Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Le colline delle Langhe, dove sorge La Rosa Gialla, sono uno dei paesaggi più suggestivi e rinomati d’Italia, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità per la loro bellezza e per il profondo legame tra natura, cultura e tradizione. Siamo nel cuore di Barolo, tra filari di nebbiolo e borghi antichi che raccontano storie di viticoltori, artigiani e cuochi appassionati. Il territorio è famoso in tutto il mondo per i suoi vini pregiati, primo fra tutti il Barolo, ma anche per le eccellenze gastronomiche come il tartufo bianco d’Alba, le nocciole e i formaggi tipici.
Ogni stagione regala un’atmosfera diversa: dalla fioritura primaverile all’intensità dorata dell’autunno, ideale per le vendemmie e la cerca del tartufo. Qui si può vivere un’esperienza autentica, percorrendo a piedi o in bicicletta i sentieri che collegano le cantine, i piccoli paesi e le cascine, oppure partecipando a tour enogastronomici, visite guidate, degustazioni e laboratori. A pochi chilometri si trovano mete imperdibili come La Morra, Monforte d’Alba, Grinzane Cavour e Alba, culla della Fiera Internazionale del Tartufo.
Chi ama la natura può esplorare i boschi e le vigne, cavalcare tra le colline o salire in mongolfiera per godere di una vista mozzafiato sul paesaggio ondulato. Le Langhe sono un invito continuo a rallentare, a riscoprire i ritmi lenti, il gusto per le cose semplici e vere, e la meraviglia di un territorio che sa emozionare in ogni dettaglio.
*Distanze in linea d'aria