...
Agriturismo Liguria Provincia di La Spezia Carro Agriturismo Di Charme Il Filo Di Paglia

Agriturismo di Charme Il Filo di Paglia

Agriturismo
Via San Nicolò, 11 - Carro (SP) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT011009B55MI3FDZF | Codice identificativo regionale: 011009-AGR-0003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • Ristorante
  • Spa annessa
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di design
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali (animali educati, che non facciano rumore la notte)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 9
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 9

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Idromassaggio

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di design
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Circondato dalla natura selvaggia della Val di Vara, a pochi minuti dall’autostrada e a breve distanza dalle Cinque Terre, l’Agriturismo Il Filo di Paglia accoglie i suoi ospiti in un contesto autentico, immerso nel verde e votato al rispetto della terra. La struttura è composta da due dimore ecosostenibili, una casa di paglia e una villa colonica ristrutturata in bioedilizia, che ospitano camere arredate con mobili antichi e intonaci naturali, ideali per chi cerca tranquillità e benessere.

L’agriturismo è una vera azienda agricola: l’orto naturale, i frutteti, l’oliveto e l’allevamento di mucche Cabannine, presidio Slow Food, garantiscono prodotti genuini che alimentano la cucina del ristorante, aperto anche agli ospiti esterni. Qui si celebra una cucina schietta, stagionale e radicata nel territorio, pensata per chi sa riconoscere la qualità e la cura degli ingredienti. Dalla carne ai formaggi, dalle conserve alle confetture, tutto parla di filiera corta e passione contadina.

La colazione si gusta nella veranda con vista sulla valle e il ristorante propone piatti come troccoli al ragù bianco di manzo Cabannino o formaggi a latte crudo, accompagnati da una selezione di vini naturali. Il soggiorno è arricchito da esperienze di benessere, con massaggi, trattamenti olistici e sessioni di yoga, oltre a momenti di relax nel giardino o sotto il pergolato. Non mancano le attività all’aria aperta, dai sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri ai tuffi nei torrenti vicini.

Gestito interamente dalla famiglia Azaghi, con oltre trent’anni di esperienza nella ristorazione, Il Filo di Paglia è il risultato di una scelta di vita consapevole, che unisce ospitalità calorosa, agricoltura naturale e amore per il territorio. Ideale per coppie e piccole famiglie, rappresenta un punto di partenza perfetto per esplorare il Levante ligure, le Cinque Terre, la Lunigiana e l’Alta Toscana.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita nella veranda panoramica che si affaccia sui boschi della Val di Vara, regalando un risveglio lento e armonioso. È un momento pensato per gustare con calma sapori autentici, in un’atmosfera rilassata.

Gli ospiti trovano al tavolo una bevanda calda a scelta tra caffè, tè, tisane o latte fresco, accompagnata da pane fatto in casa con farina biodinamica, burro biologico, confetture artigianali realizzate con la frutta dell’azienda e una torta diversa ogni giorno. A completare l’offerta, un piccolo buffet con cereali biologici, yogurt, miele prodotto in loco e frutta fresca di stagione.

La colazione è disponibile su richiesta al costo di 7,50 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i dieci anni. Un’esperienza semplice ma autentica, che riflette la filosofia dell’agriturismo: nutrire con gusto e consapevolezza, valorizzando ciò che la terra offre.
Il ristorante dell’agriturismo è il cuore pulsante dell’esperienza gastronomica offerta dal Filo di Paglia. Aperto sia agli ospiti della struttura che al pubblico esterno, propone una cucina sincera e identitaria, costruita attorno agli ingredienti dell’azienda agricola. Qui non si cercano effetti speciali, ma si esalta la materia prima attraverso piatti profondamente legati alla stagionalità e al territorio.

L’atmosfera è intima e raccolta, con una veranda panoramica e una sala ricavata nella casa di paglia, per un totale di circa 60 coperti. Il menù varia in base alla disponibilità dei prodotti aziendali e propone sia portate alla carta che degustazioni, con un costo medio tra i 40 e i 45 euro a persona. I piatti simbolo comprendono carni e formaggi di razza Cabannina, ortaggi dell’orto e preparazioni che raccontano la Liguria più autentica: dai troccoli al ragù bianco al cacao, ai croxetti, fino alla tavolozza di formaggi affinati.

È richiesta la prenotazione. Sono benvenuti animali, carrozzine e persone di ogni età, cultura e provenienza, in un ambiente accogliente dove il rispetto per il cibo si riflette in ogni dettaglio.
Ottimo
9.3 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

3 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.3
3 recensioni

Ciao da Francesca

L’agriturismo è gestito con dedizione dalla famiglia Azaghi, che ha trasformato un’antica esperienza nella ristorazione in un progetto di vita sostenibile. Dopo aver lasciato il loro ristorante di pesce affacciato su Portofino, hanno costruito la prima casa di paglia della Liguria, nel borgo di Pavareto, recuperando terreni abbandonati e avviando un’azienda agricola basata su pratiche biologiche e rispettose dell’ambiente. Oggi ogni membro della famiglia contribuisce attivamente alla gestione della struttura: Marco in cucina, Paolo come aiuto cuoco, Francesca in sala e Simone, esperto di naturopatia e responsabile della produzione casearia. La loro presenza discreta ma attenta garantisce un’accoglienza genuina e familiare, fatta di cura, passione e rispetto per gli ospiti e per la terra che li ospita.

Zona Collina

La Val di Vara è un angolo autentico e ancora poco conosciuto della Liguria, un’ampia valle verde che si estende nell’entroterra del Levante, tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il confine con la Toscana. Questo territorio, conosciuto anche come “la valle del biologico”, si distingue per l’armonia del paesaggio, la ricchezza naturalistica e la forte identità rurale. Qui i ritmi sono lenti, i borghi conservano l’atmosfera di un tempo e la natura domina incontrastata tra boschi, torrenti e sentieri panoramici.

La zona è ideale per chi cerca un turismo sostenibile, fatto di escursioni tra le faggete e i castagneti, nuotate nei torrenti d’acqua cristallina, passeggiate tra mulattiere e crinali con viste che spaziano fino al mare. L’Alta Via dei Monti Liguri e l’Alta Via delle Cinque Terre offrono itinerari spettacolari per appassionati di trekking e mountain bike, ma anche per chi semplicemente desidera rigenerarsi nel silenzio e nella bellezza.

A breve distanza si possono visitare borghi marinari come Bonassola, Framura e Levanto, o affacciarsi sul Golfo dei Poeti con Lerici e Portovenere. Le famose Cinque Terre, con i loro terrazzamenti a picco sul mare, sono facilmente raggiungibili, così come le baie di Sestri Levante, Zoagli e Portofino. Anche l’entroterra conserva tesori nascosti, come la Lunigiana con i suoi castelli o i paesini in pietra dell’Alta Toscana. In meno di un’ora d’auto si può passare dalla quiete dei boschi al blu intenso del Mar Ligure, in un equilibrio perfetto tra natura, cultura e tradizioni contadine.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria