Informazioni varie
La zona che circonda Polignano a Mare è un mosaico di paesaggi che alternano mare e campagna in un equilibrio unico. Le scogliere calcaree a picco sull’Adriatico offrono panorami spettacolari e fanno da cornice a calette nascoste e spiagge di ciottoli lambite da acque cristalline, tra le più rinomate della Puglia. I vicoli del borgo antico, sospesi tra case bianche e balconi fioriti, conducono a terrazze naturali da cui ammirare l’infinito blu del mare.
Poco distante, il territorio rurale rivela la sua anima più autentica: uliveti secolari, vigneti e masserie punteggiano le dolci colline, raccontando una lunga tradizione agricola che ancora oggi caratterizza la vita locale. La campagna profuma di erbe mediterranee e, a seconda delle stagioni, si colora di mandorli in fiore, distese di grano o grappoli maturi di uva.
Nei dintorni si trovano alcune delle mete più celebri della regione: le grotte di Castellana con le loro cavità sotterranee di rara bellezza, Alberobello e i suoi trulli riconosciuti dall’UNESCO, Locorotondo con le bianche case circolari e Ostuni, la “Città Bianca” che domina la valle dall’alto con le sue architetture medievali. La vicinanza a Monopoli aggiunge un tocco marinaro, con il porto antico e le spiagge cittadine, mentre Bari regala un’immersione nella storia con la basilica di San Nicola e il castello normanno-svevo.
La zona invita anche a esperienze all’aria aperta, tra percorsi cicloturistici e camminate lungo la costa, oltre che a un viaggio nei sapori pugliesi: orecchiette, formaggi freschi, olio extravergine e vini locali che raccontano la ricchezza del territorio. È un luogo che offre ogni giorno nuove scoperte, sospese tra la forza del mare e la quiete della campagna.
*Distanze in linea d'aria