Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona di Castellana Grotte si trova alle porte della Valle d’Itria, in un paesaggio che alterna uliveti secolari, vigneti, muretti a secco e distese di macchia mediterranea. È un territorio ricco di fascino, dove la natura si intreccia con la storia e le tradizioni contadine, creando uno scenario autentico e suggestivo. L’altopiano calcareo su cui sorge è caratterizzato da terreni aridi e soleggiati, ideali per la coltivazione dell’olivo, da cui si ricava un olio extravergine intenso e fruttato, considerato una delle eccellenze locali.
Il centro abitato custodisce un nucleo storico fatto di vicoli, piazzette e chiese che testimoniano il passato del borgo. Ma l’attrazione più celebre sono senza dubbio le Grotte di Castellana, un complesso carsico tra i più importanti d’Italia: oltre 3 km di gallerie sotterranee con stalattiti, stalagmiti e cavità spettacolari, tra cui la suggestiva “Grave”, una profonda voragine naturale.
Castellana rappresenta anche una porta d’accesso privilegiata ai borghi bianchi della Valle d’Itria, come Alberobello, patrimonio UNESCO per la sua straordinaria concentrazione di trulli, Locorotondo e Cisternino con le loro case imbiancate a calce, e Martina Franca con i palazzi barocchi. A breve distanza si raggiungono anche la costa e le incantevoli cittadine affacciate sul mare, come Polignano a Mare con le sue scogliere a picco sull’Adriatico e Monopoli con il vivace centro storico e le spiagge.
La varietà di paesaggi e attrazioni rende questo territorio adatto a ogni tipo di viaggiatore: gli amanti della natura possono esplorare sentieri e campagne, chi cerca cultura può immergersi nella storia dei borghi e delle masserie, mentre chi desidera relax può godersi il mare e le tradizioni enogastronomiche locali.
*Distanze in linea d'aria