Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Lessinia è un altopiano che si estende a nord della provincia di Verona, un luogo dove la natura, la storia e la cultura si fondono in modo armonioso. Malga Laben si trova proprio nel cuore di questa terra antica, a oltre 1000 metri di altitudine, nella contrada cimbra di Pozze, oggi parte del comune di Velo Veronese. Qui il paesaggio si apre su prati verdi, pascoli punteggiati da muretti a secco e boschi di faggio e abete, creando un ambiente ideale per chi cerca tranquillità, silenzio e un contatto autentico con la montagna.
La Lessinia è ricca di testimonianze della cultura cimbra, un popolo germanico che si insediò in queste zone nel Medioevo lasciando un segno profondo nella lingua, nell’architettura e nelle tradizioni. Antiche contrade in pietra, capitelli votivi, sentieri lastricati e toponimi ancora vivi raccontano una storia silenziosa ma presente, che si coglie camminando tra le borgate o parlando con gli abitanti. Giazza, a pochi chilometri da Malga Laben, è l’ultimo villaggio dove ancora si parla il cimbro e rappresenta il cuore culturale di questa minoranza linguistica.
Dal punto di vista naturalistico, l’altopiano offre scenari straordinari e una biodiversità sorprendente. Tra le mete più suggestive ci sono il Ponte di Veja, un’imponente formazione rocciosa che secondo la leggenda avrebbe ispirato anche Dante, la Spluga della Preta, tra le grotte più profonde d’Europa, le Cascate di Molina, i Covoli di Camposilvano e la Valle delle Sfingi, una vera “città di pietra” modellata dal tempo. Numerosi sono anche i pascoli di altura, dove in estate si pratica ancora l’alpeggio tradizionale, contribuendo a mantenere intatto il paesaggio rurale e a produrre formaggi e salumi tipici.
La zona è attraversata da una fitta rete di sentieri per escursionisti di ogni livello, tra cui vari tratti del Sentiero Europeo E5. Si possono intraprendere facili passeggiate panoramiche o trekking più impegnativi, escursioni in mountain bike o ciaspolate nei mesi invernali, quando la neve trasforma tutto in uno scenario ovattato e fiabesco.
La Lessinia è anche un luogo di sapori: il formaggio Monte Veronese DOP, i salumi di pecora brogna, i gnocchi sbatui, il miele di montagna e tanti altri prodotti raccontano il territorio attraverso il gusto. Numerosi rifugi e trattorie offrono ristoro e cucina tipica, spesso raggiungibili con itinerari a piedi o in bicicletta.
In questo contesto unico, Malga Laben rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’altopiano con lentezza e profondità, scoprendo una montagna autentica, ricca di storie, natura e silenzio.
*Distanze in linea d'aria