Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Cisternino, tra i Borghi più belli d’Italia, sorge nel cuore della Valle d’Itria, a circa 400 metri sul livello del mare. Questa posizione regala un clima piacevole anche nelle giornate estive più calde, grazie alla brezza che attraversa le campagne punteggiate da ulivi secolari e muretti a secco. Il centro storico, con le sue case imbiancate a calce, le chiesette e i balconi fioriti, è un intricato labirinto di vicoli che si aprono su scorci suggestivi e terrazze panoramiche con vista fino al mare Adriatico.
A breve distanza si trovano altri gioielli della Valle dei Trulli, come Martina Franca con il suo barocco elegante, Locorotondo con le caratteristiche cummerse, Ceglie Messapica e la sua rinomata cucina, Ostuni, la celebre città bianca, e Alberobello, patrimonio dell’UNESCO, famosa per i suoi trulli unici al mondo. Le Grotte di Castellana, a circa mezz’ora di auto, offrono uno spettacolo naturale tra i più affascinanti d’Italia, mentre lo Zoo Safari di Fasano è una meta ideale per famiglie.
In meno di venti minuti si raggiunge la costa con le spiagge di Torre Canne e il suo centro termale, ma anche lidi sabbiosi e calette più selvagge che costeggiano l’alto Salento. Gli amanti della natura possono esplorare la valle in bicicletta, percorrendo dolci colline e stradine rurali che attraversano vigneti e frutteti. La zona è ricca di masserie e cantine dove degustare olio extravergine, vini locali e piatti tipici che raccontano la storia agricola della regione.
Grazie alla posizione centrale, Cisternino è anche un ottimo punto di partenza per escursioni verso Polignano a Mare, Bari, Matera e Lecce, consentendo di scoprire un territorio che unisce arte, storia e paesaggi di straordinaria bellezza.
*Distanze in linea d'aria