Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda l’Agriturismo Alla Vecchia Quercia è una delle più affascinanti e ancora autentiche delle Marche, caratterizzata da un paesaggio vario e armonioso che alterna dolci colline, boschi rigogliosi, pascoli aperti e piccoli borghi ricchi di storia. Siamo nel territorio di Pergola, cittadina conosciuta per il suo centro storico ben conservato, per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e per i celebri Bronzi Dorati, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici d’Italia.
A pochi chilometri si aprono scenari naturalistici di grande bellezza, come il massiccio del Monte Catria, ideale per passeggiate, escursioni in mountain bike, trekking e percorsi a cavallo. In inverno, l’altopiano si trasforma in una meta per gli sport sulla neve, mentre nella bella stagione è un’oasi fresca per respirare aria pura. Dalla vetta si gode una vista straordinaria sulle valli umbre e marchigiane, fino all’Adriatico.
La vicinanza alla Gola del Furlo, alle Grotte di Frasassi e alla Riserva Naturale Statale della Gola della Rossa offre agli amanti della natura e della geologia la possibilità di esplorare canyon, grotte carsiche e paesaggi scolpiti dall’acqua e dal tempo. Anche per gli appassionati di cultura e arte non mancano le opportunità: Urbino, patrimonio UNESCO, è un gioiello rinascimentale a breve distanza, così come Mondavio con la sua possente rocca, Gradara con il castello leggendario di Paolo e Francesca, e Castelleone di Suasa con il suo parco archeologico.
La costa adriatica è facilmente raggiungibile per una gita al mare: località come Fano, Senigallia, Marotta o il promontorio del Monte Conero offrono spiagge sabbiose, acqua limpida e ottima cucina di pesce. L’intera regione è attraversata da una forte identità gastronomica, fatta di prodotti locali, tradizioni contadine e sapori genuini: dal vino Verdicchio al tartufo bianco, dai salumi artigianali ai formaggi stagionati.
In questa parte delle Marche, ancora poco battuta dal turismo di massa, si respira un’autenticità rara, dove ogni stagione ha il suo ritmo, i suoi colori e le sue feste: mercatini, sagre, fiere e momenti di convivialità che raccontano l’anima vera di un territorio generoso e accogliente.
*Distanze in linea d'aria