La Masseria Cinti si trova in una delle zone più suggestive del Salento, nell’immediato entroterra di Otranto, tra dolci colline ricoperte da oliveti secolari e muretti a secco che raccontano secoli di storia contadina. Questo territorio, sospeso tra la campagna e il mare, conserva un’anima autentica, plasmata dal sole, dal vento e dal lavoro dell’uomo.
A pochi chilometri si estendono le famose spiagge degli Alimini, con sabbia chiara e dune che si alternano a pinete rigogliose e acque cristalline. Poco più in là si trovano i Laghi Alimini e Fontanelle, riserve naturalistiche di grande fascino, perfette per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I vecchi tratturi che attraversano il paesaggio rurale sono oggi percorsi ideali per chi ama il trekking, il cicloturismo o l’equitazione, e permettono di vivere la bellezza del Salento lontano dai circuiti più battuti.
Alle spalle della costa, si snoda una rete di masserie fortificate, castelli, torri di avvistamento e santuari che testimoniavano un tempo il bisogno di difendere questo lembo d’Italia, tra Oriente e Occidente. Tra questi spiccano il Santuario di Montevergine, la grande tenuta di Torcito e i resti del castello di Palmariggi, immersi in un paesaggio di rara armonia.
Otranto, raggiungibile in pochi minuti, è il cuore pulsante di quest’area: il borgo antico, con le sue stradine lastricate, la Cattedrale con il mosaico pavimentale e il Castello Aragonese, è affacciato su un mare turchese che ha visto passare mercanti, viaggiatori e culture diverse. Dalla Masseria Cinti si gode di una vista panoramica che abbraccia tutto questo: le colline, gli ulivi, la costa e il blu intenso del Canale d’Otranto, punto più orientale d’Italia.
Questo angolo del Salento non è solo una destinazione balneare, ma un vero e proprio viaggio nella storia, nella natura e nelle tradizioni più autentiche del sud.
*Distanze in linea d'aria