...
Agriturismo Puglia Provincia di Bari Castellana Grotte Trulli Di Venere

Trulli di Venere

Locazione Turistica
Strada Comunale Baccarelli, 6A - Castellana Grotte (BA) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT072017B400109093 | Codice identificativo regionale: BA07201742000029128
  • Piscina
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Aria condizionata
  • Struttura di prestigio
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto rivelazione fumi

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati

Ubicazione e dintorni della casa

  • Centro cittadino
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Accesso internet o telefono

Temi di viaggio - il luogo

  • Città d'arte

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
I Trulli di Venere Resort accolgono i viaggiatori in un luogo che unisce il fascino della tradizione pugliese con l’eleganza dei comfort moderni. Le caratteristiche abitazioni in pietra con tetto conico, tipiche della Valle d’Itria, sono state restaurate con cura per conservare il loro charme originale e al tempo stesso offrire spazi accoglienti e raffinati. All’interno si trovano tre camere da letto arredate con gusto, tre bagni moderni, un soggiorno con camino e una cucina attrezzata. Ogni dettaglio è pensato per garantire comodità e relax, grazie a servizi come aria condizionata, Wi-Fi e una zona benessere con piscina interna riscaldata e idromassaggio.

All’esterno la proprietà è circondata da un giardino mediterraneo con ulivi secolari, piante aromatiche e angoli ombreggiati ideali per leggere o cenare all’aperto. La piscina a sfioro e le aree relax con pergolati e lettini completano l’oasi di pace che caratterizza la struttura. L’atmosfera, intima e suggestiva, invita a vivere un soggiorno all’insegna del benessere, immersi nei profumi e nei colori della campagna pugliese.

Il resort si trova nell’agro di Castellana Grotte, un territorio dal paesaggio rurale punteggiato da ulivi, vigneti e muretti a secco. Qui la natura e la tradizione agricola si fondono con la storia e la cultura dei borghi circostanti. Le celebri Grotte di Castellana, con le loro imponenti cavità sotterranee, rappresentano una delle attrazioni più spettacolari della Puglia. Nei dintorni si possono raggiungere Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino, oltre alle località costiere di Polignano a Mare e Monopoli.

La giornata può iniziare con una colazione genuina che richiama le usanze del territorio: caffè espresso o cappuccino, talvolta arricchito dal tipico caffè leccese con ghiaccio e latte di mandorla, accompagnato da pasticciotti, pane fresco, miele, marmellate locali e frutta di stagione. Sapori semplici e autentici che raccontano l’anima della Puglia.

La gestione della struttura è curata da Michele Galizia, imprenditore originario di Castellana Grotte, che ha scelto di mettere la sua passione e attenzione nei dettagli al servizio dell’ospitalità. Con le sue dimore, tra cui i Trulli di Venere, ha voluto creare luoghi che offrono esperienze autentiche e indimenticabili, in cui la tradizione incontra l’accoglienza di qualità.
Camere e Prezzi
La colazione ai Trulli di Venere Resort richiama i sapori autentici della tradizione pugliese. Ogni mattina gli ospiti possono iniziare la giornata con caffè espresso o cappuccino, arricchiti nella bella stagione dal tipico caffè leccese con ghiaccio e latte di mandorla. Non mancano i dolci locali come il pasticciotto, fragrante scrigno di pasta frolla ripieno di crema, e prodotti da forno freschi come pane, taralli e friselle.

A completare l’offerta ci sono miele e marmellate di produzione locale, accompagnati da frutta di stagione che varia secondo il periodo dell’anno, dai fichi settembrini agli agrumi invernali. Una colazione semplice ma ricca di gusto, che racconta la genuinità del territorio e offre la giusta energia per partire alla scoperta della Valle d’Itria.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Michele

Michele Galizia, originario di Castellana Grotte, è l’anima dei Trulli di Venere Resort. Dopo una lunga esperienza imprenditoriale nel settore della produzione di sedie per ufficio, ha deciso di dedicarsi all’ospitalità, trasformando le sue proprietà in dimore di charme dove accogliere viaggiatori da tutto il mondo. La sua passione per il territorio e l’attenzione ai dettagli si riflettono in ogni aspetto della struttura: dagli ambienti curati con arredi che richiamano la tradizione pugliese, ai servizi pensati per offrire il massimo comfort. Con un approccio autentico e discreto, Michele accompagna gli ospiti in un’esperienza che unisce relax, natura e cultura locale, rendendo il soggiorno nei trulli un ricordo prezioso.

Zona Campagna

La zona di Castellana Grotte si trova alle porte della Valle d’Itria, in un paesaggio che alterna uliveti secolari, vigneti, muretti a secco e distese di macchia mediterranea. È un territorio ricco di fascino, dove la natura si intreccia con la storia e le tradizioni contadine, creando uno scenario autentico e suggestivo. L’altopiano calcareo su cui sorge è caratterizzato da terreni aridi e soleggiati, ideali per la coltivazione dell’olivo, da cui si ricava un olio extravergine intenso e fruttato, considerato una delle eccellenze locali.

Il centro abitato custodisce un nucleo storico fatto di vicoli, piazzette e chiese che testimoniano il passato del borgo. Ma l’attrazione più celebre sono senza dubbio le Grotte di Castellana, un complesso carsico tra i più importanti d’Italia: oltre 3 km di gallerie sotterranee con stalattiti, stalagmiti e cavità spettacolari, tra cui la suggestiva “Grave”, una profonda voragine naturale.

Castellana rappresenta anche una porta d’accesso privilegiata ai borghi bianchi della Valle d’Itria, come Alberobello, patrimonio UNESCO per la sua straordinaria concentrazione di trulli, Locorotondo e Cisternino con le loro case imbiancate a calce, e Martina Franca con i palazzi barocchi. A breve distanza si raggiungono anche la costa e le incantevoli cittadine affacciate sul mare, come Polignano a Mare con le sue scogliere a picco sull’Adriatico e Monopoli con il vivace centro storico e le spiagge.

La varietà di paesaggi e attrazioni rende questo territorio adatto a ogni tipo di viaggiatore: gli amanti della natura possono esplorare sentieri e campagne, chi cerca cultura può immergersi nella storia dei borghi e delle masserie, mentre chi desidera relax può godersi il mare e le tradizioni enogastronomiche locali.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria