...
Agriturismo Tesi universitarie sull'Agriturismo > Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila > La Pianura Veronese, alcuni dati turistici

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing per l’Agriturismo Tenuta La Pila
di Eleonora Cappellari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Confente Ilenia
Laureanda: Cappellari Eleonora
Matr. VR367318
Anno Accademico 2013-2014

2.5 - La Pianura Veronese, alcuni dati turistici

Nel pieno della Pianura Padana, la Pianura Veronese, terra di tradizioni rurali, si estende a sud della città scaligera ed è caratterizzata da distese interminate di campi interrotte dal corso del fiume Adige e di altri affluenti del Po. Nonostante si possa pensare che questo territorio non offra nulla di particolarmente attrattivo, si può notare dalla seguente tabella come dal 2011 al 2013 ci sia stato nella circoscrizione della Pianura Veronese un aumento di arrivi di turisti pari al 3,72% ma una leggera diminuzione pari allo 0,49% delle presenze. I comuni facenti parte della suddetta circoscrizione sono: Angiari, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant'Anna, Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Castel D'Azzano, Cerea, Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Legnago, Mezzane di Sotto, Minerbe, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Roverchiara, Salizzole, San Giovanni Lupatoto, San Pietro di Morubio, Sanguinetto, Sona, Sorgà, Terrazzo, Trevenzuolo, Vigasio, Villa Bartolomea.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 27

Fonte: Elaborazione nostra su dati della Provincia di Verona

Per quanto riguarda le presenze nelle varie strutture ricettive, notiamo un drastico calo di presenze nelle strutture alberghiere. Al contrario, sembra che le strutture extra- alberghiere siano maggiormente apprezzate. Questo però non basta, in quanto nel corso degli anni si è registrato comunque un calo di presenze di turisti stranieri.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 28

Fonte: Elaborazione nostra su dati della Provincia di Verona

Nelle tabelle 13 e 14 si riportano, invece, i dati del 2013 relativi alla regione di provenienza dei turisti italiani e il paese di provenienza dei turisti stranieri che sono giunti sino la Pianura Veronese. Per quanto riguarda i turisti italiani, nel 2013 si sono registrate 67.125 presenze di lombardi e 50.850 di veneti. La permanenza media maggiore è data dai turisti lucani che hanno fatto registrare una permanenza media di 3,04 giorni. I turisti che si sono fermati meno sono i lombardi e i trentini – altoatesini.

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 29

Fonte: Elaborazione nostra su dati della Provincia di Verona

I turisti stranieri che hanno visitato la Pianura Veronese e che hanno pernottato in una struttura della zona nel 2013 sono prevalentemente tedeschi ed asiatici. Sono sempre gli asiatici i turisti che sono rimasti per un numero di notti maggiori con una permanenza media pari a 2,46 giorni, seguiti immediatamente dagli irlandesi (2,42 giorni di permanenza media).

Il turismo enogastronomico: un piano di Marketing - Immagine 30

Fonte: Elaborazione nostra su dati della Provincia di Verona

Come possiamo notare dai dati riportati nelle due precedenti tabelle, nel 2013 ci sono stati nella circoscrizione della Pianura Veronese circa un 50% di arrivi di turisti italiani e circa un 50% di turisti stranieri che hanno soggiornato, mediamente, due giorni.

< pagina precedente     |     indice     |     pagina seguente >
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.