...
Agriturismo Piemonte Provincia di Asti Cocconato Cascina Rosengana

Cascina Rosengana

Agriturismo
Via Liprandi, 50 - Cocconato (AT) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT005042B5CJKX8KBP | Codice identificativo regionale: 005042 AGR 00001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • colazione abbondante
  • piscina
  • struttura di design
  • in zona shopping
  • economico
  • Ristorante
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Impianto rivelazione fumi

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 6
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Rosengana Bed & Charme sorge all’interno di una cascina del Seicento ristrutturata con cura, dove il fascino rustico si sposa con l’eleganza e l’amore per l’ospitalità. Situata tra le colline del Monferrato, la struttura accoglie gli ospiti in sei camere raffinate, suddivise tra standard e superior, offrendo un’atmosfera intima e rilassante, ideale per staccare dalla routine quotidiana.

La colazione, servita nella sala al piano superiore dopo le 8, è un inno ai sapori del territorio: yogurt, latte, burro e formaggi dell’Azienda Agricola Biodinamica Maciot, dolci fatti in casa e creme alla nocciola, in un percorso di gusto che celebra la genuinità e la filiera corta.

Il ristorante, chiuso solo il giovedì, è il cuore pulsante della cascina. La cucina racconta la tradizione gastronomica piemontese attraverso piatti realizzati con ingredienti biologici provenienti da aziende agricole locali, accompagnati da un’eccellente carta di vini, che conta oltre 250 etichette, tra cui anche quelli prodotti direttamente dalla famiglia Macchia. È possibile pranzare, cenare o concedersi un aperitivo sulla terrazza panoramica con vista su Cocconato.

A disposizione degli ospiti c’è anche una piscina riservata, aperta ogni giorno dalle 9 alle 19 durante il soggiorno. I cani sono benvenuti in alcune aree esterne, ma non sono ammessi in piscina e nel giardino adiacente.

Completano l’offerta un parcheggio privato non custodito e una posizione strategica per scoprire il territorio: a breve distanza si trovano le architetture romaniche della zona, il borgo di Cocconato con il suo centro storico e, poco più lontano, Asti, Torino e il centro di Don Bosco, meta di pellegrinaggio.

Alla guida di questo progetto c’è la famiglia Macchia, appassionata di cucina, vino e autenticità. Alessio, sommelier AIS, porta avanti con entusiasmo il sogno dei genitori, unendo la tradizione agricola a nuove esperienze come lo street-food agricolo GelàMonfrà, sempre nel segno della qualità e dell’accoglienza.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita a partire dalle 8 nella Sala Colazioni al piano superiore e rappresenta un momento speciale della giornata, pensato per far scoprire agli ospiti i sapori autentici del territorio. Tutti i prodotti provengono dall’azienda agricola di famiglia o da realtà biodinamiche locali. Tra le proposte ci sono yogurt, latte, burro e formaggi dell’Azienda Agricola Biodinamica Maciot, insieme a torte della tradizione e piccola pasticceria preparate nella cucina della cascina. Non manca la crema di nocciole artigianale, per un inizio di giornata goloso e genuino.
Il ristorante di Rosengana Bed & Charme è aperto tutti i giorni, tranne il giovedì, e offre un’esperienza gastronomica che unisce tradizione, autenticità e creatività. La cucina valorizza le ricette tipiche piemontesi reinterpretandole con sensibilità contemporanea, utilizzando esclusivamente materie prime biologiche e stagionali provenienti da aziende agricole locali selezionate. Ogni piatto racconta il territorio, con sapori autentici e preparazioni curate, accompagnati da una cantina che propone oltre 250 etichette, tra cui spiccano i vini biodinamici dell’Azienda Agricola Maciot. L’ambiente, caldo e accogliente, è ideale per una cena romantica, un pranzo in famiglia o un aperitivo sulla terrazza panoramica con vista su Cocconato.
Ottimo
9.1 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

122 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.1
122 recensioni

Ciao da La famiglia Macchia

Il gestore di Rosengana Bed & Charme è Alessio Macchia, sommelier AIS, che insieme alla sua famiglia porta avanti con passione il sogno di un’ospitalità autentica e radicata nel territorio. Cresciuto tra pentole e cavatappi, Alessio ha trasformato il suo amore per il vino e la buona cucina in una filosofia di accoglienza che si riflette in ogni dettaglio della struttura, dalla selezione delle materie prime al calore con cui vengono accolti gli ospiti. Con la creazione anche del progetto di street-food agricolo GelàMonfrà, la famiglia Macchia continua a valorizzare i sapori del Monferrato, offrendo esperienze genuine in un contesto raffinato ma sempre legato alla tradizione.

Zona Collina

Il territorio che circonda Rosengana Bed & Charme è un invito a rallentare e lasciarsi conquistare dalla storia, dall’arte e dalla bellezza naturale delle colline del Monferrato. A pochi chilometri dalla struttura, Cocconato si svela come un piccolo gioiello architettonico e culturale, incastonato tra vigneti e panorami suggestivi. Passeggiando nel suo centro storico si respira un’atmosfera autentica, dove ogni pietra racconta un passato profondo e affascinante.

Da Piazza Cavour, cuore pulsante del paese che i Cocconatesi continuano a chiamare “Ponte” per ricordare l’antico ponte levatoio del castello dei conti Radicati, si sale lungo via Roma, un tempo chiamata “contrada del mercato vecchio”. Qui, antichi palazzi con ringhiere in ferro battuto e portoni scolpiti si affacciano sul selciato in sienite della Balma, mentre la chiesa seicentesca della SS. Trinità accoglie i visitatori all’inizio del percorso. Poco più avanti, l’imponente Palazzo Comunale con i suoi portici gotici rappresenta un raro esempio di architettura civile del Quattrocento in Piemonte.

Poco distante si apre piazza Statuto, un tempo animata da botteghe, caffè e commerci, oggi nobilitata dalla presenza di Palazzo Martelletti, restaurato con attenzione dalla famiglia Dezzani. Proseguendo lungo via Garibaldi si incontrano due edifici che testimoniano la storia sociale di Cocconato: l’ex ospedale mandamentale Serra, oggi casa di riposo, e l’asilo Regina Margherita, sede dell’attuale scuola materna. Il percorso si conclude nell’ombroso viale alberato di fine Ottocento, luogo prediletto per le passeggiate, arricchito dal monumento ai Caduti posto al centro, un tempo sormontato da una statua bronzea, oggi sostituita da una colonna marmorea.

Cocconato è anche teatro di uno degli eventi più sentiti e spettacolari del territorio: il Palio, che si corre la quarta domenica di settembre. Nato nel 1970, rievoca un’antica leggenda legata al salvataggio del castello dei conti Radicati da un incendio, grazie alla prontezza dei Cocconatesi che, con asini carichi d’acqua, riuscirono a domare le fiamme. Ogni anno otto borghi partecipano a questa festa che è diventata una rigorosa ricostruzione storica: cortei in costume, giochi, spettacoli e la famosa corsa degli asini si svolgono secondo un preciso protocollo medievale. Il sabato precedente, via Roma si trasforma in una vera e propria fiera medievale, con mercati, locande, mestieri d’altri tempi, musiche e banchetti illuminati da torce e candele, dove si può vivere, anche solo per una notte, l’atmosfera autentica del 1200.

Soggiornare in questo angolo di Piemonte significa immergersi in un patrimonio fatto di bellezza paesaggistica, tradizioni vive e cultura enogastronomica profonda, in un equilibrio armonioso tra passato e presente.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria