Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda il Podere di Maggio è una delle più affascinanti e selvagge della Toscana meridionale. Siamo nel cuore della Maremma interna, ai piedi del Monte Amiata, un antico vulcano che domina con la sua presenza silenziosa un paesaggio variegato e sorprendente. Qui le colline si alternano a boschi fitti, sorgenti termali naturali, antichi borghi di pietra e vallate solcate da fiumi limpidi come il Fiora, che scorre proprio sotto il podere.
Il territorio è ancora poco battuto dal turismo di massa, e proprio per questo mantiene un’autenticità rara. I borghi vicini come Santa Fiora, Arcidosso e Castel del Piano raccontano storie medievali tra vicoli lastricati, piazze tranquille e castelli affacciati sul verde. Poco più in là, i paesi del tufo – Sorano, Sovana e Pitigliano – sembrano scolpiti direttamente nella roccia, e offrono un viaggio nel tempo tra necropoli etrusche, chiese romaniche e panorami mozzafiato.
La natura è la grande protagonista: il Monte Amiata regala sentieri da esplorare a piedi o in bicicletta tra faggete, castagneti e sorgenti d’acqua pura. In inverno, le sue vette innevate offrono la possibilità di sciare in un contesto intimo e familiare. D’estate, invece, il clima fresco rende piacevoli le escursioni o i momenti di relax lungo il fiume o in una delle tante piscine termali naturali della zona.
Le terme sono una delle ricchezze più apprezzate: Saturnia, Bagni San Filippo e San Casciano dei Bagni sono solo alcune delle località dove potersi immergere in acque calde e rigeneranti, spesso gratuite e all’aperto, in scenari naturali straordinari. A circa un’ora di macchina, la costa tirrenica attende con spiagge selvagge come quelle del Parco dell’Uccellina o del promontorio dell’Argentario.
La zona offre anche una dimensione culturale vivace: dal Parco di Arte Contemporanea di Daniele Spoerri, immerso nella natura, al Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle e al parco dei mostri di Bomarzo, ogni escursione può diventare un incontro tra arte e paesaggio.
Chi soggiorna al Podere di Maggio si trova quindi nel cuore di un territorio generoso e vario, dove natura, storia, spiritualità e tradizione si fondono con armonia, regalando un’esperienza autentica e profondamente toscana.
*Distanze in linea d'aria