...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > Conclusione

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

4 - Conclusione

Il presente elaborato, iter volto alla conoscenza del territorio veronese e dei sapori che lo caratterizzano, evidenzia come il legame tra cibo e territorio influenzi positivamente il turismo. Infatti il turismo enogastronomico ha subito uno sviluppo eccezionale. I flussi turistici, sia nazionali che internazionali, verso località di interesse secondario sono decisamente aumentati grazie all’importanza della tradizione e della specificità ed unicità culinaria. Per questo motivo, si ci trova davanti un nuovo turista, un turista che ha sviluppato una nuova sensibilità volta alla conoscenza reale del territorio attraverso il contatto con la storia, la cultura e le tradizioni. Proprio in questo contesto, l’agriturismo si è ritagliato un ruolo peculiare nello sviluppo del cosiddetto turismo minore e di nicchia, grazie alla sua capacità di rendere appetibili agli occhi del turista aree meno organizzate e difficilmente raggiungibili. L’agriturismo nella Bassa Veronese consente di valorizzare zone di pianura molto spesso sconosciute e custodi di bellezze dimenticate e, insieme alla tradizione enogastronomia varia ed articolata, è in grado di attirare sia turisti italiani sia quelli stranieri. Possiamo, quindi concludere dicendo che le pratiche turistiche a basso impatto ambientale rappresentano il presente e il futuro del nostro territorio, puntare su di esse consente la conservazione e la valorizzazione di molte aree sconosciute e di molti usi e costumi che rischierebbero di scomparire. Tuttavia, ciò è possibile solo attraverso un’attiva partecipazione di tutti gli attori coinvolti pubblici e privati, nonche´ le popolazioni locali, al fine di creare un'offerta integrata in grado di soddisfare realmente l'esigenze dei diversi fruitori primi fra tutti il turista.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.