...
Agriturismo Valle d'Aosta Provincia di Aosta Perloz B&B Marcellina

B&B Marcellina

Bed & Breakfast
Località Fey inferiore, 4 - Perloz (AO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT007048C1OM5P4ULH | Codice identificativo regionale: VDA_SR9004590
  • Ideale per trekking
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 2
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Situato a 1050 metri di altitudine, il B&B Marcellina accoglie i suoi ospiti in una tipica casa di pietra e legno della tradizione valdostana, immersa in un paesaggio incontaminato di boschi e prati, con una vista incantevole sulle montagne. La struttura si trova nella frazione Fey Inferiore del comune di Perloz, all’inizio della suggestiva valle di Gressoney, in una posizione ideale per chi desidera riconnettersi con la natura e allontanarsi dal ritmo frenetico della vita quotidiana.

Raggiungibile in circa 20 minuti dall’uscita autostradale di Pont-Saint-Martin, attraverso una strada panoramica ricca di tornanti, il B&B rappresenta una scelta perfetta per gli amanti del silenzio, del cielo stellato e della montagna autentica. Le tre camere, arredate con semplicità e calore, offrono ambienti confortevoli e curati, ideali per un soggiorno rilassante. Alcune dispongono di balcone con vista, altre si affacciano direttamente sul paesaggio alpino.

La colazione, inclusa nel soggiorno, è preparata con ingredienti biologici e locali. Può essere dolce, salata o mista, e comprende yogurt, latte, succhi di frutta e altre specialità fatte in casa. Su richiesta è possibile adattarla alle diverse esigenze alimentari. Gli spazi esterni e il materiale informativo a disposizione degli ospiti contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più completa e piacevole.

Numerosi sentieri partono direttamente dalla struttura, rendendola una base ideale per il trekking estivo. In inverno, gli appassionati di sci possono raggiungere il comprensorio del Monte Rosa Ski in circa 40 minuti, mentre il vicino parco del Mont Mars è perfetto per le escursioni con le ciaspole.

Chi desidera esplorare i dintorni può visitare luoghi di grande interesse culturale come il Forte di Bard, il villaggio d’arte di Chemp e altri siti della valle. Per una pausa gastronomica, nelle vicinanze si trovano l’Osteria Mansio 1695 e la Trattoria Arquibus a Perloz, o l’Osteria Lon ch’a ié a Pont-Saint-Martin.

Il B&B Marcellina non è solo un luogo dove dormire, ma un’esperienza di soggiorno in sintonia con l’ambiente, i ritmi della montagna e la semplicità autentica della vita in quota.
Camere e Prezzi
La colazione al B&B Marcellina è preparata con ingredienti biologici e a chilometro zero, pensata per offrire un inizio di giornata genuino e soddisfacente. Gli ospiti possono scegliere tra una proposta dolce, salata o mista, in base alle proprie preferenze. Yogurt, latte e succhi di frutta accompagnano torte fatte in casa, pane, marmellate e altri prodotti locali, con la possibilità di inserire anche salumi, formaggi o uova. In caso di esigenze particolari, è sufficiente comunicarlo in anticipo per trovare una soluzione adatta.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

B&B Marcellina

Zona Collina

Perloz si trova all’inizio della valle di Gressoney, su un versante soleggiato circondato da boschi di castagni, larici e verdi pascoli che si estendono fino alle vette più alte. Il paesaggio è quello autentico della montagna valdostana, con piccoli villaggi in pietra disseminati tra i tornanti e antiche mulattiere che collegano borghi e frazioni immerse nel silenzio.

Il clima fresco d’estate e la quiete che avvolge tutta la zona rendono questo luogo ideale per chi desidera camminare tra sentieri e scorci panoramici, respirare aria pulita e ritrovare un contatto diretto con la natura. Dai percorsi più semplici a quelli più impegnativi, le possibilità di escursione sono molteplici, con itinerari che conducono a punti panoramici, colli e alpeggi da cui si godono viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Oltre alla natura, il territorio custodisce una storia profonda. Le architetture tradizionali in pietra e legno raccontano la vita rurale di un tempo, mentre chiese, cappelle votive, antichi ponti e vecchi torchi mantengono viva la memoria del passato. Il villaggio di Chemp è un esempio originale di come l’arte si sia integrata con la tradizione, trasformando un piccolo borgo alpino in un percorso a cielo aperto tra sculture e installazioni.

Questa zona ha anche un forte legame con la memoria della Resistenza, testimoniata da musei, sentieri e monumenti che rendono omaggio a una pagina importante della storia locale. Tradizioni contadine, feste di paese, profumi di pane nero cotto nei forni comunitari e la cultura della castagna completano l’identità di un luogo autentico, accogliente e ancora poco toccato dal turismo di massa.

Un soggiorno qui è un’immersione nella montagna più vera, dove ogni stagione ha il suo fascino e il tempo sembra rallentare per lasciare spazio all’essenziale.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria