Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Tenuta Blancamar si trova nella Piana di Cannai, un’area tra le più suggestive dell’isola di Sant’Antioco, caratterizzata da paesaggi incontaminati, silenzi profondi e una natura ancora autentica. Questa zona è un vero e proprio scrigno di storia, cultura e biodiversità, dove la macchia mediterranea si alterna a dolci colline, muretti a secco, antichi sentieri e pascoli. È qui che, millenni fa, si insediarono i popoli nuragici, lasciando testimonianze imponenti come il complesso di Grutti ‘e Acqua, tra i più importanti dell’isola, e la Tomba dei Giganti “Su Niu ‘e su Crobu”, poco distante dalla tenuta.
La posizione è ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella natura senza rinunciare alla vicinanza al mare. In pochi minuti si raggiungono le spiagge di Coaquaddus e Cala Sapone, caratterizzate da acque cristalline e scogliere suggestive. A breve distanza si trovano anche le spiaggette più riservate di Turri e Capo Sperone, perfette per chi cerca tranquillità, e la spettacolare piscina naturale dell’Arco dei Baci, conosciuta anche come Is Praneddas, dove fare un tuffo diventa un’esperienza da ricordare.
La zona offre numerose opportunità per chi ama le attività all’aria aperta: trekking tra siti archeologici e scorci panoramici, escursioni in quad o a cavallo con partenza da centri vicini, sport acquatici come surf, windsurf, kite e diving nelle baie più riparate. È anche possibile partecipare a gite in barca o esperienze di pescaturismo, per scoprire l’isola dal mare e gustare a bordo il pescato del giorno.
A circa 10 chilometri si trova il vivace centro di Sant’Antioco, ricco di storia, musei, botteghe artigiane e locali sul lungomare. Qui si possono visitare luoghi unici come il Museo Archeologico Ferruccio Barreca, il villaggio ipogeo, le catacombe paleocristiane sotto la basilica e il Museo del Bisso, dove Chiara Vigo custodisce l’antica arte della seta marina. La sera, il lungomare e il corso principale diventano luoghi ideali per una passeggiata, un aperitivo o una cena vista mare.
Verso nord, merita una visita anche il borgo di Calasetta, con le sue casette bianche e blu, le spiagge sabbiose e i vigneti che si affacciano sul mare. Da qui si può raggiungere in traghetto l’isola di San Pietro e visitare Carloforte, borgo di origine ligure unico in Italia, rinomato per la sua cucina a base di tonno rosso e couscous tabarkino.
La Piana di Cannai è dunque il punto di partenza ideale per un viaggio che unisce natura, mare, archeologia e sapori autentici, in un angolo della Sardegna ancora autentico, silenzioso e ricco di bellezza.
*Distanze in linea d'aria