...
Agriturismo Sicilia Provincia di Ragusa Modica Agriturismo Tenuta Sparaceto

Agriturismo Tenuta Sparaceto

Agriturismo
Contrada Sparaceto SP 44, - Modica (RG) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT088006B5W8RWKJZQ | Codice identificativo regionale: 19088006B509103
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Immerso nella quiete della campagna modicana, l’agriturismo Tenuta Sparaceto accoglie i suoi ospiti in un contesto autentico e suggestivo, dove il fascino della pietra locale e la cura degli spazi raccontano la storia di un sogno realizzato. La struttura, interamente priva di barriere architettoniche, conserva le forme originarie degli antichi casolari grazie a un attento restauro che valorizza materiali come il legno di castagno e le pianelle in terracotta.

Le cinque camere, tutte diverse e caratterizzate da arredi classici e accoglienti, offrono ambienti comodi e curati, dotati di bagno privato, climatizzazione, riscaldamento, TV e Wi-Fi. Ogni dettaglio è pensato per offrire un soggiorno rilassante e accessibile, compresa una camera attrezzata per ospiti con disabilità.

A disposizione degli ospiti vi sono una sala colazione, una piscina stagionale con solarium, un parco giochi per bambini e ampi spazi esterni dove respirare il ritmo lento della natura siciliana. Il ristorante interno è il cuore pulsante della tenuta: due sale accoglienti fanno da cornice a una cucina attenta ai sapori del territorio. Lo chef Michele Garofalo propone piatti della tradizione siciliana preparati con ingredienti locali, accompagnati da una selezione di vini della zona.

Tenuta Sparaceto non è solo un agriturismo, ma un luogo dove vivere l’autenticità della Sicilia, tra sapori genuini, ospitalità calorosa e paesaggi che raccontano storie antiche.
Camere e Prezzi
Colazione fatta in casa, sia dolce che salata, preparata con eccellenti ingredienti locali a chilometro zero.
Il ristorante di Tenuta Sparaceto è un invito a scoprire la vera anima della cucina siciliana. All’interno di due ampie e accoglienti sale, lo chef Michele Garofalo propone piatti che esaltano la tradizione del territorio, con ingredienti freschi e selezionati, provenienti in gran parte da produttori locali. Ogni preparazione è un omaggio ai sapori autentici dell’isola, con ricette tramandate nel tempo e reinterpretate con passione.

La cura per i dettagli, l’atmosfera familiare e la qualità delle materie prime rendono il ristorante il luogo ideale per pranzi in tranquillità, cene conviviali, ricorrenze speciali, cerimonie e banchetti. A completare l’esperienza gastronomica, una selezione di vini locali scelti per accompagnare al meglio ogni piatto.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

1 recensione 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
1 recensione

Ciao da Michele

La storia di Tenuta Sparaceto è profondamente intrecciata con quella della famiglia che l’ha amata, custodita e trasformata nel corso di oltre mezzo secolo. Tutto ebbe inizio nel 1954, quando Nanè e Concettina, giovani sposi, ricevettero in gabella dal generoso Don Mimì Rosa un piccolo appezzamento di terra con annesso un modesto edificio rurale. Quella che allora era una “casazza”, semplice rifugio e deposito, divenne presto la loro casa e il centro di un’intensa vita contadina, tra coltivazioni di grano e pomodori e l’allevamento di animali da cortile. Con il tempo, grazie alla dedizione e all’onestà dei due giovani, l’intero immobile venne affidato alla loro gestione. Ogni angolo della tenuta – dalla “stanza i liettu” alla “cucina e stanza i mangiari”, dalla stalla al deposito del fieno – prendeva vita, diventando parte integrante della quotidianità della famiglia. Tra gioie e dolori, come la perdita prematura della giovane Concettina, la tenuta restò il fulcro di un cammino fatto di amore, fatica e speranza. Nanè, con accanto la nuova compagna Rosa e il sostegno del padre Don Ciccio, continuò a lavorare la terra, coltivando nel cuore il sogno di far diventare quella proprietà la casa definitiva per le sue figlie. Il sogno si realizzò nel 2006, quando Nanè riuscì ad acquistare Sparaceto, donandolo con orgoglio alle figlie Giovanna e Franca. Fu quest’ultima, insieme al marito Michele Garofalo e ai figli Serena e Daniele, a portare nuova vita alla tenuta. Con passione e rispetto per la storia del luogo, iniziarono i lavori di ristrutturazione che hanno trasformato l’antico casolare in un agriturismo accogliente, ricco di memoria e autenticità. Oggi Tenuta Sparaceto non è solo una struttura ricettiva, ma il racconto vivente di un legame profondo con la terra, la famiglia e la tradizione. Un luogo che accoglie gli ospiti con il calore di una storia vera, tramandata con amore di generazione in generazione.

Zona Campagna

Tenuta Sparaceto si trova nella campagna di Modica, nel cuore della provincia di Ragusa, in una zona che conserva intatto il fascino del paesaggio rurale siciliano. Intorno alla struttura si estendono colline dolci punteggiate da muretti a secco, uliveti, carrubi secolari e campi coltivati, in un’armonia di colori e profumi che cambia con il ritmo delle stagioni. L’atmosfera è quella di una Sicilia autentica, fatta di silenzi rigeneranti, tramonti intensi e cieli stellati.

La posizione è ideale per chi desidera alternare momenti di puro relax in agriturismo a escursioni culturali e naturalistiche. Modica, patrimonio dell’UNESCO, si raggiunge in pochi minuti ed è celebre per il suo barocco maestoso, le chiese scenografiche e il suo rinomato cioccolato artigianale. Nelle vicinanze si possono visitare anche Ragusa Ibla, Scicli e Noto, piccoli gioielli architettonici immersi in contesti naturali di grande bellezza.

Per gli amanti del mare, le spiagge della costa sud-orientale distano meno di mezz’ora e offrono arenili dorati, acque limpide e litorali tranquilli anche in alta stagione. La zona è inoltre ricca di percorsi enogastronomici e itinerari tra masserie, cantine e mercati locali, per vivere un’esperienza completa nel cuore più genuino della Sicilia.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria