...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli > Analisi comparativa: conclusioni secondo una logica di best practices

L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli

L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli
di Sarah Alexia Placella

LUISS Guido Carli
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Dipartimento di Scienze Politiche
Cattedra di Comunicazione d’impresa e Gestione delle risorse umane
Relatore: Chiarissimo prof. Antonio Cocozza
Anno Accademico: 2016/2017

3.2 - Analisi comparativa: conclusioni secondo una logica di best practices

Alla luce dell’analisi complessiva delle aziende, considerate anche le singole variabili, è possibile delineare un quadro sintetico di riflessione personale sugli agriturismi analizzati, che tenga conto sia delle peculiarità oggi prevalenti in termini di comunicazione ed appeal, sia di cosa è necessario e strategico implementare/migliorare per il futuro.

GROTTA DELL’EREMITA

Le peculiarità riguardano in primis la struttura ed in particolare la posizione strategica e l’ampia estensione; l’ambiente esterno, già suggestivo, se curato, può costituire un punto diriferimento solido per chi cerca una vacanza nella natura incontaminata. Complessivamente buona la comunicazione rivolta all’esterno, ma sono presenti carenze in quella interna. Le attività ricreative, culturali e didattiche dovrebbero essere incrementate e l’aspetto che maggiormente necessita revisioni è la formazione. Tale processo può essere inteso in senso lato su due fronti: da un lato, come elemento di profitto aziendale grazie alla divulgazione di nozioni del mondo rurale e culinario rivolto ai clienti, dall’altro come miglioramento della cooperazione produttiva mediante la trasmissione di contenuti e metodi lavorativi rivolto ai dipendenti. Il senso di appartenenza aziendale è scarso, dovuto anche al fatto che manca una figura centrale che riesca a coordinare e definire i ruoli specifici di ogni risorsa all’interno dell’azienda; utilizzando i profili delle relazioni pubbliche, a parer mio occorre migliorare il profilo educativo e la gestione delle risorse interne.

Il brand risulta essere molto forte e credibile, anche se dovrebbe essere implementato con uno slogan che racconti l'intero universo valoriale della Grotta dell’Eremita; in tal modo si può raccontare la propria storia al cliente, che sentendosi coinvolto direttamente, può accrescere la visibilità aziendale grazie al passaparola.

Per quanto riguarda le strategie di advertising, esse sono numerose, ma non tutte utili in termini di visibilità. A parer mio quando l'azienda intende utilizzarle, deve in primo luogo porre maggiore attenzione alle agenzie pubblicitarie a cui si rivolge e successivamente verificare il reale ritorno dell'investimento realizzato. Considerate le ridotte disponibilità economiche dell’azienda, non è opportuno spendere soldi per strategie pubblicitarie che si rivelano inefficaci né tantomeno stipulare contratti con agenzie che non garantiscono ciò che promettono Buona la tecnica promozionale intrapresa attraverso i cofanetti Smartbox e simili che garantiscono molta visibilità e costi quasi nulli e potenzialmente possono rendere molto di più rispetto all’investimento minimo richiesto.

Il sito è molto accattivante, ma andrebbe assunta una risorsa specifica che si occupi della visibilità online e della gestione dei rapporti.

VALLE OFANTO

Sebbene le strategie autonome (di quasi “non comunicazione”) utilizzate da Valle Ofanto si stiano rilevando efficaci, secondo me bisognerebbe orientarsi verso per una maggiore apertura alle relazioni con l’ambiente esterno perché da soli a volte non si riesce a creare valore, ma invece lo si distrugge; diversamente, sviluppando relazioni pubbliche e guardando al territorio di riferimento si possono cogliere elementi o spunti in grado di dare il via a nuove attività e proposte per il cliente finale.

Il brand dovrebbe essere rivisitato in modo da accrescere il valore aziendale, rendendolo proprio e personalizzandone alcuni elementi come il logo in funzione del messaggio che si vuole comunicare.

La struttura è la variabile comunicativa con maggior forza grazie all'ambiente molto selezionato, accogliente e curato, nonché all'offerta di servizi come la piscina e l’ampio parco giochi che risultano essere elementi strategici per chi cerca un country hotel. Buona la scelta di assunzione di una risorsa per la gestione dei rapporti virtuali diretti, ma occorrerebbe prestare maggiore attenzione anche al profilo social e all’aggiornamento del sito.

FATTORIE FAGGIOLI

Pur avendo una comunicazione fortemente innovativa che le consente di lavorare in un'ottica nazionale ed internazionale grazie alla formazione, dovrebbe incrementare i servizi relativi al proprio core business inteso come pernottamento e ristorazione presso la propria struttura. Le relazioni pubbliche di Faggioli sono così tanto sviluppate ed integrate che si autoalimentano e autogenerano, in una sorta di albero a rami. Ogni nuovo evento origina un nuovo ramo, che oltre a svilupparsi nel senso della lunghezza - grazie alla visibilità che ne deriva – genera nuovi rami nati da altre relazioni.

Considerando anche il caso dell’intervistato “Orto di Lucania”, che qui non ho riportato, occorre riflettere su come uno dei problemi principali legato alle piccole aziende familiari potrebbe essere l’assenza di ricambio generazionale: il capitale investito e la struttura realizzata finiscono con il decesso dei proprietari poiché non c’è nessuna prole interessata a continuare tale progetto. Tale prospettiva, affiancata anche alla comparazione dei punti di debolezza manifestati da tutti i gestori, riflette il fatto che il punto comune che emerge è l’assenza di risorse qualificate, dimostrando che la comunicazione d’impresa deve andare di pari passo con lo sviluppo e la formazione delle risorse umane.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.