Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Le Crete Senesi si estendono a sud-est di Siena, in un paesaggio unico al mondo, modellato nei secoli dall’acqua, dal vento e dal lavoro dell’uomo. Qui le colline argillose, morbide e ondulate, disegnano un orizzonte infinito, punteggiato da cipressi solitari, poderi in mattoni e campi coltivati che cambiano colore con le stagioni. In primavera i prati si vestono di un verde brillante mosso dal vento, in estate il grano dorato si alterna ai girasoli, mentre in autunno l’aratro mette a nudo l’argilla, creando suggestivi riflessi violacei.
Questa terra è custode di sapori eccellenti: il celebre pecorino delle Crete, reso unico dalle erbe spontanee che profumano il latte, l’olio extravergine DOP “Terre di Siena”, il tartufo bianco pregiato e cereali di alta qualità. I borghi medievali e le architetture storiche punteggiano il territorio, dall’imponente Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, con il chiostro affrescato dal Sodoma e dal Signorelli, alle mura di Buonconvento, dalla Grancia di Cuna al castello di San Giovanni d’Asso. Asciano, capoluogo storico, custodisce tesori artistici come la basilica di Sant’Agata e Palazzo Corboli, mentre Rapolano è rinomata per le sue terme e per il travertino.
Visitare le Crete Senesi significa immergersi in un paesaggio senza tempo, dove natura, storia e tradizioni si fondono in un’armonia che conquista in ogni stagione.
*Distanze in linea d'aria