...
Agriturismo Puglia Provincia di Lecce Bagnolo del Salento Masseria Cinti

Masseria Cinti

Agriturismo
Contrada Cinti, sic - Bagnolo del Salento (LE) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT075012B500040500 | Codice identificativo regionale: LE07501251000021558
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • vicino stazione
  • colazione abbondante
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
Dichiarate dal Gestore
A pochi minuti da Otranto, lungo l’antico tracciato dei tratturi che collegavano l’Adriatico allo Ionio, sorge Masseria Cinti, un luogo che racconta la storia e l’anima autentica del Salento. Immersa in una campagna punteggiata da oliveti secolari, la struttura conserva l’eleganza discreta delle antiche masserie, con ambienti in pietra, volte a stella e a botte, grandi camini e suggestivi silos un tempo utilizzati per la conservazione di olio e grano.

Qui si respira un’armonia profonda tra uomo e natura. Gli ospiti possono esplorare sentieri rurali che conducono dolcemente verso il mare, attraversando colline, pinete e campi coltivati, fino a raggiungere le spiagge e le dune di Alimini. Nei dintorni, menhir millenari, torri di avvistamento e castelli raccontano il passato di questa terra, da sempre crocevia tra Oriente e Occidente.

L’agriturismo è animato dalla passione di Marco, Giorgio ed Elvy, custodi di una tradizione familiare che valorizza la terra e i suoi frutti. Orto, frutteto, animali da cortile e cavalli fanno parte della vita quotidiana della masseria, dove ogni prodotto è coltivato con rispetto e senza forzature. Gli ospiti possono gustare ortaggi freschi, respirare aria pulita e riscoprire i ritmi lenti della campagna.

Masseria Cinti è il punto di partenza ideale per vivere esperienze a contatto con la natura: trekking, cicloturismo, passeggiate a cavallo e momenti di puro relax, circondati dal silenzio e dalla bellezza intatta del paesaggio. La vicinanza al mare e al borgo antico di Otranto, unita alla quiete del luogo, ne fanno una meta privilegiata per chi cerca autenticità, benessere e accoglienza sincera.
Camere e Prezzi
Ogni mattina, gli ospiti vengono accolti da un buffet all’italiana, arricchito da specialità locali genuine e preparate in masseria. La colazione include bevande calde, succhi di frutta, paste e dolci fatti in casa come la tipica torta pasticciotto salentina, oltre a prodotti salati come verdure fresche, frutta, olio extra vergine e confetture preparate con la raccolta del frutteto di proprietà.
Ottimo
9.1 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

5 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.1
5 recensioni

Ciao da Marco

Marco Donno è l’anima della Masseria Cinti, giovane agricoltore salentino che ha scelto di ridare vita a questa antica proprietà di famiglia con passione e dedizione. Cresciuto tra gli oliveti e la terra rossa del Salento, ha ereditato dai genitori l’amore per la campagna e il rispetto per i suoi ritmi. Con l’aiuto di Giorgio, Elvy e il contributo di Pierpaolo e Salvatore, Marco segue ogni aspetto della masseria: dalla cura degli animali alla coltivazione dell’orto, dall’accoglienza degli ospiti fino all’organizzazione di attività all’aria aperta. La sua presenza è discreta ma attenta, sempre pronta a consigliare un percorso tra i tratturi, una spiaggia poco battuta o a raccontare storie di questa terra antica. Il suo entusiasmo per l’equitazione, le escursioni e la vita semplice si riflette nell’atmosfera autentica della masseria, che accoglie gli ospiti come parte di una grande famiglia, con il desiderio sincero di offrire esperienze vere, genuine e indimenticabili.

Zona Campagna

La Masseria Cinti si trova in una delle zone più suggestive del Salento, nell’immediato entroterra di Otranto, tra dolci colline ricoperte da oliveti secolari e muretti a secco che raccontano secoli di storia contadina. Questo territorio, sospeso tra la campagna e il mare, conserva un’anima autentica, plasmata dal sole, dal vento e dal lavoro dell’uomo.

A pochi chilometri si estendono le famose spiagge degli Alimini, con sabbia chiara e dune che si alternano a pinete rigogliose e acque cristalline. Poco più in là si trovano i Laghi Alimini e Fontanelle, riserve naturalistiche di grande fascino, perfette per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I vecchi tratturi che attraversano il paesaggio rurale sono oggi percorsi ideali per chi ama il trekking, il cicloturismo o l’equitazione, e permettono di vivere la bellezza del Salento lontano dai circuiti più battuti.

Alle spalle della costa, si snoda una rete di masserie fortificate, castelli, torri di avvistamento e santuari che testimoniavano un tempo il bisogno di difendere questo lembo d’Italia, tra Oriente e Occidente. Tra questi spiccano il Santuario di Montevergine, la grande tenuta di Torcito e i resti del castello di Palmariggi, immersi in un paesaggio di rara armonia.

Otranto, raggiungibile in pochi minuti, è il cuore pulsante di quest’area: il borgo antico, con le sue stradine lastricate, la Cattedrale con il mosaico pavimentale e il Castello Aragonese, è affacciato su un mare turchese che ha visto passare mercanti, viaggiatori e culture diverse. Dalla Masseria Cinti si gode di una vista panoramica che abbraccia tutto questo: le colline, gli ulivi, la costa e il blu intenso del Canale d’Otranto, punto più orientale d’Italia.

Questo angolo del Salento non è solo una destinazione balneare, ma un vero e proprio viaggio nella storia, nella natura e nelle tradizioni più autentiche del sud.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria