...
Agriturismo Veneto Provincia di Verona Velo Veronese Malga Laben

Malga Laben

Bed & Breakfast
Contrada Pozze, - Velo Veronese (VR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT023090B4EQBEGML7 | Codice identificativo regionale: 023090-ALT-00001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • nuovissimo
  • panorama spettacolare
  • colazione abbondante
  • struttura di design
  • struttura di charme
  • economico
  • Home Restaurant
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Parcheggio
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di design
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di design
  • Struttura di charme
  • Struttura per famiglie
A Malga Laben il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla quiete e all’autenticità. Sorge in Contrada Pozze, a Velo Veronese, tra i pascoli e i boschi della Lessinia, in una delle più antiche contrade di origine cimbra. Qui, un’antica stalla con fienile del Seicento è rinata grazie al lavoro attento di Francesca e Andrea, che hanno voluto preservare l’anima del luogo senza rinunciare al comfort moderno.

Le camere, ciascuna ispirata a un tema legato alla montagna e al racconto popolare, accolgono gli ospiti con calore e semplicità. Il legno, la pietra e i materiali recuperati evocano la vita di un tempo, mentre i letti in memory foam, i bagni privati, il riscaldamento autonomo e il Wi-Fi garantiscono ogni comodità. Al mattino, nella sala comune, viene servita una colazione ricca e genuina, con torte fatte in casa, pane fresco, marmellate, yogurt, frutta e bevande calde, anche vegetali. Su richiesta, sono disponibili opzioni salate o per specifiche esigenze alimentari.

Per chi cerca indipendenza, gli appartamenti della malga – dal monolocale immerso nel bosco al trilocale in pietra antica – offrono spazi arredati con cura, rispettando la tradizione locale. Tutti godono di riscaldamento autonomo, connessione veloce e aree esterne condivise con tavoli, sedie, lettini e, presto, una zona barbecue. È presente anche una lavanderia comune con lavatrice e asciugatrice.

La malga è il punto di partenza ideale per vivere la Lessinia a passo lento. Sentieri e itinerari partono direttamente dalla contrada, come il CAI 251, collegato alla rete europea E5. D’inverno, ciaspolate, sci da fondo e discese in slittino regalano paesaggi incantati, mentre in estate i sentieri si prestano a lunghe camminate, pedalate in e-bike o rilassanti esplorazioni tra malghe, rifugi e contrade dimenticate. Gli amanti della natura troveranno nei dintorni monumenti geologici unici come il Ponte di Veja, le Cascate di Molina e la Spluga della Preta.

In zona non mancano rifugi alpini, ristoranti tipici e prodotti locali da gustare: formaggi come il Monte Veronese DOP, salumi di pecora brogna, gnocchi sbatui e specialità casalinghe servite anche nel piccolo home restaurant della struttura. Chi giunge camminando sarà accolto con un sorriso, e forse anche con un caffè, perché qui si arriva come ospiti e si riparte come amici.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita ogni mattina nella sala comune, in un ambiente caldo e accogliente che richiama lo stile della malga. Ogni giorno vengono preparate torte fatte in casa con ingredienti di stagione, accompagnate da pane fresco, marmellate artigianali, miele, yogurt, frutta fresca e secca, muesli e succhi naturali.

Non mancano caffè, cappuccino, tè e latte, anche in versione vegetale. Su richiesta è possibile gustare una colazione salata o ricevere attenzioni particolari in caso di esigenze alimentari specifiche. Una proposta semplice e genuina, pensata per iniziare la giornata con gusto e lentezza.
Malga Laben propone anche un servizio di home restaurant, dove gustare piatti semplici della tradizione locale, preparati con ingredienti genuini e stagionali. La cucina è casalinga, ispirata ai sapori della Lessinia e alle ricette tramandate nel tempo.

In un’atmosfera intima e familiare, sarà possibile assaporare formaggi tipici, salumi locali, gnocchi di malga e altre specialità del territorio, in un contesto che unisce convivialità e autenticità. Un’occasione per scoprire il gusto vero della montagna, circondati dalla quiete della contrada.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

66 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
66 recensioni

Ciao da Andrea & Francesca

A guidare Malga Laben ci sono Francesca e Andrea, due fratelli legati profondamente a questa terra e alla sua storia. Insieme ai rispettivi compagni – curiosamente anche loro si chiamano Andrea e Francesca – hanno dato vita a un progetto che unisce ospitalità autentica, amore per la Lessinia e rispetto per le tradizioni cimbre. Con spirito familiare e grande attenzione ai dettagli, accolgono gli ospiti con calore e disponibilità, pronti a condividere consigli, racconti e percorsi poco battuti. La loro presenza discreta ma costante rende ogni soggiorno semplice, rilassato e ricco di autenticità.

Zona Collina

La Lessinia è un altopiano che si estende a nord della provincia di Verona, un luogo dove la natura, la storia e la cultura si fondono in modo armonioso. Malga Laben si trova proprio nel cuore di questa terra antica, a oltre 1000 metri di altitudine, nella contrada cimbra di Pozze, oggi parte del comune di Velo Veronese. Qui il paesaggio si apre su prati verdi, pascoli punteggiati da muretti a secco e boschi di faggio e abete, creando un ambiente ideale per chi cerca tranquillità, silenzio e un contatto autentico con la montagna.

La Lessinia è ricca di testimonianze della cultura cimbra, un popolo germanico che si insediò in queste zone nel Medioevo lasciando un segno profondo nella lingua, nell’architettura e nelle tradizioni. Antiche contrade in pietra, capitelli votivi, sentieri lastricati e toponimi ancora vivi raccontano una storia silenziosa ma presente, che si coglie camminando tra le borgate o parlando con gli abitanti. Giazza, a pochi chilometri da Malga Laben, è l’ultimo villaggio dove ancora si parla il cimbro e rappresenta il cuore culturale di questa minoranza linguistica.

Dal punto di vista naturalistico, l’altopiano offre scenari straordinari e una biodiversità sorprendente. Tra le mete più suggestive ci sono il Ponte di Veja, un’imponente formazione rocciosa che secondo la leggenda avrebbe ispirato anche Dante, la Spluga della Preta, tra le grotte più profonde d’Europa, le Cascate di Molina, i Covoli di Camposilvano e la Valle delle Sfingi, una vera “città di pietra” modellata dal tempo. Numerosi sono anche i pascoli di altura, dove in estate si pratica ancora l’alpeggio tradizionale, contribuendo a mantenere intatto il paesaggio rurale e a produrre formaggi e salumi tipici.

La zona è attraversata da una fitta rete di sentieri per escursionisti di ogni livello, tra cui vari tratti del Sentiero Europeo E5. Si possono intraprendere facili passeggiate panoramiche o trekking più impegnativi, escursioni in mountain bike o ciaspolate nei mesi invernali, quando la neve trasforma tutto in uno scenario ovattato e fiabesco.

La Lessinia è anche un luogo di sapori: il formaggio Monte Veronese DOP, i salumi di pecora brogna, i gnocchi sbatui, il miele di montagna e tanti altri prodotti raccontano il territorio attraverso il gusto. Numerosi rifugi e trattorie offrono ristoro e cucina tipica, spesso raggiungibili con itinerari a piedi o in bicicletta.

In questo contesto unico, Malga Laben rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’altopiano con lentezza e profondità, scoprendo una montagna autentica, ricca di storie, natura e silenzio.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria