...
Agriturismo Toscana Provincia di Lucca Camporgiano Birillina Guest House

Birillina Guest House

Bed & Breakfast
Località Boschetto, 2 - Camporgiano (LU) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT046006B4HYYII3YU | Codice identificativo regionale: 046006BBI005
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 1
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Il Birillina Guest House accoglie gli ospiti nella cornice autentica della Garfagnana, un territorio che Giovanni Pascoli definì “la valle del bello e del buono”. Qui, tra boschi, montagne e borghi medievali, il tempo sembra rallentare, lasciando spazio a esperienze rigeneranti e a contatto con la natura.

La struttura è gestita da Laura e Silvio, che oltre trent’anni fa hanno scelto di trasferirsi da Firenze in questa valle per abbracciare uno stile di vita semplice e sostenibile. Con amore e rispetto per l’ambiente hanno ristrutturato la loro casa diffusa utilizzando materiali naturali, installato un impianto fotovoltaico e ridotto l’uso della plastica, promuovendo un’ospitalità eco-friendly. A fare compagnia agli ospiti ci sono anche due amici inseparabili: il gatto Gigi e la cagnolona Zoe, detta “Birillina”, mascotte della struttura.

Gli appartamenti, rinnovati tra il 2022 e il 2023, sono open space in stile rustico moderno, con ingresso indipendente, cucina attrezzata, bagno con doccia, zona pranzo e area esterna privata. Ogni alloggio dispone di una vasca idromassaggio INTEX SPA con doccia solare (da giugno a settembre) e offre comfort come Wi-Fi, parcheggio gratuito e spazi arredati per il relax. È disponibile anche un appartamento pensato appositamente per i viandanti della Via Vandelli, con ambienti spaziosi e terrazza panoramica.

La colazione, tradizionale o con varianti vegan e per intolleranze, può essere gustata in autonomia con prodotti tipici locali. Su richiesta sono disponibili esperienze uniche: escursioni in e-bike, passeggiate a cavallo, rafting, canyoning, arrampicate, trekking sulle Apuane, visite alle grotte e al Parco Avventura.

All’interno del B&B sono esposte opere di Francesco Battaglini, artista fiorentino di fama internazionale, che talvolta anima la struttura con eventi tematici e installazioni legate al riciclo creativo del legno.

Il Birillina è il luogo ideale per chi desidera scoprire una Garfagnana autentica, fatta di paesaggi intensi, antiche vie come la Vandelli e la Francigena, prodotti genuini e un’accoglienza familiare che trasmette passione e rispetto per questa terra.
Camere e Prezzi
La colazione al Birillina è pensata per adattarsi alle diverse esigenze degli ospiti. Viene proposta nella versione tradizionale all’italiana, con caffè, tè, tisane e prodotti tipici della Garfagnana, ma sono disponibili anche varianti vegan e opzioni per intolleranze alimentari.

Gli ingredienti vengono forniti per permettere agli ospiti di prepararla in autonomia, mantenendo così ritmi e spazi personali. Tra le proposte non mancano prodotti locali genuini, che riflettono la tradizione agricola della valle e permettono di iniziare la giornata con gusto e semplicità.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Laura

Laura e Silvio sono i gestori del Birillina Guest House. Dopo aver lasciato Firenze trent’anni fa, hanno scelto la Garfagnana come nuova casa, attratti dalla natura selvaggia e dal ritmo lento di questa valle. Con dedizione hanno ristrutturato la loro dimora diffusa in modo sostenibile, utilizzando materiali naturali e adottando soluzioni a basso impatto ambientale. Vivono secondo uno stile semplice e autentico, coltivando l’orto, producendo formaggio, restaurando legno e dedicandosi al giardinaggio, in particolare alle ortensie del loro giardino “Peripato”. Ad accompagnarli in questa avventura ci sono anche Zoe, la cagnolona chiamata affettuosamente “Birillina” e Gigi, il gatto di casa, che contribuiscono a rendere l’accoglienza ancora più familiare. La loro filosofia è offrire un’ospitalità rispettosa della natura e della cultura locale, regalando agli ospiti l’opportunità di vivere la Garfagnana in modo autentico e consapevole.

Zona Collina

La Garfagnana, incastonata tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, è una valle che conserva intatto il fascino delle sue radici storiche e naturali. Qui i paesaggi alternano boschi di castagni, prati fioriti, fiumi limpidi e laghi silenziosi, creando un ambiente ideale per chi ama la natura e la vita all’aria aperta. È una terra che invita alla lentezza, dove il tempo sembra rallentare e ogni scorcio regala emozioni autentiche.

I borghi medievali che punteggiano la valle raccontano storie di antiche comunità montane: tra questi spiccano Barga, con le sue viuzze lastricate e il Duomo romanico, Castelnuovo di Garfagnana con la Rocca Ariostesca, o San Romano con la suggestiva Fortezza delle Verrucole. Non mancano eremi e pievi romaniche, spesso immerse nei boschi, che custodiscono secoli di spiritualità e cultura.

Il territorio è anche ricco di meraviglie naturali sotterranee: la Grotta del Vento e l’Antro del Corchia offrono scenari spettacolari fatti di stalattiti, stalagmiti e cunicoli che svelano l’anima nascosta delle montagne. Per chi ama l’avventura non mancano attività come trekking sulle Alpi Apuane, canyoning, rafting lungo i torrenti impetuosi, escursioni in e-bike e arrampicate.

La Garfagnana è anche la patria di una tradizione gastronomica genuina. Qui si producono il farro IGP, il granturco Formenton 8 file, la farina di castagne, il pane di patate, miele, funghi e trote, tutti ingredienti che raccontano la forte identità agricola di questa valle. Nei ristoranti e nelle sagre paesane si possono gustare piatti semplici e sostanziosi, legati alla stagionalità e alla cultura contadina.

Oltre alla natura e al cibo, la zona custodisce un ricco patrimonio di tradizioni popolari, feste e manifestazioni che permettono di entrare in contatto con l’anima autentica della comunità locale. Le vie storiche come la Via Vandelli e la Via Francigena attraversano la valle, offrendo percorsi suggestivi che uniscono storia, spiritualità e bellezza paesaggistica.

La Garfagnana è dunque un luogo che sorprende e conquista: un invito a rallentare, a respirare profondamente e a lasciarsi avvolgere da una natura potente e generosa, tra panorami spettacolari, borghi dal sapore antico e un’ospitalità sincera che fa sentire subito a casa.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria