...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Aree rurali e sviluppo turistico > La Carta Regionale dei luoghi

Aree rurali e sviluppo turistico

Aree rurali e sviluppo turistico
di Antonio Artale

Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Economia e Impresa
Corso di Laurea i Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Palma Parisi
Anno accademico: 2015/2016

2.2 - La Carta Regionale dei luoghi

La Sicilia presenta diverse attrazioni, dalle coste siciliane ai Patrimoni UNESCO, inglobando al suo interno diversi poli turistici balneari e culturali. L’entroterra presenta micro-attrattori che non sono in grado di movimentare costanti flussi turistici per via della loro scarsa popolarità, però sono capaci di soddisfare la domanda di turismo rurale. Come osservato precedentemente, la parte interna della Sicilia è fortemente rurale e presenta un alto livello di identità territoriale, per via delle variegate aree che la compongono, le quali si differiscono per caratteristiche geografiche, culturali e stili di vita. Il paesaggio siciliano stesso presenta variegate connotazioni appartenenti all’ identità culturale, di cui il turista odierno è alla ricerca. Per il mantenimento e la tutela del paesaggio, oggi si cerca di risolvere le problematiche di natura ambientale e amministrativa, quali le discariche o le infrastrutture abusive, le strategie politiche su dimensione locale che non valorizzano il territorio e che possono causare una perdita di identità.

Un passo importante raggiunto dalla regione siciliana per la valorizzazione del paesaggio, la salvaguardia dell’identità siciliana e la sua promozione, è stata la creazione attraverso il DECRETO ASSESSORIALE n. 8410 del 03/12/2009 della “Carta Regionale dei luoghi e delle identità della memoria”, redatta a cura del Centro Regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze applicate ai beni culturali. Il suddetto decreto mira a salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale, estendendo la tutela verso quei luoghi ed edifici che contribuiscono a costruire l’identità e la memoria culturale dell’isola. I valori utilizzati per la loro individuazione sono riconducibili ai temi del mito e delle leggende, del sacro, della storia, della cultura, del lavoro, del gusto, del racconto letterario, televisivo – filmico, affinche´ si possa concretizzare la creazione di un patrimonio capace di incoraggiare l’attuazione di strategie di sviluppo da parte delle comunità ospitanti. Intorno a questi è possibile ipotizzare un modello innovativo di gestione del paesaggio, che si basi su un progetto di conoscenza e valorizzazione abbinato ad una tutela attiva e pienamente condivisa. Un luogo per ottenere l’accesso dovrà rispettare i valori di identità costruttiva e dei materiali, ospitare eventi attinenti ai valori riconosciuti di identità e memoria, registrare la presenza di attività produttive coerenti con il contesto culturale del territorio, e di piena sostenibilità ambientale, essere di facile accesso ed essere fruibile, presentare strutture ricettive. La carta è composta da un insieme di luoghi fisici rilevati per tematiche attinenti all’identità della regione. Il criterio della loro selezione, in questa prima fase, si è basato in larga parte su parametri esclusivamente bibliografici. La Carta regionale ha permesso di ipotizzare la sua articolazione in sette tematiche, attraverso le quali è possibile impostare la fase progettuale legata alla conoscenza, promozione e valorizzazione di questo patrimonio:

  • I luoghi del mito e delle leggende sono gli spazi fisici connessi alle vicende mitologiche o alle ambientazioni di leggende scritte e/o tramandate evocanti la presenza di forze primigenie. I luoghi si suddividono in:
    - LUOGHI DEGLI DEI E DIVINITà MINORI
    - LUOGHI DELLE METAMORFOSI
    - LUOGHI DEGLI EROI E DELLE LEGGENDE EROICHE LUOGHI DELLE LEGGENDE DEI FANTASMI
    - LUOGHI DELLE LEGGENDE PLUTONICHE E DEI TESORI LUOGHI DELLE LEGGENDE DEI MOSTRI E GIGANTI LUOGHI DELLE LEGGENDE DELLE CREATURE DIABOLICHE LUOGHI DELLE EPOPEE LEGGENDARIE
    - LUOGHI DELLE LEGGENDE DELLE METAMORFOSI
    - LUOGHI DELLE LEGGENDE DI BANDITI E PIRATI
    - LUOGHI DELLE LEGGENDE AMOROSE
    - LUOGHI DELLE LEGGENDE STORICHE
     
  • I luoghi del sacro sono gli spazi fisici connessi a particolari aspetti della vita di personaggi, dei riti e delle vicende del sacro che hanno connotato la realtà siciliana. Le sottocategorie sono:
    - LUOGHI DEL CULTO MARIANO
    - LUOGHI CRISTOLOGICI
    - LUOGHI DEL CULTO DEI SANTI
     
  • I luoghi degli eventi storici sono gli spazi fisici, scenari degli eventi che hanno maggiormente segnato la vicenda storica della comunità.
    Sottocategorie:
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DELL’ANTICHITà
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DEL MEDIOEVO
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DEL RINASCIMENTO
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DEL SEICENTO E SETTECENTO
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DELL’OTTOCENTO
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DEL PRIMO NOVECENTO
    - LUOGHI DEGLI EVENTI STORICI DEL SECONDO NOVECENTO
     
  • I luoghi delle personalità storiche e della cultura sono gli spazi fisici intrinsecamente legati alla memoria di tali personalità. I luoghi sono suddivisi in:
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DELLA CULTURA ARCHITETTONICA E ARTISTICO-FIGURA TIV A
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DELLA CULTURA MUSICALE
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DELLA CULTURA LETTERARIA
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DELLA CULTURA TEATRALE
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DEL MONDO CINEMA TOGRAFICO
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà LEGATE ALL’IMPRENDITORIA E AL MECENATISMO
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DELLA CULTURA SOCIOLOGICA, STORICA ED ETNOANTROPOLOGICA
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà DELLA CULTURA SCIENTIFICA O PARASCIENTIFICA
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà ANTIMAFIA
    - LUOGHI DELLE PERSONALITà POLITICHE
     
  • I luoghi storici del lavoro sono gli spazi fisici connessi alle tappe più significative della storia del lavoro in Sicilia. Si suddividono in:
    - LUOGHI DI ESTRAZIONE, RACCOLTA, PRODUZIONE
    - LUOGHI DELLA LA VORAZIONE
    - LUOGHI DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI QUALITà
    - LUOGHI DELLA LA VORAZIONE ARTIGIANALE DI QUALITà
    - LUOGHI DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
    - LUOGHI “ARCHEOLOGIZZATI” DI ESTRAZIONE, RACCOLTA, PRODUZIONE
    - LUOGHI “ARCHEOLOGIZZATI” DELLA LAVORAZIONE ARTIGIANALE DI QUALITà
     
  • I luoghi storici del gusto sono gli spazi fisici che rappresentano le esperienze culturali di maggiore significato nel campo della storia del gusto in Sicilia. La categoria si suddivide in:
    - LUOGHI DELLA PRODUZIONE DEGLI INGREDIENTI
    - LUOGHI DELLA PRODUZIONE GASTRONOMICA
    - LUOGHI DELLA PRODUZIONE ENOLOGICA
    - LUOGHI DEL GUSTO
    - LUOGHI DELLA PRODUZIONE DEGLI INGREDIENTI NON PIù IN USO
    - LUOGHI DELLA PRODUZIONE ENOGASTRONOMICA NON PIù IN USO
    - LUOGHI DELLA CONVIVIALITà
     
  • I luoghi del racconto letterario, televisivo e filmico sono gli spazi fisici descritti nelle pagine letterarie di autori di chiara fama o che, essendo stati gli scenari di set di riprese cinematografiche o televisive, hanno contribuito a riaffermare e a promuovere l’identità culturale dei paesaggi siciliani. Si divide in:
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI OMERO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI PINDARO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI TEOCRITO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI OVIDIO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI VIRGILIO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI DANTE
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI BOCCACCIO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI J.W.GOETHE
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI ALEXANDRE DUMAS
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI GIOV ANNI VERGA
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI WILLIAM GALT ALIAS LUIGI NATOLI
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI LUIGI PIRANDELLO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI FEDERICO DE ROBERTO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI VINCENZO RABITO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI SALVATORE QUASIMODO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI VITALIANO BRANCATI
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI ELIO VITTORINI
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI STEFANO D'ARRIGO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI GIUSEPPE BONA VIRI
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI LEONARDO SCIASCIA
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI ANDREA CAMILLERI
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI GESUALDO BUFALINO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI VINCENZO CONSOLO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO LETTERARIO DI DACIA MARAINI
    - I LUOGHI DELLE ISOLE E DEI VULCANI NEL RACCONTO CINEMA TOGRAFICO
    - I LUOGHI DELLE ISOLE E DEI VULCANI NELLE TRASPOSIZIONI CINEMA TOGRAFICHE DEL TESTO LETTERARIO
    - I LUOGHI DELLE VICENDE GARIBALDINE NELLE TRASPOSIZIONI CINEMA TOGRAFICHE DEL TESTO LETTERARIO
    - I LUOGHI DELLA MAFIA NEL RACCONTO CINEMA TOGRAFICO
    - I LUOGHI DELLA MAFIA NELLE TRASPOSIZIONI CINEMA TOGRAFICHE DEL TESTO LETTERARIO
    - I LUOGHI DELLE ROVINE DEL BELICE NEL RACCONTO CINEMA TOGRAFICO
    - I LUOGHI DEGLI ANNI DEL DOPOGUERRA DELLA SICILIA NEL RACCONTO CINEMA TOGRAFICO
    - I LUOGHI DEGLI ANNI DEL DOPOGUERRA DELLA SICILIA NELLE TRASPOSIZIONI CINEMA TOGRAFICHE DEL TESTO LETTERARIO
    - I LUOGHI DELL’IDENTITà MERIDIONALE DELLA SICILIA NEL RACCONTO CINEMA TOGRAFICO
    - I LUOGHI DEL RACCONTO TELEVISIVO
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.