...
Agriturismo Sicilia Provincia di Trapani Alcamo Agriturismo Tarantola

Agriturismo Tarantola

Agriturismo
Contrada Tarantola, 140/b - Alcamo (TP)
Codice identificativo nazionale: IT081001B5F8PI6CZZ | Codice identificativo regionale: 19081001B502218
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • economico
  • struttura di design
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
  • Casa di design
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali (Piccola Taglia )
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Aria condizionata o a pompa

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 6
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di design
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le dolci colline della regione Alcamo DOC, a metà strada tra Alcamo e Camporeale, sorge l’Agriturismo Tarantola, un’antica tenuta vinicola gestita dalla famiglia dei Conti Testa da generazioni. In questo angolo autentico della Sicilia occidentale, la natura domina il paesaggio con i suoi filari di vigneti e uliveti, offrendo un’atmosfera di quiete e bellezza. Il casale principale del XVIII secolo e le strutture adiacenti, recentemente ristrutturate, accolgono gli ospiti in ambienti semplici ma curati, dotati di aria condizionata e spazi conviviali come la terrazza e la sala da pranzo all’aperto.

La filosofia dell’agriturismo si fonda sull’amore per la terra, la passione per il vino e il rispetto per la natura. Gli ospiti possono rilassarsi immersi nella tranquillità della campagna, partecipare a degustazioni di vini biologici prodotti in loco o cimentarsi nella preparazione dei piatti della tradizione con i corsi di cucina proposti dal resident chef. I sapori autentici della cucina contadina siciliana vengono esaltati da ingredienti a km 0: ortaggi dell’orto, erbe selvatiche, formaggi freschi, ricotta di capra, pasta fatta a mano, carni locali e pomodori lavorati secondo le tecniche di un tempo. Il menù, fisso ma stagionale, si adatta volentieri a esigenze vegetariane, vegane o senza glutine, su richiesta.

La tenuta è anche il cuore pulsante di una produzione vinicola che include Nero d’Avola, Cabernet Syrah, Chardonnay e varietà autoctone come Glera, Vermentino e Müller Thurgau. I vini, leggeri e fragranti, raccontano il territorio e si accompagnano splendidamente ai piatti della casa. Non mancano l’olio extravergine, i liquori artigianali e le conserve fatte in casa, tutti acquistabili in loco o con spedizione internazionale.

L’Agriturismo Tarantola è un ottimo punto di partenza per scoprire le meraviglie della Sicilia occidentale: la Riserva dello Zingaro, Erice, Segesta, Trapani, Marsala e le Egadi sono facilmente raggiungibili. Filippo Testa, proprietario appassionato di viticoltura e jazz, è lieto di condividere la storia della tenuta, consigliare itinerari e far sentire ogni ospite come a casa propria, in un luogo dove l’autenticità è di casa.
Camere e Prezzi
La colazione all’Agriturismo Tarantola è un’esperienza autentica che riflette la filosofia della tenuta: semplicità, genuinità e legame profondo con il territorio. Servita ogni mattina, offre un assortimento di prodotti freschi e locali, tra cui cornetti appena sfornati, marmellate fatte in casa e frutta di stagione. Gli ospiti hanno apprezzato l’abbondanza e la qualità della colazione, sottolineando la disponibilità del personale nell’adattarsi alle esigenze individuali, anche per orari anticipati.

La colazione viene consumata in un ambiente rilassato, spesso sulla terrazza panoramica, permettendo agli ospiti di iniziare la giornata immersi nella tranquillità delle colline dell’Alcamo DOC. Su richiesta, è possibile soddisfare esigenze alimentari specifiche, come opzioni vegetariane, vegane o senza glutine.
Il ristorante dell’Agriturismo Tarantola è il cuore pulsante dell’ospitalità, un luogo dove la cucina contadina siciliana prende vita in piatti semplici, autentici e profondamente legati alla stagionalità. Ogni giorno, in un’atmosfera familiare e rilassata, vengono servite cene preparate con ingredienti freschi, raccolti nell’orto della tenuta o selezionati da piccoli produttori locali, con un menù fisso che cambia seguendo il ritmo della natura.

