Nell'ambito del turismo veronese, il flusso turistico straniero svolge un ruolo fondamentale rappresentando il 66% degli arrivi e il 78% del totale delle presenze registrate nel 2013.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della Provincia di Verona
Il Lago di Garda costituisce il maggior polo di attrazione turistica, soprattutto di turisti stranieri (84% del totale delle presenze della zona). Al vertice della graduatoria del turismo lacustre, troviamo i turisti tedeschi (4.586.279 presenze nel 2013) e olandesi (1.7971482 presenze), seguiti dai turisti provenienti dalla Gran Bretagna (622.813). Fra i turisti italiani, che prediligono la zona lago, spiccano quelli provenienti dalla Lombardia (429.774 presenze nel 2013), dal Veneto (352.158) e dall'Emilia Romagna (156.439). Verona, città d'arte, è la seconda località turistica della provincia scaligera. Rispetto alla zona lago, qui la concentrazione tra turisti stranieri (59%) e turisti italiani (41%) è più equilibrata. Ai primi posti della classifica si alternano tedeschi (151.033 presenze), lombardi (111.232), britannici (79.610) e veneti (77.530). Nella pianura dell'est Veronese e nella zona della Lessinia e della Valpolicella, soggiornano più turisti italiani (55% del totale delle presenze del 2013) che stranieri (45%). Il vertice della graduatoria è occupata da turisti veneti (149.791 presenze), lombardi (110.774) e tedeschi (105.609).
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della provincia di Verona
Come si può notare dalla precedente tabella, oltre ad illustrare lo stato di provenienza dei turisti stranieri che hanno soggiornato nella provincia scaligera durante il 2013, sono indicati anche il numero di arrivi, di presenze e di permanenza media nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere. La nazione turistica più rappresentata è la Germania che copre più di un terzo (34%, 4.842.921) del totale delle presenze turistiche, seguono i Paesi Bassi (13%) e la Gran Bretagna (5%). Un dato rilevante è la preferenza di strutture extra-alberghiere anziche´ delle strutture alberghiere.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della provincia di Verona
Per quanto riguarda il turismo nazionale, i turisti provenienti dalla vicina Lombardia sono i primi per numerosità di presenze (5% del totale, 651.780 presenze nel 2013) seguiti a breve distanza dagli stessi veneti (4%, 579.479).
Nel seguente grafico si possono notare quali flussi turistici hanno caratterizzato la provincia di Verona nel 2013. Tra i turisti stranieri che hanno raggiunto la provincia scaligera troviamo al primo posto i tedeschi ( 34,4%), seguiti dagli olandesi (13,0%) e dagli inglesi (5,1%). Per quanto riguarda i turisti italiani, si posizionano al primo posto i lombardi con un 4,6% seguiti poi dai veneti con un 4,1%. Ovviamente la zona più gettonata è la Zona del Lago, visitata dall’81% dei turisti che hanno raggiunto la provincia di Verona, e le strutture preferite sono campeggi e villaggi seguiti dai residence e dagli hotel a 3 stelle.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della Provincia di Verona
In questo secondo grafico, invece, viene evidenziato il flusso turistico specifico per ciascun mese sempre relativo la provincia di Verona. Ovviamente i mesi più gettonati sono i mesi estivi. Il mese in cui si sono registrate più presenze è senza alcun dubbio il mese di agosto che ha registrato 3.030.266 presenze, seguito da luglio con 2.924.248 presenze, da settembre con 1.941.975 presenze ed infine da giugno con 1.752.630 presenze.
Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati della Provincia di Verona