...
Agriturismo Veneto Provincia di Verona Roverè Veronese Conca Dei Parpari Ristorante Alloggio

Conca dei Parpari Ristorante Alloggio

Locazione Turistica
Località Conca dei Parpari, 1 - Roverè Veronese (VR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT023067B4XRO6H5CF | Codice identificativo regionale: 023067-LOC-00001
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto automatico spegnimento fuochi gas

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A 1450 metri di altitudine, nel cuore del Parco Naturale della Lessinia, la Conca dei Parpari accoglie da oltre sessant’anni viaggiatori amanti della natura e della buona tavola. La struttura, oggi gestita da Ivana, Gianna e Pietro, rappresenta la terza generazione di una storia di famiglia iniziata con il nonno Elio, che scelse questo angolo incontaminato come luogo di vita e di accoglienza.

Completamente rinnovata nel 2022, la struttura dispone di quattro appartamenti moderni e ben curati, compresi tra i 30 e i 40 mq. Ogni unità offre una spaziosa camera matrimoniale, un bagno ampio con doccia, una luminosa zona giorno con cucina attrezzata, frigorifero, piano a induzione, moka e tutto il necessario per un soggiorno autonomo. Le grandi finestre affacciate sul verde regalano scorci rilassanti su boschi e pascoli, ideali per chi cerca silenzio, aria pulita e pace assoluta.

Ogni appartamento è fornito di biancheria, set di cortesia, stoviglie e utensili da cucina, per sentirsi subito a casa. La posizione è perfetta per partire alla scoperta di sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che attraversano scenari naturali mozzafiato. Durante la stagione invernale, accanto alla struttura si trova uno stadio del fondo con anelli da 5, 7 e 10 chilometri, completo di spogliatoi, zona sciolinatura e noleggio attrezzature.

Il ristorante, punto di riferimento storico del territorio, propone una cucina che unisce tradizione e innovazione, con piatti preparati con ingredienti locali e accompagnati da una selezione di vini accuratamente scelti tra le migliori cantine della zona. La colazione a buffet, servita nella sala panoramica o sulla terrazza con vista sui pascoli, offre un’ampia varietà di proposte dolci e salate, tra cui dolci fatti in casa e salumi del territorio.

A pochi passi si trova la chiesetta del Crocifisso, costruita nel 1967 con pietra locale, impreziosita da un imponente crocifisso in legno e da una Via Crucis scolpita nel marmo “giallo reale”. Questo luogo, voluto da Elio Comerlati, è oggi un simbolo di memoria e raccoglimento dedicato alle vittime delle guerre.

Alla Conca dei Parpari ogni dettaglio parla di cura, ospitalità e legame con la propria terra, rendendo il soggiorno un’esperienza autentica in una Lessinia ancora genuina e sorprendente.
Camere e Prezzi
La colazione è un momento speciale alla Conca dei Parpari, pensata per iniziare la giornata con gusto e tranquillità. Viene servita nella luminosa sala ristorante, circondata da ampie vetrate con vista sulla natura, oppure, nella bella stagione, sulla terrazza esterna affacciata sui pascoli. Il buffet propone una selezione curata di prodotti dolci e salati: torte fatte in casa, marmellate, pane fresco, salumi locali e altre specialità del territorio, accompagnati da caffè, tè e succhi di frutta. Un’occasione per assaporare i sapori autentici della Lessinia in un’atmosfera rilassata e accogliente.
Il ristorante Conca dei Parpari si trova a 1.450 metri di altitudine, nel cuore del Parco Naturale della Lessinia, ed è una tappa amata da chi desidera unire sapori autentici e natura incontaminata. Nato nel 1965 grazie alla determinazione di Elio Comerlati e della moglie Lodovica, è oggi gestito con passione e professionalità dalle figlie Gianna e Ivana, che ne proseguono la tradizione con garbo e cura.

Aperto tutto l’anno, è molto apprezzato da escursionisti, sciatori e turisti che salgono fin quassù per gustare piatti della cucina locale, come gli gnocchi di malga, le lasagnette con sugo di lepre, le trippe della casa, il capriolo in umido e la grigliata mista di carne. Completano l’esperienza i formaggi e le soppresse della Lessinia e i dolci fatti in casa, tra cui spiccano strudel e sbrisolona con grappa.

Durante l’estate, la posizione lo rende punto ideale per escursioni tra pascoli e faggette, mentre in inverno, grazie allo stadio del fondo situato accanto, è frequentato dagli amanti dello sci nordico, con tre anelli da 5, 7 e 10 chilometri e servizi dedicati come spogliatoi, area sciolinatura e noleggio.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Ivana

Ivana, Gianna e Pietro portano avanti con passione la tradizione di famiglia iniziata oltre sessant’anni fa dal nonno Elio, che per primo scelse di vivere e accogliere ospiti tra i pascoli e i boschi della Lessinia. Oggi, con uno stile rinnovato ma lo stesso spirito autentico, si dedicano all’ospitalità con attenzione, calore e un forte legame con il territorio. Sempre presenti e disponibili, si prendono cura degli ospiti come si fa con gli amici, offrendo un’accoglienza semplice ma genuina, fatta di sorrisi, ottimi consigli e sapori che raccontano la loro terra.

Zona Collina

La Conca dei Parpari si trova nel cuore del Parco Naturale della Lessinia, a 1450 metri di altitudine, in una posizione privilegiata per chi desidera immergersi nella natura incontaminata delle montagne veronesi. Il paesaggio è dominato da pascoli, faggete e ampie radure, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta lungo sentieri ben segnalati, che si snodano tra panorami mozzafiato e angoli di grande suggestione.

Durante l’estate, la zona diventa punto di partenza e di arrivo per numerose camminate ed escursioni adatte a ogni livello di esperienza, mentre in inverno offre la possibilità di praticare sci di fondo grazie allo stadio adiacente alla struttura, dotato di tre anelli di diversa lunghezza e servizi dedicati.

A pochi passi si trova anche la chiesetta del Crocifisso, luogo simbolico e toccante costruito con materiali locali, che ospita una grande scultura lignea e una Via Crucis realizzata in marmo e bronzo. Questo spazio di raccoglimento e memoria aggiunge un valore profondo al territorio, rendendolo non solo meta di svago, ma anche di riflessione.

La zona è perfetta per chi cerca silenzio, aria pulita e un contatto diretto con la montagna autentica, lontano dal turismo di massa. Un luogo che invita a rallentare, osservare, respirare e lasciarsi ispirare dal ritmo della natura.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria