Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
San Quirico d’Orcia sorge in una delle aree più suggestive e iconiche della Toscana: la Val d’Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Questo borgo, di probabile origine etrusca, si adagia con eleganza sulle colline senesi, lungo l’antico tracciato della Via Francigena, che per secoli ha visto il passaggio di pellegrini, viandanti e mercanti diretti a Roma. L’atmosfera che si respira è quella di un tempo sospeso, dove la pietra, il silenzio e la bellezza naturale convivono armoniosamente.
Passeggiando per il centro storico, racchiuso entro le antiche mura, ci si imbatte in tesori architettonici e scorci che parlano di storia e arte. La Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, con la sua facciata romanica e i portali scolpiti, accoglie i visitatori all’ingresso del borgo, mentre poco più avanti gli Horti Leonini, uno dei primi esempi di giardino all’italiana del Cinquecento, offrono una pausa tra geometrie verdi e statue dal sapore rinascimentale. Nei pressi si trovano anche il Palazzo Chigi, il Palazzo Pretorio e la romanica Chiesa di Santa Maria Assunta, oltre ai resti dell’antico Ospedale della Scala, che ricordano l’importanza strategica del borgo nei secoli.
San Quirico è anche un paese vivo, che conserva con orgoglio le sue tradizioni. Ogni anno, la terza domenica di giugno, si celebra la Festa del Barbarossa, una rievocazione storica dell’incontro tra l’imperatore Federico I di Svevia e i messi papali. Il borgo si anima di sbandieratori, figuranti in costume e gare di tiro con l’arco, riportando in vita lo spirito medievale che lo ha attraversato nei secoli. Tra fine agosto e inizio novembre, la rassegna “Forme nel Verde” espone opere di scultura contemporanea negli Horti Leonini, creando un dialogo affascinante tra arte e natura. In estate, concerti, teatro e spettacoli animano le piazze con la rassegna “Sanquiricoestate”, mentre a dicembre la Festa dell’Olio celebra l’oro verde locale con degustazioni e mercatini.
Nei dintorni, a soli 4 km, la frazione di Bagno Vignoni sorprende con la sua vasca termale monumentale al centro della piazza. I vapori che si alzano dall’acqua calda creano un’atmosfera magica e senza tempo. Poco più in là, Pienza affascina con le sue geometrie rinascimentali e i profumi del pecorino, mentre Montalcino invita a scoprire le cantine e i vigneti dove nasce il celebre Brunello. Gli scorci più iconici della Val d’Orcia, come la Cappella di Vitaleta o il celebre viale dei cipressi, sono a portata di escursione.
Tutto intorno, colline morbide punteggiate da casali, campi coltivati e filari di cipressi disegnano un paesaggio che sembra dipinto, in ogni stagione. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, offrendo un’esperienza che nutre lo sguardo, la mente e il cuore.
*Distanze in linea d'aria