...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Analisi dei fattori push e pull

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

3.4.5 - Analisi dei fattori push e pull

i seguito vengono illustrati i principali fattori PUSH che spingono la popolazione tedesca a lasciare la propria residenza.

  • ritmo di crescita economia tedesca- e progressivo arricchimento della fascia media della popolazione;
  • maggiore informazione grazie all'incremento dell'utilizzo di Internet, strumento usato da tutte le fasce d’età;
  • la vicinanza con il Veneto e quindi con l’Agriturismo Tenuta La Pila e la possibilità di viaggiare con mezzi propri;
  • la differenza climatica: la Germania è più fredda rispetto l’Italia;
  • l’ammirazione dei tedeschi per il lifestyle italiano in continua crescita e per il patrimonio artistico-culturale italiano;
  • l’immagine positiva del Veneto, caratterizzato da un clima mite, dalla varietà del paesaggio che vede la presenza di mare, montagna, lago e pianura, dalla varietà enogastronomica, dalla presenza di città d’arte come Verona e Venezia e da un ricco calendario di eventi grazie alla presenza della stagione lirica organizzata dall’Arena di Verona.

I fattori PULL sono quei fattori che spingono la popolazione tedesca a raggiungere l’Italia e quindi l’Agriturismo Tenuta La Pila.

Attrazioni naturali e artificiali

  • il Veneto è una regione caratterizzata da un territorio variegato con la presenza di: mare, montagna, collina, lago;
  • custodisce un patrimonio storico, culturale e artistico di inestimabile valore;
  • promozione di numerosi e variegati eventi culturali e sportivi;
  • presenza di itinerari enogastronomici e di prodotti culinari tipici;
  • presenza di luoghi e beni considerati Patrimonio Mondiale dell’Unesco
  • promozione di vari tipi di cluster che soddisfano qualsiasi esigenza: montagna neve, arte e cultura, mare, vacanza attiva, montagna estate, enogastronomia, natura, terme e wellness, relax e riposo;

Accessibilità in termini geografici, socio-politici, ed economici:

  • vicinanza della Regione con la Germania;
  • possibilità di viaggiare con mezzi propri;
  • buoni collegamenti stradali e autostradali;
  • presenza di numerosi voli aerei collegati con la Germania: tratte dirette con Alitalia da Amburgo / Colonia-Bonn / Berlino-Tegel a Verona;
  • rete ferroviaria buona e presenza di mezzi pubblici che collegano tutta la Regione;
  • promozione di pacchetti turistici low cost e all inclusive;

Informazione e accoglienza, svolta dagli enti pubblici locali e dalle categorie imprenditoriali, e ricettività:

  • è una regione molto conosciuta nel mercato tedesco;
  • ottima presenza di TO collegati con la Germania;
  • sito internet ben strutturato;
  • presenza di numerose strutture ricettive;
  • presenza di alberghi diffusi;
  • presenza di figure professionali specializzate che possano seguire il turista durante la sua permanenza nel Veneto come, ad esempio: guide turistiche, cicloturistiche, istruttori, ecc;

Immagine turistica che influenza fortemente il processo decisionale del turista anche quando essa non è frutto della sua esperienza diretta:

  • presenza di servizi di qualità;
  • buona considerazione del brand Veneto e, in particolare, del made in Italy.
< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.