Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Perloz si trova all’inizio della valle di Gressoney, su un versante soleggiato circondato da boschi di castagni, larici e verdi pascoli che si estendono fino alle vette più alte. Il paesaggio è quello autentico della montagna valdostana, con piccoli villaggi in pietra disseminati tra i tornanti e antiche mulattiere che collegano borghi e frazioni immerse nel silenzio.
Il clima fresco d’estate e la quiete che avvolge tutta la zona rendono questo luogo ideale per chi desidera camminare tra sentieri e scorci panoramici, respirare aria pulita e ritrovare un contatto diretto con la natura. Dai percorsi più semplici a quelli più impegnativi, le possibilità di escursione sono molteplici, con itinerari che conducono a punti panoramici, colli e alpeggi da cui si godono viste mozzafiato sulle montagne circostanti.
Oltre alla natura, il territorio custodisce una storia profonda. Le architetture tradizionali in pietra e legno raccontano la vita rurale di un tempo, mentre chiese, cappelle votive, antichi ponti e vecchi torchi mantengono viva la memoria del passato. Il villaggio di Chemp è un esempio originale di come l’arte si sia integrata con la tradizione, trasformando un piccolo borgo alpino in un percorso a cielo aperto tra sculture e installazioni.
Questa zona ha anche un forte legame con la memoria della Resistenza, testimoniata da musei, sentieri e monumenti che rendono omaggio a una pagina importante della storia locale. Tradizioni contadine, feste di paese, profumi di pane nero cotto nei forni comunitari e la cultura della castagna completano l’identità di un luogo autentico, accogliente e ancora poco toccato dal turismo di massa.
Un soggiorno qui è un’immersione nella montagna più vera, dove ogni stagione ha il suo fascino e il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’essenziale.
*Distanze in linea d'aria