...
Agriturismo Toscana Provincia di Livorno Sassetta Agriturismo Santa Lorica

Agriturismo Santa Lorica

Agriturismo
Via di Pian delle Vigne, - Sassetta (LI) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT049019B559J4PZ2G | Codice identificativo regionale: 049019AAT0003
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Nel cuore delle colline toscane, l’Agriturismo Santa Lorica rappresenta un rifugio autentico immerso nella natura, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio al silenzio, ai profumi della terra e alla bellezza dei paesaggi. Il casale Campo Nuovo, completamente ristrutturato pur conservando l’architettura originaria, accoglie gli ospiti in ambienti caldi e armoniosi, con camere costruite secondo i principi della bioedilizia, ognuna dotata di comfort essenziali e affacci suggestivi sulla campagna maremmana.

La tenuta si estende per circa 700 ettari, offrendo scorci incontaminati, percorsi escursionistici tra i boschi e momenti di relax nella piscina panoramica, incastonata tra le colline e la macchia mediterranea. Il contesto, appartato ma ben collegato, consente di esplorare borghi ricchi di storia come Sassetta, Suvereto, Bolgheri, Castagneto Carducci e Massa Marittima, oppure di raggiungere in breve tempo le spiagge e le riserve costiere della Costa degli Etruschi.

Elena e Leonardo hanno dato vita a questo progetto nel 2019, spinti dal desiderio di crescere i loro figli a contatto con la natura e di condividere con gli ospiti uno stile di vita fondato sull’amore per la terra, l’agricoltura sostenibile e l’ospitalità sincera. L’agriturismo è anche un’azienda agricola che pratica l’agroforestazione e l’agricoltura sintropica, valorizzando i cicli naturali e rifiutando l’uso di sostanze chimiche. L’olio extravergine proviene dagli uliveti della proprietà, coltivati con passione e cura, e ogni prodotto racconta una storia di equilibrio e autenticità.

Al mattino, la colazione è un momento di genuinità: dolci fatti in casa, pane appena sfornato, marmellate autoprodotte, yogurt, succhi, uova fresche, affettati e formaggi locali. La sera, il ristorante accoglie gli ospiti con piatti della tradizione toscana, preparati con ingredienti coltivati in loco o selezionati da fornitori che condividono la stessa filosofia. Non mancano serate a tema, degustazioni, aperitivi rustici e cene sotto le stelle, sempre all’insegna della convivialità.

Santa Lorica non è solo un luogo dove dormire o mangiare bene, ma un’esperienza profonda, fatta di incontri, sapori, natura e semplicità. Ogni angolo racconta una scelta, ogni dettaglio riflette una visione. Ed è proprio questo che rende il soggiorno indimenticabile.
Camere e Prezzi
La colazione all’Agriturismo Santa Lorica è un momento speciale, pensato per iniziare la giornata con lentezza e sapori genuini. Ogni mattina viene servita in un’atmosfera rilassata, con una selezione di prodotti fatti in casa e ingredienti locali che raccontano la storia del territorio.

Non mancano dolci rustici preparati con farine biologiche, pane appena sfornato, marmellate autoprodotte con la frutta dell’orto, yogurt e succhi naturali. Le uova fresche delle galline allevate in libertà, i formaggi e gli affettati artigianali della zona completano l’offerta, insieme a caffè, tè e cappuccini preparati al momento con macchina professionale. Un modo semplice ma profondo per entrare in contatto con l’identità dell’agriturismo e con la terra che lo circonda.
Il ristorante dell’Agriturismo Santa Lorica è il cuore conviviale della tenuta, un ampio spazio in legno recentemente ristrutturato, immerso nel verde e pensato per accogliere gli ospiti in un’atmosfera rustica e autentica. I tavoli in castagno, i gazebo e l’area relax creano un ambiente accogliente dove gustare piatti abbondanti e ricchi di sapore.

La cucina, curata da Elena, si ispira alla tradizione toscana e valorizza i prodotti coltivati in azienda o selezionati da realtà locali che condividono lo stesso rispetto per la terra e la stagionalità. Pappardelle al cinghiale, faraona allo spiedo, rostinciana, funghi freschi, formaggi tipici e marmellate di castagne sono solo alcuni dei piatti che raccontano la storia del luogo. Ogni preparazione nasce da ricette di famiglia e si distingue per semplicità, genuinità e attenzione ai dettagli.

Il ristorante è anche teatro di eventi speciali, degustazioni tematiche e aperitivi rustici nel giardino, con vini locali, cocktail artigianali e buffet preparati con cura. Una cucina sincera, fatta per essere condivisa.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Leonardo

Elena e Leonardo sono l’anima dell’Agriturismo Santa Lorica. La loro è una scelta di vita maturata nel tempo, ispirata dal desiderio di offrire ai propri figli un’infanzia a contatto con la natura e di costruire un progetto fondato su valori autentici. Dal 2019 si dedicano con passione alla gestione della struttura e dell’azienda agricola, unendo l’amore per la cucina, la terra e l’ospitalità. Ogni giorno si impegnano per accogliere gli ospiti come parte della famiglia, condividendo saperi, storie e sapori. Leonardo si occupa prevalentemente della parte agricola e dei progetti di agroforestazione, mentre Elena è il cuore pulsante della cucina, dove trasforma ingredienti semplici e stagionali in piatti ricchi di gusto e tradizione. Entrambi credono in un’ospitalità che va oltre il pernottamento, fatta di cura, attenzione e autenticità.

Zona Campagna

La Val di Cornia è uno dei territori più autentici e sorprendenti della Toscana, incastonata tra le colline metallifere e il mare della Costa degli Etruschi. In questo paesaggio ancora poco battuto dal turismo di massa, il borgo medievale di Sassetta si rivela come un piccolo scrigno di storia e natura, con le sue stradine in pietra, le case addossate l’una all’altra e una vista che spazia fino ai boschi profondi e alla costa.

Sassetta è celebre per il suo marmo rosso, lavorato da generazioni di scalpellini, ma anche per le sue fonti termali naturali che sgorgano a quasi 50 gradi, offrendo momenti di benessere immersi nel verde. I sentieri che attraversano il Parco forestale di Poggio Neri conducono a scorci incontaminati, luoghi ideali per il trekking, l’osservazione della fauna e le passeggiate a cavallo. Tra i boschi si nascondono antichi mulini, cave dismesse e sorprendenti fenomeni geologici come il crepaccio del monte Bufalino.

Nei dintorni si trovano borghi ricchi di fascino come Suvereto, Campiglia Marittima, Monteverdi Marittimo e Castagneto Carducci, con le loro piazze, botteghe artigiane, cantine e trattorie. Poco più lontano si raggiungono Massa Marittima e Sasso Pisano, con le loro sorgenti geotermiche e le “pozze” naturali, luoghi ancora selvaggi dove la natura conserva un’anima primitiva.

Il litorale, a circa 20 chilometri, alterna spiagge di sabbia chiara, pinete ombrose e calette rocciose. Dal Parco costiero della Sterpaia al Golfo di Baratti, da San Vincenzo a Rimigliano fino al promontorio di Piombino e alla riserva del Parco della Maremma, ogni tratto di costa offre ambienti diversi, ma tutti accomunati da mare pulito e paesaggi suggestivi.

La zona è anche rinomata per l’enogastronomia: Bolgheri, con i suoi celebri vigneti, è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino, mentre in ogni borgo si possono gustare formaggi, salumi, miele e olio extravergine prodotti con metodi tradizionali. Un luogo dove la Toscana si mostra in tutta la sua verità, tra terra, mare, storia e sapori.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria