Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Rosengana Bed & Charme è un invito a rallentare e lasciarsi conquistare dalla storia, dall’arte e dalla bellezza naturale delle colline del Monferrato. A pochi chilometri dalla struttura, Cocconato si svela come un piccolo gioiello architettonico e culturale, incastonato tra vigneti e panorami suggestivi. Passeggiando nel suo centro storico si respira un’atmosfera autentica, dove ogni pietra racconta un passato profondo e affascinante.
Da Piazza Cavour, cuore pulsante del paese che i Cocconatesi continuano a chiamare “Ponte” per ricordare l’antico ponte levatoio del castello dei conti Radicati, si sale lungo via Roma, un tempo chiamata “contrada del mercato vecchio”. Qui, antichi palazzi con ringhiere in ferro battuto e portoni scolpiti si affacciano sul selciato in sienite della Balma, mentre la chiesa seicentesca della SS. Trinità accoglie i visitatori all’inizio del percorso. Poco più avanti, l’imponente Palazzo Comunale con i suoi portici gotici rappresenta un raro esempio di architettura civile del Quattrocento in Piemonte.
Poco distante si apre piazza Statuto, un tempo animata da botteghe, caffè e commerci, oggi nobilitata dalla presenza di Palazzo Martelletti, restaurato con attenzione dalla famiglia Dezzani. Proseguendo lungo via Garibaldi si incontrano due edifici che testimoniano la storia sociale di Cocconato: l’ex ospedale mandamentale Serra, oggi casa di riposo, e l’asilo Regina Margherita, sede dell’attuale scuola materna. Il percorso si conclude nell’ombroso viale alberato di fine Ottocento, luogo prediletto per le passeggiate, arricchito dal monumento ai Caduti posto al centro, un tempo sormontato da una statua bronzea, oggi sostituita da una colonna marmorea.
Cocconato è anche teatro di uno degli eventi più sentiti e spettacolari del territorio: il Palio, che si corre la quarta domenica di settembre. Nato nel 1970, rievoca un’antica leggenda legata al salvataggio del castello dei conti Radicati da un incendio, grazie alla prontezza dei Cocconatesi che, con asini carichi d’acqua, riuscirono a domare le fiamme. Ogni anno otto borghi partecipano a questa festa che è diventata una rigorosa ricostruzione storica: cortei in costume, giochi, spettacoli e la famosa corsa degli asini si svolgono secondo un preciso protocollo medievale. Il sabato precedente, via Roma si trasforma in una vera e propria fiera medievale, con mercati, locande, mestieri d’altri tempi, musiche e banchetti illuminati da torce e candele, dove si può vivere, anche solo per una notte, l’atmosfera autentica del 1200.
Soggiornare in questo angolo di Piemonte significa immergersi in un patrimonio fatto di bellezza paesaggistica, tradizioni vive e cultura enogastronomica profonda, in un equilibrio armonioso tra passato e presente.
*Distanze in linea d'aria