianco, dai salumi artigianali ai formaggi stagionati.

In questa parte delle Marche, ancora poco battuta dal turismo di massa, si respira un’autenticità rara, dove ogni stagione ha il suo ritmo, i suoi colori e le sue feste: mercatini, sagre, fiere e momenti di convivialità che raccontano l’anima vera di un territorio generoso e accogliente.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria