...
Agriturismo Puglia Provincia di Bari Gioia del Colle Tenute D'Onghia

Tenute D'Onghia

Agriturismo
Via Vicinale San Pietro, 300C - Gioia del Colle (BA) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT072021B500023706 | Codice identificativo regionale: BA07202151000015176
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • nuovissimo
  • economico
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Accessibile disabili
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting

Ubicazione e dintorni della casa

  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Le Tenute D’Onghia sono una storica masseria immersa nella campagna pugliese, oggi trasformata in agriturismo biologico e masseria didattica. La struttura, circondata da cinquanta ettari di frutteti, custodisce il fascino della tradizione rurale e lo unisce a un’ospitalità moderna, offrendo camere e appartamenti pensati per garantire comfort e serenità in un ambiente autentico e naturale. L’antica architettura, le corti interne e gli ulivi secolari conservano la memoria del passato, mentre i servizi accolgono gli ospiti in un soggiorno rigenerante.

La giornata inizia con una colazione ricca e originale, che affianca i dolci tipici della tradizione pugliese alle preparazioni salate della colazione contadina, con pane di Altamura, focacce, formaggi locali e verdure di stagione. Bambini e adulti possono vivere esperienze a stretto contatto con la natura: passeggiate nel bosco, percorsi fitness all’aperto, giochi didattici, laboratori e momenti dedicati alla scoperta degli animali della fattoria. Nei mesi da marzo a ottobre, inoltre, la masseria propone giornate tematiche con attività per i più piccoli e pic-nic con prodotti genuini da gustare tra i frutteti e le aree attrezzate.

La gestione familiare rende l’accoglienza calorosa e partecipata: Nicola, erede della tradizione contadina, accompagna gli ospiti nei campi raccontando la storia della masseria e offrendo assaggi dei prodotti biologici certificati, dai frutti appena raccolti al vino locale. L’esperienza diventa così un’immersione nelle radici pugliesi, tra sapori autentici, contatto diretto con la terra e un modello di sostenibilità che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

La posizione delle Tenute D’Onghia permette di scoprire agevolmente alcune delle mete più suggestive della regione. Gioia del Colle, con il suo Castello normanno-svevo voluto da Federico II e il Museo Archeologico nazionale, è una tappa imperdibile. La città è conosciuta per la mozzarella e per il Primitivo DOC, mentre nei dintorni si possono raggiungere facilmente Alberobello, Matera, Castellana Grotte, Putignano, Polignano a Mare e Bari, per un viaggio tra cultura, natura ed eccellenze enogastronomiche.
Camere e Prezzi
La colazione alle Tenute D’Onghia è un vero viaggio tra sapori autentici. Accanto a crostate, ciambelle, cornetti e dolci di mandorla tipici della tradizione pugliese, viene proposta la colazione contadina, ricca di specialità salate che un tempo accompagnavano i lavoratori dei campi: pane di Altamura, focaccia cotta sulla pietra, frise con pomodorini e olio extravergine d’oliva, formaggi freschi e stagionati, salumi, ricotta e piccole frittate di verdure di stagione. Una tavola generosa e genuina che racconta la storia della masseria e permette di iniziare la giornata con energia e gusto.
Eccellente
9.8 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

5 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.8
5 recensioni

Ciao da Nicola

Nicola e la sua famiglia accolgono gli ospiti con la genuinità tipica della tradizione contadina pugliese. Con passione racconta la storia della masseria e guida alla scoperta dei campi, dei frutteti e degli animali, rendendo ogni soggiorno un’esperienza autentica e partecipata. La sua ospitalità unisce calore familiare e attenzione al dettaglio, trasformando la vacanza in un incontro diretto con le radici del territorio e con uno stile di vita sostenibile, semplice e sincero.

Zona Campagna

Gioia del Colle si trova nel cuore delle Murge, a 365 metri di altitudine, in una posizione privilegiata che la rende equidistante dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. Il paesaggio che circonda la città è caratterizzato da una natura rigogliosa e da un altopiano fertile, dove vigneti e uliveti si alternano a boschi di querce e macchia mediterranea, regalando scorci che mutano con le stagioni.

La cittadina è famosa per due eccellenze gastronomiche: il vino Primitivo DOC, dal carattere deciso e profondo, e la mozzarella di Gioia del Colle, oggi riconosciuta DOP, frutto di una tradizione casearia che affonda le radici nei secoli. Passeggiando tra le vie del centro storico, si scoprono chiese e palazzi che raccontano la storia del territorio, con il Castello normanno-svevo a dominare la scena. Voluto da Federico II, custodisce al suo interno il Museo Archeologico nazionale, con reperti che testimoniano le civiltà che hanno abitato l’altopiano murgiano.

La posizione strategica di Gioia del Colle consente di raggiungere in breve tempo alcune delle mete più affascinanti della Puglia e della Basilicata: Alberobello con i suoi trulli, Matera e i Sassi patrimonio UNESCO, le grotte di Castellana, Putignano con il suo celebre carnevale, Polignano a Mare con le scogliere a picco sul mare e Bari con il suo vivace centro storico. Tra campagne, colline e borghi antichi, la zona rappresenta un crocevia ideale per chi vuole scoprire l’anima autentica della Puglia.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria