Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge la struttura è un angolo ancora autentico della campagna veneta, adagiato lungo le rive del Piave, fiume sacro alla patria e protagonista della storia e della vita agricola di queste terre. Onigo, frazione del comune di Pederobba, conserva l’atmosfera raccolta dei piccoli borghi, con radici antiche e un paesaggio segnato dalla presenza dell’acqua, dei campi coltivati e dei boschi planiziali.
Il territorio rientra nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa, un riconoscimento che premia la straordinaria biodiversità e la perfetta armonia tra uomo e ambiente. Pochi chilometri separano la casa dalle Colline del Prosecco, anch’esse Patrimonio dell’Umanità, un susseguirsi di vigneti e paesaggi dolci punteggiati da pievi, cantine e piccoli borghi sospesi nel tempo.
La zona è anche un invito al turismo lento: la ciclovia del Piave, in parte già percorribile, segue il corso del fiume e permette di esplorare i dintorni con calma, fermandosi in una trattoria o in una cantina per assaporare i prodotti locali. A breve distanza si trovano veri gioielli del Veneto: Asolo, la “città dei cento orizzonti”, Possagno con il Tempio e la Gypsotheca di Canova, Maser con la villa progettata da Andrea Palladio, il Montello, un tempo bosco della Serenissima.
In meno di un’ora si raggiungono comodamente anche le città d’arte come Treviso, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Vittorio Veneto con il borgo di Serravalle e l’Abbazia di Follina, ma anche Venezia, Padova e Vicenza, grazie ai collegamenti ferroviari e stradali. D’inverno, le Dolomiti si stagliano all’orizzonte e diventano una meta perfetta per una gita in giornata. La zona offre così un equilibrio ideale tra quiete rurale, fascino storico e natura incontaminata.
*Distanze in linea d'aria