Le verdure crescono sotto il sole delle colline dell’Alcamo DOC, le erbe spontanee vengono raccolte nei campi, mentre i pomodori, essiccati o trasformati in passata, mantengono intatti i sapori dell’estate. La pasta è fatta a mano ogni giorno, la ricotta proviene dal latte di capra della fattoria, e la carne e i formaggi sono scelti tra le eccellenze del territorio. Ogni piatto racconta una storia antica, ma rivisitata con delicatezza dallo chef, che ama reinterpretare le ricette tradizionali della Sicilia occidentale con un tocco personale.

Tra gli antipasti si possono trovare specialità come sfincione, pomodori secchi ripieni, crocchette di patate e olive locali. I primi piatti includono varianti di pasta fresca con ricotta, menta o verdure dell’orto, mentre i secondi spaziano dalle salsicce speziate alle costolette di agnello. I dolci, come le cassatelle alla ricotta o il semifreddo alle mandorle, chiudono il pasto con la dolcezza tipica delle feste siciliane.

Tutti i piatti sono accompagnati dai vini biologici della tenuta e dall’olio extravergine d’oliva di produzione propria. Per chi lo desidera, sono sempre disponibili alternative vegetariane, vegane o senza glutine, purché comunicate con un po’ di anticipo.

Cenare al Tarantola non è solo un momento di convivialità, ma un viaggio nei sapori della Sicilia più autentica, in un contesto dove ogni dettaglio parla di passione per la terra e rispetto per le sue tradizioni.
Ottimo
9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

14 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9
14 recensioni

Ciao da Fabrizio

Filippo Testa conduce con passione l’Agriturismo Tarantola, eredità della sua famiglia e frutto di un profondo legame con la terra. Enologo e appassionato di jazz, ha trasformato la tenuta in un luogo dove la tradizione agricola siciliana si fonde con uno stile di vita rilassato e autentico. Sempre disponibile a raccontare i segreti della vinificazione biologica e a suggerire percorsi alla scoperta della Sicilia occidentale, Filippo accoglie i suoi ospiti con cordialità, attenzione e il desiderio di farli sentire a casa, condividendo con entusiasmo il suo amore per la campagna, il vino e la buona cucina.

Zona

Immerso tra le colline dell’entroterra trapanese, l’Agriturismo Tarantola si trova nel cuore della zona Alcamo DOC, a metà strada tra Alcamo e Camporeale, in una posizione strategica per esplorare la Sicilia occidentale. Questa porzione dell’isola offre un raro equilibrio tra natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni enogastronomiche vive. Il paesaggio circostante è dominato da vigneti e uliveti che si susseguono dolcemente, offrendo scorci di autentica bellezza rurale.

A breve distanza si trovano alcune delle più affascinanti mete della Sicilia: la Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi sentieri panoramici e le calette cristalline; il borgo medievale di Erice, arroccato su un monte e ricco di fascino; il parco archeologico di Segesta, custode di un tempio dorico e di un teatro con vista sulla vallata; e ancora Trapani, Marsala e le saline con i mulini a vento, le cantine storiche e i traghetti per le Egadi, isole di straordinaria bellezza e biodiversità.

La zona è anche ideale per chi ama percorsi naturalistici a piedi, in bicicletta o a cavallo, grazie a una rete di sentieri che attraversano campagne, boschi e riserve. La vicinanza con il litorale permette di alternare giornate di esplorazione culturale a momenti di relax in spiaggia, ad esempio a Castellammare del Golfo o Scopello.

Questa parte della Sicilia è autentica, generosa, ancora legata al ritmo della terra. Soggiornare all’Agriturismo Tarantola significa scegliere un punto di partenza privilegiato per entrare in contatto con la vera anima siciliana, lontano dal turismo di massa e dentro un paesaggio che parla di storia, vino e silenzi mediterranei.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria