Nella provincia di Verona, nel 2013, aumentano gli arrivi dei turisti (+1,09%), ma diminuiscono i pernottamenti (-2,33%): le presenze dei turisti stranieri sono stabili (+0,03%), mentre diminuiscono quelle dei turisti italiani (-9,96%). Delle 14.094.314 presenze turistiche registrate nella provincia di Verona nel corso del 2013, più del 78% è riferito a turisti stranieri, i quali hanno scelto prevalentemente (87% delle presenze straniere) come destinazione la zona del Lago di Garda, località preferita anche dalla maggioranza dei turisti italiani (58%) che hanno soggiornato nella provincia scaligera. Nella zona del Lago di Garda, dove si concentra l'81% dei flussi turistici veronesi, nel 2013, aumentano gli arrivi (+0,55%) e diminuiscono le presenze (-1,80%), in particolare si registra una consistente diminuzione della clientela italiana (-12,11%) non compensata dalla leggera crescita di quella straniera (+0,41%). La seconda località è stata Verona Capoluogo che, nel 2013, ha accolto 78.859 turisti (il 21% degli arrivi totali) con 1.579.299 pernottamenti (l'11% del totale presenze). Come nella zona del lago di Garda, anche nella città scaligera, i turisti stranieri sono stati più numerosi rispetto i nazionali (41% presenze italiane, 59% presenze straniere), sebbene in misura meno marcata rispetto a quelli del lago (16% presenze italiane, 84% straniere). La zona Lessinia - Valpolicella e la Pianura dell'Est Veronese si suddividono il restante 8% delle presenze turistiche provinciali, come si può notare dal grafico sottostante. A differenza, però, delle mete precedenti, il turismo in queste due ultime zone è in maggioranza di lingua italiana, soprattutto nelle zone Lessinia - Valpolicella.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della Provincia di Verona
Nella provincia di Verona le strutture ricettive maggiormente frequentate sono i campeggi e i villaggi turistici che registrano nel 2013 il 41% delle presenze turistiche. La quasi totalità di queste strutture si trovano, ovviamente nelle zone limitrofe al Lago di Garda. Seguono gli hotel a 3 e a 4 stelle con rispettivamente il 20% e il 18% delle presenze turistiche. I turisti che pernottano negli esercizi alberghieri veronesi sono per quasi tre quarti di nazionalità straniera, tedeschi in primis con il 33% delle presenze alberghiere, seguiti dai britannici con l'8%.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della provincia di Verona
Come si deduce dal seguente grafico, nel 2013 i turisti italiani hanno preferito soggiornare, nel complesso, presso strutture alberghiere, prediligendo hotel a 4 o 5 stelle. Tra le strutture extra-alberghiere, le più gettonate sono state i campeggi e i villaggi turistici con 698.648 presenze, posizionandosi quindi al secondo posto, dopo gli hotel a 4 e 5 stelle (730.365 presenze) e poco prima degli hotel a 3 stelle (668.412 presenze).
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della provincia di Verona
Nella seguente tabella si possono leggere i dati relativi gli arrivi e le presenze durante il 2013 di tutti i comuni della provincia di Verona. Alcuni dati non sono presenti in quanto in alcuni comuni non vi sono ne´ strutture alberghiere ne´ complementari oppure perche´ il loro numero è talmente esiguo che andrebbe a violare il diritto della privacy.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della Provincia di Verona